Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un blocco di massa \(\displaystyle 0,80 Kg \) urta una molla di massa trascurabile e di costante elastica \(\displaystyle k=50 N/m \), fino a comprimerla di \(\displaystyle 0,093 m \).
Si trovi il valore massimo del coefficiente di attrito che permette al blocco di ritornare in \(\displaystyle x=0 \) (Posizione di equilibrio della molla).
L'esercizio l'ho risolto ma non mi coincide il risultato col libro, qualcuno può aiutarmi???
Grazie in Anticipo a tutti
HELP GEOGRAFIA!! (88690)
Miglior risposta
Che cosa sono i meridiani?
Quali sono quelli più famosi?
Che cosa sono i paralleli?
Che tipo di proiezioni si possono fare nel globo terrestre?

compleanno lucio , tantissimi auguriiii
Discussione già esistente. :)

Non riesco a trovare la soluzione giusta di un integrale molto semplice. Se vi scrivo il mio procedimento, mi dite dove sbaglio?
$int(1)/(x*(4-x))dx$
Ecco il mio procedimento:
$((A)/(x))+((B)/(4-x))=((1)/(x*(4-x)))$
$((A*(4-x)+B*x)/(x*(4-x)))=(1/(x*(4-x)))$
$4A-Ax+Bx=1$
$4A+x(-A+B)=1$
$\{(-A+B=0),(4A=1):}$
$\{(B=1/4),(A=1/4):}$
$1/4*int(1/x)dx+1/4*int(1/(4-x))dx = 1/4*log(|x|*|4-x|)+C$
La soluzione, invece, dovrebbe essere la seguente:
$1/4*(log(|x|/|x-4|))+C$
Potreste dirmi dove sbaglio?? Vi prego

Ciao a tutti questo è un quesito capitatomi al mio ultimo esame di Analisi 1. Ditemi se ho risposto correttamente oppure se è sbagliato qualcosa. Ah la risposta secondo me è troppo facile, quindi sicuramente ci sarà qualcosa di sbagliato.
Al variare del parametro reale $\alpha$ e sia $f_\alpha : \mathbb{R}-[0,3]\to \mathbb{R}$ così definita
\[\displaystyle f_\alpha = x \cos\left(\left(\frac{5x}{x-3}\right)^\alpha\right) \]
Stabilire se esistono valori di $\alpha$ in corrispondenza ai quali ...

Devo fare lo studio del segno di una funzione e al numeratore ho sqrt(x) e voglio trovarmi la positività.
Ora non riesco a capire se la x è sempre maggiore di zero. Io credo sia così visto che nel campo dei reali l'argomento di una radice deve essere sempre maggiore di zero. Solo che c'è qualcosa che non mi convince!

Sto studiando, in analisi complessa, le formule di rappresentazione di Cauchy e mi è venuto un dubbio.
Se ho una funzione olomorfa su un insieme \(\displaystyle \Omega \) e un dominio \(\displaystyle D \) interamente contenuto in \(\displaystyle \Omega \) la seconda formula di rappresentazione di Cauchy mi consente di calcolare agevolmente gli integrali curvilinei servendomi di questa relazione:
\(\displaystyle \int_{+\partial D}\frac{f(\zeta)}{(\zeta - z)^n+1}d\zeta = 2\pi i ...
Aiuto problema urgente 20 pt
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Una stanza lunga 4,5 metri è rappresentata in un disegno con un rettangolo lungo 9 cm.Stabilisci con quale scala è stata rappresentata la stanza.
grz

Ciao a tutti! Avrei bisogno della traduzione di alcune frasi..
Miglior risposta
Traduci dal latino all'italiano
- In Ilatia terris sempre magna advenarum frequentia fuit
- Non pecunia abundatia, sed concordia laetitiae causa est
- Perfuga, audacia (tua) patriae ruina eris
- In arca amgna divitiarum copia erat
- Amoena vinea proxima casae agricolarum est
Traduci le frasi seguenti trasformandole da attive a passive o viceversa
- Oartio ciceronis incendit plebem
- A parentibus monemini
- Fabius dictator creatur a romanis
- Antonii oratione plebs excitatur
- ...

