Correttezza formale
Correggetemi se sbaglio:
in alcuni testi di matematica si vedono le soluzioni dei sistemi scritte nella forma :
$(3=6) $ mentre in altri $(3=6)$.
In questo caso è corretta la seconda scrittura, mentre la prima dovrebbe essere scritta ${x in RR : 3=6}$ o sbaglio?
Si vede anche l'altra forma, in intervalli $ (3;5) uu [6; +oo)[ $ e $(3;5) vv[6;+oo)$. Qui è corretta la prima, visto che è una unione fra insiemi, giusto?
So che non è uno dei problemi fondamentali della vita, ma mi pare giusto insegnare agli alunni la forma corretta.
Grazie a chi mi risponderà.
Iris
in alcuni testi di matematica si vedono le soluzioni dei sistemi scritte nella forma :
$(3
In questo caso è corretta la seconda scrittura, mentre la prima dovrebbe essere scritta ${x in RR : 3
Si vede anche l'altra forma, in intervalli $ (3;5) uu [6; +oo)[ $ e $(3;5) vv[6;+oo)$. Qui è corretta la prima, visto che è una unione fra insiemi, giusto?
So che non è uno dei problemi fondamentali della vita, ma mi pare giusto insegnare agli alunni la forma corretta.
Grazie a chi mi risponderà.
Iris
Risposte
Hai ragione, sono d'accordo con te. Anche sul fatto che è importante insegnare agli studenti la forma corretta. Generalmente cerco di non adottare libri con errori formali, ci pensano già gli studenti a inventarseli, ma, a volte, qualche cosa sfugge.