Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emaguerra
Salve a tutti! Vi scrivo di seguito il testo e a risoluzione di un problema a proposito di cui vi chiedo chiarimenti! "Un disco di massa \(\displaystyle m \) e raggio \(\displaystyle R \) è vincolato a ruotare senza strisciare su di una lastra orizzontale di massa \(\displaystyle M \). Si cede in un tempo trascurabile un impulso \(\displaystyle I \) orizzontale al centro del disco. Determinare il moto di questo e della lastra trascurando l'attrito del suolo." RISPOSTA: In seguito alla ...

Rosy1999
analisi logica aiutooooo
6
21 set 2012, 14:11

manfryx
Questo è il testo dell'esercizio: L'esercizio è stato risolto ad eccezione del punto (f) e conseguentemente dei successivi punti (g) e (h). Ciò che non capisco è cosa intende per posizione di equilibrio... Grazie in anticipo

manfryx
Ciao a tutti !!! Una pallina, attaccata ad un filo il cui estremo è fissato ad un perno, percorre una circonferenza verticale centrata sul perno. Facendo l'ipotesi che l'energia totale del sistema pallina-Terra rimanga costante, si mostri che la tensione del filo nella posizione più bassa è maggiore della tensione del filo nella posizione più alta di sei volte il peso della pallina... Io ho inizialmente applicato la seconda legge di Newton alla pallina nelle due posizioni: Posizione Alta: ...

zExSeL
Potreste scrivermi la differenza tra legge,regola è norma,in maniera semplice,grazie in anticipo Aggiunto 2 ore 14 minuti più tardi: daje
2
18 set 2012, 17:31

gundamrx91-votailprof
Sia $p$ un numero primo, dimostrare per induzione che $p|n^p -n$. Sia $p=3$ e $n=1$, allora $3|1^3 -1=0$ Posto che $3|n^3 -n$ per $AAn in NN$ allora deve essere vera anche per $n+1$: da $n^3-n=n(n^2 -1)$ allora $(n+1)[(n+1)^2 -1]=(n+1)(n^2 +2n+1-1)=(n+1)(n^2 +2n)$ e più in generale $n^p -n=n(n^(p-1) -1)$ allora $(n+1)[(n+1)^(p-1) -1]$ E' corretto?

max della pena-votailprof
Qualcuno ha già dato l'esame in questa sessione? Le parti relative alle fotocopie e all'arbitrato vengono chieste?

vrijheid
Ci terrei tanto a capire il procedimento...Grazie! 1)Il triangolo A(-6,2,6) B(2,2,2) C(8,11,8 ) è la sezione normale di un prisma triangolare. Determinare le tracce dei suoi spigoli laterali. 2)Sono dati i punti A(1,1,2),B(-2,0,3),C(3,-1-2),D(0,3,3). Determinare il punto che si trova sulla normale al piano ABC passante per A, equidistante da C e da D. 3)Determinare un'equazione parametrica della proiezione della retta g:r=(3,-2,6)+t(1,1,-5) sul piano x-2y+z-1=0
8
18 set 2012, 19:22

cinzia 1
nella scuola elementare è stato assegnato un ruolo di insegnante prevalente ad un' insegnante con la 104 che ha anche problemi di lessico,fonetici insomma quando parla non è comprensibile , soprattutto ai bambini di prima elementare che devono imparare a leggere e scrivere esprimendosi in modo chiaro attraverso suoni gutturali e altro . premettendo che non si vuole discriminare nessuno ma penso che a tutto c'è un limite e sicuramente questa insegnante sarà bravissima in altri ruoli ma non in ...

milizia96
Conoscete una formula per calcolare il raggio della circonferenza circoscritta a un triangolo generico di lati a,b,c? Grazie in anticipo.
8
16 feb 2011, 19:29

WalterLewin90
Salve pongo un quesito che non riesco a risolvere: Si dimostri che per ogni matrice invertibile $A$ $in$ $M_d(R)$, la matrice $C=A^t$$A$ è simmetrica e definita positiva, ossia $XCX>0$ per ogni $X$ $in$ $R^d-0$ Inizio dicendo che essendo $A$ invertibile $det(A) != 0$ quindi anche $det(C)!=0$ quindi nessuno dei suoi autovalori può essere 0. Ma poi non riesco più ...

