Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto!! Testo argomentativo Sul lavoro precario
Miglior risposta
tema argomentativo sul lavoro precario ( sia per i giovani che per gli adulti).
si diffondo sempre più forme contrattuali diverse dal tradizionale impiego a tempo indeterminato. mostra le caratteristiche del fenomeno e le sue conseguenze....Grazie

Un'algebra di Heyting è una struttura algebrica $(H, ^^, vv, -> , 0,1)$ tale che valgono i seguenti essiomi
H1: $(H, ^^, vv)$ è un reticolo distributivo
H2: $x ^^ 0 = 0; x vv 1 = 1$
H3: $x->x = 1$
H4: $(x -> y) ^^ y = y$
H5: $x ^^ (x->y)=x ^^ y$
H6: $x->(y ^^ z)=(x->y)^^(x->z)$
H7: $(x vv y) -> z = (x -> z) ^^ ( y-> z)$
1) Sia $(B, ^^, vv, ',0,1)$ un'algebra booleana. definiamo $a->b = a' vv b$. Mostrare che $(B, ^^, vv, -> ,0,1)$ è un'algebra di Heyting.
2) Sia $(H, ^^, vv, -> , 0,1)$ un'algebra di Heyting. Mostrare che ...

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto da un punto di vista topologico: come faccio a capire che l'intorno aperto di un punto in R^3 è omeomorfo ad un disco aperto o a un semidisco aperto in R^2?
Definizione di omeomorfismo= corrispondenza biunivoca fra spazi topologici tale che un sottoinsieme A di X è aperto se e solo se lo è la sua immagine f(A) in Y.
Mi servirebbe una spiegazione da un punto di vista grafico. Grazie a tutti.

ciao a tutti,
probabilmente dormo poco ma non riesco a risolvere questo problema!!!
Un automobilista impiega 8 ore per percorrere una certa distanza ad una velocità media di 95 km\h. quanto impiegherebbe ad una velocità media di 100 km h ?
il percorso dovrebbe essere s= v*t cioè 95*8=760
se la nuova velocità è 100 km\h il tempo impiegato sarà t=s/v cioè 760/100 ovvero 7,6h
perchè il libro mi da 7,36h?
aiuutoo!
grazie

Domande sui miscugli
Miglior risposta
Puoi ottenere un miscuglio mescolando sabbia e ghiaia. La separazione dei due componenti può avvenire con un setaccio. Quale caratteristica viene sfruttata? 2) Come separare un miscuglio di acqua e segatura? 10 punti a chi risponde giusto
Mi serve l'analisi entro domani sera.....vi prego!!
Pericles, qui per triginta annos atheniensibus praefuerat, iam in vitae exitu erat, et apud lectum eius omnes civitatis primores erant. qui de magnis periclis virtutibus disserebant et firmam eius potestatem, mira facinora, victorias militares, rei publicae mutationes commemorabant. haec inter se dictitabant et periclem suos sermones non audire putabant. sed pericles, qui omnia audiverat, voce tenui dixit virtutes maximam partem ex fortunae ...
Ciao a tutti! Ho bisogno di un testo d'italiano che si deve svolgere rispondendo alle seguenti domande relative alla poesia di Cavacanti: "Chi è questa che ven, ch'ogni on la mira"
Le domande sono:
1 Individua le parole chieve e il campo semantico al quale appartengono
2 Il poeta usa in due passi il procedimenti reotirco della persaonioficazione: rintraccia le due ricorrenze e spiega quale effetto producono
3 Nel sonetto prevale un punto di vista collettivo: individua nel testo le ...
Ragazzi mi sono innamorata di una persona ch posso vedere solo la domenica o il sabato per la distanza di paesi .. sono sempre stat abbituata a vedere il mio ex fidanzato un giorno si e uno no e ora non so piu cosa fare... voi che fareste??
DOMANDE ASCESA OTTAVIANO PERFAVOREEEEEE! ç_ç
Miglior risposta
L'ASCESA DI OTTAVIANO
VERIFICA DEI PUNTI-CHIAVE
quale politica svolse antonio in oriente?
perchè i triumviri scatenarono il terrore?
che cosa accadde a filippi nel 43?
con quali argomenti ottaviano ottenne consenso alla sua lotta controi antonio?
ENTRO STA SERAAA,VI PREGOOO!
Bisogno urgente chi mi può aiutare?? :(
Miglior risposta
ciao :) chi mi può aiutare con queste domande? l'argomento è leopardi "dialogo della natura e di uno islandese" e le domande sono queste :
quali certezze acquisisce l'islandese negli anni giovanili e cosa decide di fare?
quali ostacoli trova però sul suo cammino?
a quali conclusioni giunge l'uomo nella sua ricerca del clima ideale?
grazie mille

i promessi sposi aspetto fisico e carattere di don abbondio grazie
Salve, mi servirebbe una spiegazione di quello che Pino Aprile vuol dire nelle seguenti righe:
"IL SUD è IL LUNGO CHE NON RICONOSCI PERCHE' CAMBIA IN SILENZIO, NASCOSTO DIETRO IL PEGGIO, PIù LO PERCORRI, PIù TI DA', MENO NE SAI..."
grazie anticipatamente!!! :)

