Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Siano \(\displaystyle K, \; k, \; p \) tre numeri naturali, con \(\displaystyle K>k \). Provare che valgono le seguenti disuguaglianze: \[\displaystyle (p+1)k^{p} \le \frac{K^{p+1} - k^{p+1}}{K-k} \le (p+1)K^{p} \quad \quad [1]\] Hint: Servirsi della disuguaglianza di Bernoulli \[\displaystyle x^{p} \ge 1 + p(x-1) \] con esponente \(\displaystyle p+1 \), \(\displaystyle x=\frac{k}{K} \) e quindi \(\displaystyle x=\frac{K}{k} \) Si ponga poi \(\displaystyle S=\sum_{k=1}^{n} k^{p} \); ...
8
20 ago 2012, 12:15

noipo
Ciao a tutti, sto studiando la convergenza della serie $\sum_{n=0}^(\+infty) (1/3)^(n!)$. Ho provato il criterio della radice e ottengo $\lim_{n \to \+infty}(1/3)^((n-1)!)$ e poi mi blocco. La soluzione mi dice che questo limite fa $0$, perchè? Con il criterio del rapporto ottengo invece $\lim_{n \to \+infty}(1/3)^((n!)n)$ e li mi blocco. Anche questo limite fa $0$. Perchè? Non si può "svolgere" questa serie tenendo conto che $\sum_{n=0}^(\infty) q^n$ converge se $-1 <q < 1 $ com'è in questo caso essendo ...
2
22 set 2012, 23:00

ingyoung
Ciao a tutti, sto svolgendo un semplice esercizio sul PLV per una struttura una volta iperstatica, per calcolare l'incognita iperstatica, ma non so se il modo di procedere è corretto. La struttura è questa: 1° creo una struttura isostatica con l'incognita iperstatica X e calcolo le reazioni vincolari (segnate in blu): Calcolo i momenti, in base alle X fissate da me: M1°= +PX1 M2°= -PL M3°= -PL Grafico: 2° creo la struttura isostatica con la forza unitaria al posto dell'incognita ...
16
14 set 2012, 14:42

Formulario
A partire dalla base canonica, determinare mediante il procedimento di Gram-Schmidt una base ortonormale B1 per il prodotto scalare: $<(x1; y1; z1); (x2; y2; z2)> = (2 z1 + y1 - x1) z2 + (y2 - x2) z1 + (2 y1 - x1) y2 - x2 y1 + 2 x1 x2$ e determinare le coordinate di w = (+1;-1; +2) rispetto a B1. L'ho fatto più volte e il risultato mi viene sempre lo stesso: $ sqrt(2)/2 , -sqrt(6)/3 , sqrt(22)/2 $ Le cose sono due! Sbaglio io o il risultato dell'esercizio è sbagliato! Io applico il procedimento di Gram-Schmidt e ottengo $ B1= [V1,V2,V3] $ (dove V1= ( $1/sqrt(2)$ , $0$ , ...

Sk_Anonymous
ciao, pensavo di aver risolto l'esercizio quando lo confronto con wolframalpha :\ si devono trovare massimi e minimi della funzione $sinx*cosx+cosx$ in $[0,2pi]$ calcolo la derivata: $cos^2x-sin^2x-sinx=1-2sin^2x-sinx$ e dovrei trovare dove è $>0$ sostituisco $t=sinx$ ed ottengo che è positiva per $-1<x<1/2$ per trovare i punti di max e min sostituisco questi punti critici ed ottengo: $f(0)=f(2pi)=1$ $ f(-1)=0,09$ $ f(1/2)=0,38$ ma guardando il grafico di ...

Sextum
Ciao,son in difficoltà con questo problema In un triangolo rettangolo un cateto è il triplo dell'altro e l'area misura 181.5cm2 Calcalo la misura di ciascuno dei due cateti. Non avendo altri riferimento non riesco a trovare la formula per arrivarci.
4
20 set 2012, 15:45

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito al seguente problema. Sui miei appunti (e su Internet) c'è scritto che un insieme $ E \subset \mathbb{R}^2 $ si dice x-normale se è del tipo \[ E = \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2\ \vert\ a \le x \le b,\ g(x) \le y \le h(x) \} \] dove \( g, h : [a, b] \rightarrow \mathbb{R} \) sono funzioni continue. I termini "x-normale" ed "x-semplice" (in teoria) dovrebbero essere sinonimi, ma ecco la definizione che riporta il mio testo di teoria: «Un insieme $ E \subset \mathbb{R}^2 $ si dice ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi domandavo se e come sono definite le operazioni tra insiemi di coppie ordinate, cioè tra relazioni! Le stesse per gli insiemi di oggetti qualsiasi? O vi è una condizione che devono soddisfare? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti P.S.=Online ho trovato questo ma non saprei!!! Leggo qui che le relazioni devono essere omogenee a priori, ma in che senso matematicamente parlando??

