Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melarco
salve a tutti! Ho questa formula P : (a->(b v c)) -> (not b -> (a- > c)) deve portarla in FNC : faccio i seguenti passi 0) not(a -> (bvc)) v (not b -> (a -> c)) 1) not(not a v (b v c)) v (not not b v (not a v c )) 2) (a & not (b v c)) v (b v (not a v c )) 3) (a & not b & not c) v (b v (not a v c)) ma a questo punto che faccio? dove ottenere una congiunzione di disgunzioni..vero? A sx del or sono congiunzioni e a destra disgiunzioni.Devo applicare la distributiva.?Devo operare letterale per ...

skraby78m
Problema triangolo Miglior risposta
Aiuto è per domani !!! Il punto P , esterno alla circonferenza di centro O ,ha la distanza di 35,35m dal centro ed il segmento di tangente P A alla circonferenza condotto per P forma con O P un angolo di 45°. Calcolate il perimetro e l'area del triangolo A O P. (85,35m ; 312,50m2)
1
30 set 2012, 10:16

tony995
Salve a tutti Questa è la traccia: Repressivi o permissivi? quali sono le caratteristiche più diffuse in merito al comportamento dei genitori? quali sono a tuo parere gli elementi ideali che favoriscono una corretta impostazione del rapporto genitori e figli? Non ho idee su come iniziare e come svolgerlo. per favore aiutatemi. Grazie a chi mi risponderà tony995
3
29 set 2012, 16:30

ulina16
testo argomentativo sul degrado ambientale e lo sviluppo tecnologico
1
28 set 2012, 15:50

cruise roma
ciao ragazzi, sto studiando analisi 2 e mi perdo spesso nel calcolo degli ordini dei limiti per fare lo studio delle funzioni integrali. qualcuno, dal nobile cuore, mi spiegherebbe come si calcolano tali ordini (che poi li uso per capire se una integrale diverge o converge). magari con teoria e pratica.... grazie

yanis.96
Un piccolo esempio: x-3(x+2)-x(x-1)
3
30 set 2012, 10:56

checcomix
Help Miglior risposta
raga mi servono degli appunti sulla velocità in fisica??????vi prego è urgente!!!!
1
30 set 2012, 10:54

Kurtis92
Salve a tutti, ho delle difficoltà a capire come risolvere questo esercizio. Data l'applicazione lineare \(\displaystyle f:\mathbb{R}^2 → \mathbb{R}^3\) tale che \(\displaystyle f(1,0)=(1,0,1) \) e \(\displaystyle f(0,1)=(0,1,1) \), determinare la matrice associata a \(\displaystyle f \) nei riferimenti \(\displaystyle R=((1,0),(0,1)) \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) e \(\displaystyle R'=((1,0,0),(0,1,1),(1,0,1)) \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \). In rete ho trovato degli esempi ...
4
25 set 2012, 21:02

chaty
tradurre in espressioni numeriche le seguenti frasi............. Calcolare la somma tra il quadrato di 2 all' ottava e il doppio del cubo di 2 alla quinta.Dividere quindi la somma ottenuta per la metà del quadrato del cubo di 8. [1]
5
29 set 2012, 16:50

pimpa93
Potreste tradurmi in modo letterare (per quanto possibile)di questa versione di seneca?mi servirebbe entro stasera.grazie mille in anticipo!! Il riposo come alimento dello spirito Nec in eadem intentione aequaliter retinenda mens est, sed ad iocos deuocanda. Cum puerulis Socrates ludere non erubescebat, et Cato uiuo laxabat animum curis publicis fatigatum, et Scipio triumphale illud ac militare corpus mouebat ad numeros, non molliter se infringens, ut nunc mos est etiam incessu ipso ultra ...
2
30 set 2012, 08:28

vrijheid
Vorrei veramente capire il procedimento, grazie a tutti! -È data la retta g:r=(-1,4,8 )+t*(3,2,2) Determinare le equazioni dei piani passanti per la retta g e che formano lo stesso angolo con i piani xy e yz.
6
28 set 2012, 16:37

kobeilprofeta
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio: avete presente la formula che ha trovato eulero per i numeri primi (a^2 + a + 41)? Ecco, se io avessi trovato una formula di quel tipo ma che funziona fino ad a=19 (la sua funzionava fino ad a =39)... Credete che ci potrò far qualcosa con questa formula? (tipo pubblicarla da qualche parte?) O invece ne sono state trovate molte tipo la mia e non la vorrà vedere nessuno? Grazie mille a chi mi risponde...
17
28 set 2012, 17:22