Frasi di latino (89148)
Miglior risposta
dal latino ll'italiano:
-Xerses, strenuus Persarum domino ,a Grecis cruento proelio victus, a Greciae fugatur.
-Consules Tiberius Veturius et Spurius Postumis in locis inquis apud Caudium ab adversariis circumvallati sub iugum mittuntur.
-Cn. Marcius Coriolanus , exagitis vexatusque a tribunis, a populo Romano ad Vulscos , populi Romani adversarios , desciscit bellumque pupulo Romano gerit.
dall'italino al latino:
-Lo spartano Lisandro, lodato dai suoi concittadini , aveva ...
qualcuno potrebbe tradurmi per favore questa frase in latino? Musca mulam increpat:"tarda es:nisi properas,te compungo" et respondet mula:"Minae tuae non me movent,sed agricolam timeo qui in sella sedet et virga lenta me caedit:frivola igitur est insolentia tua"e x favore potete farmi sempre di questa frase l'analisi logica grazie

Ok, altra serata su sta benedetta fisica. >__<
Tra i vari esercizi fatti, sono arrivato all'elettromagnetismo. Ho dei dubbi su questo però, credo di non aver capito bene sti campi magnetici. :S
Allora, la traccia è: "Un filo rettilineo conduttore cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2 porta una corrente i. Calcolare il campo di induzione magnetica generato dal filo nelle regioni r>R1, R1

Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano a risolvere questo esercizio o quanto meno questa tipologia (ove intervengono sommatorie e matrici) di dimostrazioni induttive.
Dimostrare per induzione che:
$[[3,1],[0,1]]^n$=$[[3^n,sum_{j=0}^(n-1) 3^j],[0,1]]$
Allora:
- caso base: $n_0$=1, la proprietà P(1) è vera.
- passo induttivo: sia n$>=$$n_0$, ed assumo che la proprietà P(n) sia vera.
Devo provare P(n+1), e ...

-Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(8,5), B(8,9) e tangente alla retta x=2y...Risolvendo ottengo 2 soluzioni...
1)(x-9)^2+(y-7)^2=5
2)(x-4)^2+(y-7)^2=50
Nei risultati della classe, invece, dovrebbe uscire 1 sola soluzione, cioè la prima...
Ho messo a sistema le equazioni:
8a+5b+c+89= 0
8a+9b+c+145= 0
4a^2+4ab+b^2-20c= 0 (avendo sostituito 2y nella x e ricavando delta)
Ricavo c dalla prima e la sostituisco nelle altre 2.
Dalla seconda trovo b=-14, e nella ...

Espressioni e m.c.m
Miglior risposta
non mi esce quest' espressione:
[(5 alla settima)alla seconda : (5 alla quinta) alla seconda :5 alla seconda - 5 elevato a zero] : (12 alla terza : 12 alla seconda)
[2]
non mi esce l' m.c.m di questi nummeri
12,66,60
[660]

Gli aggettivi della seconda classe - latino
Miglior risposta
Ciao :) Mi potete spiegare gli aggettivi della seconda classe con degli esempi magari? Non riesco a capire...
Come faccio a sapere se l'aggettivo appartiene al primo, secondo o terzo gruppo?
Ad esempio questa frase come la traduco?
Post proelium campestre hostes celeri fuga ad loca silvestria confugerunt.

Un esercizio semplice sulle formule di Green.
***
Esercizio:
1. Dimostrare che, comunque si fissi \(n\in \mathbb{N}\), il problema di Dirichlet:
\[
\tag{1}
\begin{cases}
\Delta u (x)=u^{2n+1}(x) &\text{, in } \Omega\\
u(x)=0 &\text{, su } \partial \Omega
\end{cases}
\]
(qui \(\Omega \subseteq \mathbb{R}^N\) è un aperto connesso con frontiera sufficientemente regolare) ha solo la soluzione banale \(\bar{u}(x)=0\).
2. È possibile dire lo stesso per il problema di Dirichlet relativo al ...