Vsc1
Salve a tutti, ho questa funzione: $\{((senx)/x x ≠ 0),(1 x = 0),():}$ l'esercizio mi richiede di stabile se la funzione è derivabile in R e se è così stabilire se è continua in R. Dovrei fare il limite per $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ giusto? Se fosse così gradirei un aiuto nella risoluzione del limite Oppure devo vedere se è derivabile solo nel punto 0? E poi se risulta derivabile di conseguenza è anche continua no? Grazie
1
22 set 2012, 14:52

hamlah
HELP HELP HELP (88715) Miglior risposta
CHI MI PUò DARE LA DEFINIZIONE DI SPETRO SCOPIO E SPETTRO DI ASSORBIMENTO GRAZIE TANTE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!!!!!!!
4
22 set 2012, 16:14

enzitiello
Esercizi italiano Miglior risposta
esercizi del brano Pallina di Guy de Maupassant: 1) Dividi il brano in sequenza e attribuisci a ciascuno un titolo 2) Ti pare che vi sia specularita fra la prima e la seconda parte del racconto? 3) Leggi con attenzione la descrizione iniziale di pallina e rifletti sui suoi comportamenti durante il viaggio e nell albergo. Delinia poi il profilo del personaggio 4) Traccia il sistema dei personaggi, completando lo schema che ...
1
22 set 2012, 15:37

isy *-*
salve belli! :inchino vedo che I Soliti Idioti stanno sopopolando! :giggle voi cosa ne pensate?? vi piacciono?? :gelato a me si molto...direi che i due "attori" sono molto ma molto bravi! (Fabrizio bigio & Francesco Mandelli)li adoro! :blowkiss kual'è il vostro sketch preferito?? (sempre se si scrive così :hide)grazie a tutti per le risposte che darete :bunny un bacio ed un saluto a tutti! :heart :smurf :angel :pp ...
15
7 set 2012, 20:50

LadyChiara
problemi:il perimetro di un triangolo isoscele è 180 dm è il lato è congruente a 5/8 della base.Calcola l'area del triangolo. L'altezza di un triangolo equilatero misura 43,3 dm.Calcola la lunghezza del lato del triangolo. In un rombo la diagonale maggiore è 3/2 della minore e la loro somma è lunga 75 cm.Trova le misure delle diagonali,il perimetro e l'area del rombo. Aiutatemi per favore non ci riesco,grazie. =)
2
21 set 2012, 14:03

MarkNin
Salve ragazzi, qulcuno potrebbe darmi una mano con questo limite: $lim_(x->0+) (cosx^(cot^2x) - e^(-1/2))/x^2 $ allora come primo passaggio: $lim_(x->0+) (e^(ln(cosx)/(tg^2x)) - e^(-1/2))/x^2 $ A questo punto ho provato ad applicare l'hopital ma diventa solo piu ingarbugliato....ho provato ad applicare gli sviluppi di taylor solo che non mi ritrovo con i conti (in realtà ho ancora qualche perplessità su questo argomento, poichè e non faceva parte del corso e ho dovuto studiarlo da solo!).... qualcuno può aiutarmi? grazie
15
21 set 2012, 18:58

Kashaman
Salve ragazzi, da qualche giorno ho iniziato a studiare algebra lineare . Veniamo a noi. Consideriamo $V=K^4$ . Siano $V_1=L((2,1,0,1),(1,2,3,2),(1,0,-1,0)}$ (per $L$ intendo spazio generato da..) $V_2={ (x,y,z,t) in RR^4 | z=2x , t=-y-2}$ a) determinare la dimensione di $V_1$ e di $V_2$ b) la dimensione di $V_1nnV_2$ Ho ragionato così. Per $V_1$ , intanto bisogna trovare una base di $V_1$. Denoto ...
3
20 set 2012, 18:25

AlexlovesUSA
Salve ragazzi! Sto studiando teoria dei segnali e c'è una parte che introduce ai segnali aleatori che riprende vari concetti di probabilità ( materia che all'università non abbiamo mai fatto e me la sono dovuto fare da solo svariate volte ). Ad un certo punto, per concludere un paragrafo riguardante la densità di probabilità, viene fatto un esempio, ovvero: Siamo di fronte a una scatola che ha una base quadrata di 1 metro di lato e al centro è stato ritagliato un buco circolare di diametro ...

PANDYLEIN
quali valori del feudalesimo sono sopravvisuti ai tempi di oggi?
1
19 set 2012, 17:47

enzitiello
Aiuto esercizi!! Miglior risposta
esercizi del brano Pallina di Guy de Maupassant: 1) Dividi il brano in sequenza e attribuisci a ciascuno un titolo 2) Ti pare che vi sia specularita fra la prima e la seconda parte del racconto? 3) Leggi con attenzione la descrizione iniziale di pallina e rifletti sui suoi comportamenti durante il viaggio e nell albergo. Delinia poi il profilo del personaggio 4) Traccia il sistema dei personaggi, completando lo schema che ...
1
21 set 2012, 15:25

excellent
Ragazi per favoree mi dite la differenza tra assolutismo e feudalesimo???? è urgentissimo :yes
1
22 set 2012, 14:35

Lory_91
Salve a tutti! Vi posto un esercizio, per chiedervi se il mio ragionamento e il risutato sono corretti, dato che non ho a disposizione la soluzione. "Una grande sfera cava (raggio interno $R_1$ ed esterno $R_2$) omogenea di densità $\lambda$ e centro $O$ è vincolata a muoversi in linea retta su di un piano senza strisciare. Un funambolo, di massa $m$, si mantiene in piedi su di lei, con i piedi in un punto $P$ tale che ...