Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LGT
Aiutooooooo Miglior risposta
salve ragazzi gentilmente mi potreste dare la traduzione della versione di latino: Orazi e Curiazi grazie mille in anticipo a chi risponderà
1
LGT
19 set 2012, 19:09

roberto.biccario
Salve avrei qualche dubbio da chiarire.. 1) se in un problema conosco pressione e volume e moli, posso SEMPRE ricavarmi la temperatura con l'equazione dei gas perfetti? 2) se ho una trasformazione GENERICA dallo stato A allo stato B, per calcolare il calore, la variazione di energia interna e il lavoro come devo fare? per il lavoro avevo pensato di applicare la formula W=integrale P dV...è giusta? come dati possiedo i valori di Ta, Pa, Va e Tb, Pb, Vb...vorrei che mi illustraste le formule..vi ...

I'maPeenguin
Dovrei tradurre le seguenti frasi: 1 a nautis procellam timentibus 2 hospites in convinio accubituri 3 urbis moenia ab hostibus diruta 4 socii rem frumentariam comparaturi 5 verba solacia praebentia 6 ob milites a duce coactos 7 puer donum accepturus 8 iuvenes rem familiarem dissipantes 9 ante orationem imperatoris vistoriam nuntiaturi 10 de civibus obessis et militibus obsidentibus 11 cum exercitu oppidum invasuro 12 studia a discipulis diu intermissa Aiutateeeeemi! Grazie mille ...
1
19 set 2012, 18:58

Chiara Celi
Una festa tra amici Miglior risposta
Help me please!!!!descrizione di un locale dove si è svolta una festa tra amici e descrivere l'atmosfera dominante .....
2
19 set 2012, 16:26

manfryx
Un blocco di massa \(\displaystyle M \) è in quiete appoggiato su un tavolo. E' attaccato all'estremità inferiore di una leggera molla verticale, alla cui altra estremità è fissato un secondo blocco di massa \(\displaystyle m \). Si spinge verso il basso il blocco superiore applicandogli una forza di \(\displaystyle 3mg \) e la molla viene compressa di \(\displaystyle 4mg/k \). In questa configurazione si lascia libero il blocco superiore e si osserva che la molla si distende e stacca il blocco ...

cris999
Rimando innanzittutto alla scan sul libro, diciamo che sono arrivato fino alla prima facciata della pagina. Il succo del discorso mi sembra che data l'equazione di Bernoulli, posta come costante l'altezza geometrica, ne consegue che una variazione della pressione(altezza piezometrica) sia bilanciata da una variazione opposta della velocità ("altezza" cinetica ). >>> $ P1-P2 = 1/2\rhov_1^2 - 1/2\rhov_2^2 $ Credo questo sia il succo. La seconda facciata comincia con l'equazione: $ P1-P2 = 1/2 \rhov1^2 [ A_1^2/A_2^2 - 1] $ Ora, il ...

gbspeedy
il dominio D=${(x,y)inR^2 : x^2+y^2<=1, x+y>1/2}$ è semplice?
10
18 set 2012, 17:34

atorrisi83
Chi mi sa aiutare con questo tipo di esercizio? Dire quali delle seguenti funzioni ammette trasformata di Fourier specificandone il motivo. 1) \[\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-y}dy\] 2) \[\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-|y|}dy\] 3) f(x) = sin (x) 4) f (x) = $1/(1+x^2)$
5
15 set 2012, 17:29

Lucrezio1
Salve! Devo verificare questo limite: $lim_(x->0^+)(x+sqrt(x))=0^+$. Allora, è un limite destro finito per eccesso, quindi deve esistere $EE I^+ _(0^+)|0<=f(x)-l<epsilon, AA epsilon>0$. Ovvero dev'essere verificata per ogni epsilon questo sistema: $0<=x+sqrt(x)<epsilon$, ovvero $x+sqrt(x)<epsilon -> sqrt(x)<epsilon-x$. questa è una disequazione irrazionale, quindi equivale a ${(x>=0),(epsilon-x>0),(x^2-x(2epsilon+1)+epsilon^2>0):}$. Risolvendo mi salta fuori una cosa del genere: ${(0<x<epsilon),(x<(2epsilon+1-sqrt(1+4epsilon))/2 vv x> (2epsilon+1+sqrt(1+4e))/2):}$. Ma non è un intorno di 0! Dove ho sbagliato??
5
17 set 2012, 16:10

mattybass.98
devo creare un programma in visual basic che riesca a risolvere il problema delle 8 regine, dandomi tutte le possibili soluzioni.. qualcuno mi può aiutare?? :beer
1
17 set 2012, 17:10

gabryalba1
Salve a tutti, avrei qualche dubbio su questo problema di fisica: Con quale velocità orizzontale deve essere sparato un proiettile da una quota di 10 metri per superare un ostacolo alto 2 metri posto ad una distanza di 4 metri?? I dati sono: $q=10m$ $d=4m$ $h=2m$ Io avevo pensato di risolverlo così, ma non so se è giusto: (ho supposto $v_(0y)=0$) ${ ( x=v_(0x)*t ),( y=-1/2 g*t^2 ):}$ Ho considerato $y=10-2=8m$: ${ ( 4=v_(0x)*t ),( 8=-1/2 g*t^2 ):}$ Ho ricavato il tempo dalla seconda ...