Luca.Lussardi
Con un po' di ritardo segnalo qua questa iniziativa che si svolgerà in tante città, in particolare anche nel mio dipartimento. Se qualcuno è in giro per Brescia... http://brescia.unicatt.it/events_13732.html
10
26 set 2012, 09:05

signfra
Ho calcolato il dominio di un integrale con il seguente valore assoluto \( \|x^2-y^2|\) 1) \( \ T=(x.y) € R^2 : 1
7
28 set 2012, 17:32

lalalalala11
Potrste aiutarmi con questo problema illustrando bene tutti i passaggi per favore? Determina l'equazione della circonferenza che -passa per A(2,-2), B(0,4) ed eé tangente in A alla retta x+2y+2=0 -passa per P(2,5) ed é tangente alle retta 3x-y+3=0 e x-3y-7=0 -étangente alle rette 3x-y+3=0, x-3y-7=0, x+3y-19=0 Grazie =)
1
29 set 2012, 17:09

kia.kia96
URGENTEEE GRAZIE Miglior risposta
Traduci e riconosci in ciascuna frase un particolare complementoin caso genitivo tra quelli elencatisotto: dipertinenza,partitivo,di stima o prezzo,di colpa, di qualita. 1=Gallia est omnis divisa in partes tres quarum unam incolunt Belgae. 2)Lucilius facetus, emunctaenaris, componer versus. 3)Cuiusvis hominis est errare 4)Principes civitatis, Eporedorix et Viridomarus, insimulatu proditionis ab Romanis indicta causa interfecti sunt. 5)mortuus erat hephaestio quem unum alexander plurimi ...
1
29 set 2012, 21:20

xit'sfrancesca
1. plato scribens de vita decessit. 2. cum post meridiem domum pervenissem, in fratres incidi rus discessuros. 3. legati carthagine venerunt, hannibalem in africam vocaturi. 4. magister discipulis interrogantibus libenter respondeat. 5. timotheus atheniensis gloriam, a patre acceptam, mltis virtutibus auxit. 6. darius cyri filiam in matrimonium recepit, regnum firmaturus. 7. temporibus antiquis faminae sedentes et viri cubantes cenitabant. 8. postera aurora depulerat stellas ...
1
29 set 2012, 21:01

signfra
Allora ho calcolato un semplice integrale \[ \int arctang(x)/(x)\ \text{d} x \Bigg|_a^b \] integrando per parti mi compare due volte uno stesso integrale però con un segno positivo, volevo sapere se è possibile sommare i due integrali quanto presentano lo stesso segno e di conseguenza dividendo il risultato . Nei testi ho visto che si sommano i due integrali quanto si hanno due segni opposti.
7
29 set 2012, 18:47

Jack871
Ciao! Per esercizio sto cercando di ricavare la formula per il calcolo della somma dei primi $n$ quadrati, ma mi perdo nei calcoli. Considero la sommatoria: $ sum_(k = 0)^(n) [ (k+1)^3 - k^3 ] = (n+1)^3 $ $ sum_(k = 0)^(n) [ (k+1)^3 - k^3 ] = sum_(k = 0)^(n) [ 3 k^2 + 3 k + 1 ] = 3 sum_(k = 0)^(n) k^2 + 3 sum_(k = 0)^(n) k + sum_(k = 0)^(n) 1 = 3 P_2(n) + 3 P(n) + (n+1) $ eguagliando i due risultati, ottengo: $ 3 P_2(n) + 3 P(n) + (n+1) = (n+1)^3 $ dove $P(n)$ è la somma dei primi $n$ numeri naturali, posso quindi usare la nota formula di Gauss: $ 3 P_2(n) + 3 {n(n+1)}/2 + (n+1) = (n+1)^3 $ $ 3 P_2(n) = (n+1)^3 - 3 {n(n+1)}/2 - (n+1) = (n^3+3n^2+3n+1) - 3/2(n^2+n) - (n+1) $ $ 6 P_2(n) = 2 n^3 + 6 n^2 + 6 n + 2 - 3 n^2 - 3 n - 2 n - 2 = 2 n^3 + 3 n^2 + n $ $ P_2(n) = {2 n^3 + 3 n^2 + n}/6 $ La formula che si trova ad ...

giulia1997
Potete tradurre queste frasi? 1) Caesari nuntiatum est equites ariovisti, germanorum regis, ad nostros adequitare, lapides telaque in nostros conicere. Tum caesar seque ad suos recepit. 2) Demosthenen traditum est vestitu ceteroque cultu corporis nitido venustoque nimisque accurato fuisse. 3) Pugna inclita marathonia victos ebbe ab atheniensibus persas memoriae traditum est. Militiades dux, post victoriam damnatus a populo atheniensi, in vinculis publicis mortem obit. 4) Duces principesque ...
2
29 set 2012, 13:53