Amy_F.F.13
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio.. Scrivere la matrice rispetto alle basi canoniche di \(\displaystyle \mathbb{R}^4 \) e \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) dell'applicazione lineare \(\displaystyle {f} : \mathbb{R}^4 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) tale che: \(\displaystyle {f}(1,0,0,0)=(3,1,0)\) \(\displaystyle{f}(0,0,1,1)=(0,k,0)\) \(\displaystyle{f}(0,-1,0,0)=(0,1,1)\) \(\displaystyle{f}(0,0,0,2)=(0,0,0) \) dove k è un parametro reale. Determinare gli spazi ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito al seguente problema. Sia \[ \matrix{ \mathbf{F} : \mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}^2 \\ \mathbf{F}(x,y) = y \cos(xy)\ \mathbf{i} + x \cos(xy)\ \mathbf{j}} \] un campo vettoriale. Devo verificare che è irrotazionale. In questo caso vedo due strade possibili: (1) \[ \nabla \times \mathbf{F} = \Big ( \frac{\partial F_y}{\partial x} - \frac{\partial F_x}{\partial y} \Big ) \mathbf{k} \] (2) Osservando che \( \mathbf{F} = \cos(xy)\ \mathbf{\tilde F} \), con \( ...

Dino 921
Salve, studiando un urto elastico, bisogna porre a sistema due diverse condizioni: la conservatività del momento angolare e la conservatività dell energia cinetica. Avendolo fatto, non riesco algebricamente a venirne a capo. guardate il seguente quesito (comprensivo di traccia e soluzione): bene, non riesco a capire come giunga alla soluzione del sistema.. ho provato per sostituzione ma è troppo lungo e non sembra produrre risultati apprezzabili (esce un'equazione di secondo grado con v ...

ClarkKent
Non mi vengono sono due la prima è questa: (x-2y)^3 - (2x - y )3 - 6 xy (x+y) + 7 y^3 + 8 x^3 = Risultato [x^3] La seconda: a^3 - (-b)^3 - (a + b)^3 - 1/3 a (36 + 1) (1- 36)= Risultato [ - 3 a^2 b - 1/3 a]
2
21 set 2012, 20:28

sweetdia
su raga oggi è il compleanno dia lex traceur , su faccimaolgli glia uguriiii Aggiunto 11 secondi più tardi: tantissimi auguriiii Aggiunto 1 minuto più tardi:
21
15 set 2012, 17:07

stedj01
Buonasera a tutti, dovrei dimostrare che i lati opposti di un parallelogramma sono paralleli sapendo sono che gli angoli opposti sono congruenti. Grazie anticipatamente mi servirebbe per domani
1
21 set 2012, 19:01

lucadileta1
Buonasera a tutti, mi trovo a dover ricavare i passaggi inerenti la trasformazione dell'integrale incompleto di prima specie in una sua forma equivalente, il testo da cui sto studiando ottiene come risultato senza fornire alcuna speigazione quanto segue $ F=int_(L)^(oo) (A dS)/((A^2+S^2)*(1+S^2))^(1/2) $ dove aggiunge che il modulo $ K^2=1-1/A^2$ e l'argomento è $arctan(A/L)$ ora io partendo dalla forma convenzionale dell'integrale ellitico incompleto di prima specie dovrei ottenere lo stesso risultato allora ...

Primavera2
Facendo alcuni esercizi in preparazione di analisi II ho cercato di fare questo integrale triplo di cui però non ho la soluzione: $ int int int_(V)dx dy dz/(x^2+y^2+z^2) $ con $ V=x^2+y^2+4z^2<=1 $ Allora la prima cosa che ho fatto è stata impostare le coordinate cilindriche $ { ( x=pcos(θ) ),(y=p(sin(θ))),(z=z):} $ E quindi ho ottenuto essendo $ z<=(sqrt(1-x^2-y^2))/2 $ $ int_(0)^(2pi)dθ int_(0)^(1)dp int_(0)^((sqrt(1-p^2))/2 ) p/(p^2+z^2)dz $ $ int_(0)^(2pi)dθ int_(0)^(1)pdp int_(0)^((sqrt(1-p^2))/2 )1/(p^2+z^2)dz $ $ 2pi int_(0)^(1)p (arctan((1-p^2)/2p ))/p dp $ ed infine $ 2pi int_(0)^(1) arctan((1-p^2)/2p ) dp $ che dovrebbe essere uguale se nn ho sbagliato i conti essendo la primitiva ...
10
20 set 2012, 12:45

sillettig
Ciao ragazzi ! Ho questa funzione : $\{(x^2y-3y^3)/(x^2+y^2) (x,y) != (0,0):}$ $\ 0 (x,y) = (0,0)$ Scusate l'obrobrio di scrittura ma sono nuovo sto ancora capendo come si usano ste formule Comunque vedetela come una parentesi unica ... In x diverso da (0,0) la funzione assume quei valori , per (x,y) uguale a (0,0) la funzione ha valore 0 ; Il comando chiede di studiare la differenziabilità e trovare l'equazione del piano tangente in P(1,1) . Per la differenziabilità basta dire che essendo composizione di funzioni ...
3
20 set 2012, 10:10