Kvashir
Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto... Sto cercando di capire come ricavare la classe opposta in questo esercizio: $2459^547(mod 10)$ potete aiutarmi in modo "semplice" a risolvere il quesito? Ecco il mio ragionamento: ho diviso $2459$ per $10$ ottenendo così $9^547(mod 10)$ essendo $9$ e $10$ coprimi ho calcolato il $\phi$, ottenendo: $phi(10) =4$ da ciò so che (per le proprietà delle congruenze?) ...

rawrglare
Mi serve urgentemente la traduzione di queste. So che son tante, e non vi chiedo neanche di farle tutte, ma alcune. D: - hosti direpturo - per hiemem incepturum - milites pugnaturi - caedes futura - equitatui ventura - dux aciem instructurus - mater lacrimas profusura - exercitui castra obsessuro - animalis per silvas fugituri - adversus hostes urbem oppugnaturos - cum gentibus fines suos relicturis atque in aliam sedem migraturis - a civibus oppidum munituris - consul diem ...
1
19 set 2012, 17:10


Escher1
Vi spiego il problema: Il polinomio caratteristico è: \(\displaystyle -t^2(t-1) \) Quindi due autovalori, calcolo la molteplicità algebrica e geometria sia dell'autovalore \(\displaystyle 0 \) che dell'autovalore \(\displaystyle 1 \). Trovo il nucleo di entrambi gli autovalori cioè: Per l'autovalore \(\displaystyle 0 \) ho due basi: \(\displaystyle (-y-z/2,y,z) => (1/2,1,0) => (1,2,0) e (-1/2,0,1) =>(-1,0,2) \). Per l'autovalore \(\displaystyle 1 \) ho un base: \(\displaystyle (2,4,1) ...
2
16 set 2012, 12:02

Sandokan2
Signori e' questa la prima volta che navigo in queste acque, come ho gia' detto nel topic sulle funzioni continue/integrabili vi prego di ricevere i miei complimenti per questo forum avrei un quesito: ho sentito dire che l'integrale $\int \frac \sin x x dx$ non ha alcuna espressione in termini di funzioni elementari come si puo' dimostrare?
5
20 apr 2007, 12:05

Dino 921
Salve, sto studiando il ciclo di Carnot. Giunto alla conclusione, si vuole calcolare il lavoro complessivo. Allora, avendo $V_B / V_A = V_C / V_D$ si giunge al seguente passaggio, che non ho compreso. $W= nRT_2 ln (V_B / V_A ) - nRT_1 ln ( V_C / V_D) = nR(T_2-T_1)ln(V_B/V_C)$. perchè abbiamo $ln(V_B/V_C)$? ho provato a darmi una risposta: applicando le proprietà dei logaritmi si ha: $ln (V_B / V_A ) - ln ( V_C / V_D) = ln((V_B * V_D)/(V_A * V_C))$ ma non vedo come come arrivare a $ln(V_B/V_C)$ visto che $V_A != V_D$ vi ringrazio

carlotty97
una storiella con analessi; prolessi, fabula e intreccio non collegati, sequenza narrativa, descrittiva,dialogica e riflessiva + finale a sorpresa.
1
19 set 2012, 16:14

iduccia_24
Su vari appunti ho trovato intervalli di confidenza e vorrei sapere se sono diversi o cambia il modo di scrivere a volte trovo \(\displaystyle \overline{x} - z_{\alpha/2} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + z_{\alpha/2} * \sigma / \sqrt{n} \) altre volte \(\displaystyle \overline{x} - z_{1-\alpha} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + z_{1-\alpha} * \sigma / \sqrt{n} \) oppure ancora \(\displaystyle \overline{x} - z_{{1-\alpha}/2} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + ...
6
23 lug 2012, 16:34

nemy2000
GIORDANO BRUNO Miglior risposta
Chi mi potrebbe fare una riceca di una pagina all'incirca di Giordano Bruno? Grazie possibilmente a parole di una ragazza di terza media :)
1
19 set 2012, 13:44