Qualcuno può darmi un suggerimento su come risolvere questo integrale:
$\int_0^{+\infty}\frac{\cos(ax)}{1+x^2}dx$ dove $a$ è un numero reale fissato.
Grazie

Ciao a tutti avrei un problema riguardante la funzione y= + √x.
La radice quadrata di un numero è data da y= + - √x; studiando la funzione radice quadrata mi sono accorto che si considera solo y=+√x.
Se considerassimo sia y= - √x che y= + √x non avremmo più una funzione perchè per ogni x avremmo due immagini, ma non capisco comunque perchè non consideriamo i valori negativi. Per esempio se x=1 allora y = + - 1, nel primo caso avremmo un punto A (1;1) ma se scegliessimo x = -1 (anzichè x=1) ...

La mia esperienza universitaria inizia verso la fine di settembre, quando per la prima volta in vita mia entro in un collegio universitario e mi lascio alle spalle la famiglia. Da allora sono rientrato a casa solo due volte.
L'università è iniziata bene, le materie e gli argomenti trattati mi appassionano molto, sennonché sono arrivati i primi problemi: sono stato silurato al parziale di geometria I. Il panico è cresciuto, anche perché mi sono arrabattato non poco a studiare e ad esercitarmi ...

ciao a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio di algoritmi:
Sia V [1 : n] un vettore di n valori non negativi. Si progetti un algoritmo che, dato V , due interi k ; j $in$ {1,2...,n}, restituisca i k valori di V piu vicini a V [j]. L'algoritmo deve avere complessita O(n log k). Si fornisca lo pseudocodice dettagliato dell'algoritmo.
La mia soluzione è questa:
- Creo un vettore A [1 : n] dove per ogni indice i da 0 fino a n metto: A = |V [j] - V | (modulo). Così ho la ...

Mi sapete dire cosa sono i punti sigolari effettivi, come si calcolano e da cosa si differenziano dai punti singolari normali?!:)

Ciao,Sergio!
Perchè non provi a vedere il tuo integrale come somma dei due estesi,rispettivamente,
al triangolo ed al trapezio rettangolo individuati da quella parallela alla bisettrice del I° e III° Quadrante e dal contorno del rettangolo assegnato?
Sono entrambi normali,direi:
e mi par ad occhio e croce che con le relative formule di riduzione dovresti risparmiarti qualche conto coi valori assoluti..
In alternativa potresti realizzare una traslazione $(t,z)$ del riferimento ...

Salve ragazzi,
torno oggi con un nuovo quesito e vi ringrazio già da ora per la vostra pazienza.
Assodato che la risoluzione di una congruenza avviene tramite la risoluzione dell'equazione diofantea $ax+by=c$ mi chiedevo, come faccio ad ottenere le altre soluzioni? Esiste un modo semplice per farlo? Grazie!

l'esercizio mi chiede di trovare la varianza di una v.a. che ha :
f(x)=((X^m)/m!)*(e^-x)
sapendo che la media è uguale a
E[x]=m+1
e che x>0
io ho applicato semplicemente la formula generale per trovare la varianza di una v.a. continua
Var[x]= integrale tra 0 e infinito di [x-E[x]]^2 )* f(x) dx ( scusate ma non ho capito come inserire l'integrale )
di conseguanza svilluppando il quadrato vegono 3 integrali i quali sono moltiplicati per f(x) . come si possono risolvono questi 3 ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardante il dominio dell'integrale qui sotto descritto:
$ int int_(T) 2|x|y dx dy $ dove T corrisponde ai vertici: $ (-2,0),(0,2),(2,0) $ che corrispondo ai vertici di un triangolo simmetrico rispetto all'asse y e dunque $ T={ (x,y) in cc(R) ^2: -2 leq x leq 2, 0 leq y leq -x+2 } $ ma non so se è corretto il dominio scritto in questo modo...anche perché questo significa che quando la x vale -2, la y varia tra 0 e 4 e non è corretto.
qualcuno mi può spiegare come individuare correttamente il dominio?
Grazie a tutti
Ciao a tutti! Sto preparando un esame orale, e non riesco a trovare la dimostrazione del fatto che l'inversa di un'applicazione lineare è lineare. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo