Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Ely112
Buongiorno a tutti... mi si chiede di calcolare \(\displaystyle f^{-1}(4) \) dove \(\displaystyle f(x) = -x^2 + 4x +1 \) Allora, risolvo \(\displaystyle y = -x^2 + 4x + 1 \) per \(\displaystyle x \) e trovo \(\displaystyle x_{1/2}=2\pm \sqrt {5-y} \) Mi viene detto che è corretto... Sbagliato!Non riesco a capire come la prof possa accettarlo, perché la condizione necessaria affinché una funzione sia invertibile è che sia iniettiva, ma la mia è una parabola che ovviamente non assolve tale ...
14
28 set 2012, 17:56

ludwigZero
questo è il testo: http://tinypic.com/r/118hyl4/6 ci troviamo in $RR^2 -{0,0}$ non semplicemente connesso ...... però possiamo prendere un insieme $\omega$ restrizione di tale dominio in cui possiamo trovare una curva sche non contiene l'origine. per la chiusura mi trovo che: $d/dy F_1 = d/dx F_2 = -e^y /x^2 - e^x /y^2$ dove: $F_1 = (e^x)/y - (e^y)/x^2$ $F_2 = e^y /x - e^x /y^2$ per la primitiva ragiono cosi: $U(x,y) = \int F_2 dy = \int (e^y /x - e^x /y^2) dy = 1/x e^y + 1/y e^x + c(x)$ $dU/dx = (e^x)/y - (e^y)/x^2 + c' (x) = (e^x)/y - (e^y)/x^2$ $ c' (x) = 0$ -> $c(x)=cost$ $U(x,y) = 1/x e^y + 1/y e^x + c(x)$ scopro la ...
7
30 set 2012, 05:07

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y)= \begin{cases} \frac{ye^x-xe^y}{\sqrt{x^2+y^2}} & (x,y) \ne (0,0) \\ 0 & \text{altrove} \end{cases} \) Devo verificare se la funzione è limitata nel suo dominio e nella regione $A={(x,y) in mathbb(R)^2:0 <= x <= 1 ; 0 <= y <= x^2}$ $A$ dovrebbe essere quella in figura Per controllare se è limitata in tutto il suo dominio pongo $y=-x$ e calcolo il limite per $x to -infty$, ottenendo $Rightarrow lim_(x to -infty)(-xe^x-xe^(-x))/(sqrt(x^2+(-x)^2))=(-x(e^x+e^(-x)))/(sqrt(2)|x|)=(-x(e^x+e^(-x)))/(-sqrt(2)x)=((e^x+e^(-x)))/(sqrt(2))=+infty$ e quindi $f$ non è limitata in ...

ilmattone
1) sottrai alla somma di 7 e del prodotto di 2 per 3 la differenza tra 15 e il prodotto di 7 per 2, aggiungi poi al risultato il quoziente di 16 per -2. 2) sottrai a 17 il prodotto di 4 per la somma di 3 e del prodotto di 2 per -1, aggiungi poi al risultato il prodotto di 8 per -2.
5
30 set 2012, 17:54

starbike
Salve a tutti, Non riesco a rispondere a una domanda posta dal professore : " Nella matrice A al passo k-esimo quanto vale l'elemento pivot?" So solo che vuole una risposta generica non per una matrice particolare. Qualcuno sa la risposta ? grazie

epidemia92
Ragazzi mi potete aiutara su questa domanda filtro? non l'ho proprio capita e non so come rispondere...: Esiste un endomorfismo T: R3-->R3 , tale che e1 (primo elemento base canonica) appartiene sia al kerT sia a ImT .... potete spiegarmi il perche della risposta si o no che fosse?.. grazie

giannirecanati
Abbiamo una sequenza di numeri \(\displaystyle a_1,....,a_n \) in cui ciascun numero può essere uguale ad \(\displaystyle 1 \) o \(\displaystyle -1 \). Detta \(\displaystyle S=a_1a_2a_3a_4+a_2a_3a_4a_5+.....a_na_1a_2a_3=0 \). Dimostrare che \(\displaystyle 4|n \).
2
20 giu 2012, 20:50

Mathesica
Buona giornata nonostante l'età, 54 anni fra poco, da qualche mese ho voluto riprendere in mano i testi di matematica studiati al Politecnico e, come una volta, me ne sono ri-appassionato. Unica diversità rispetto ad allora, la determinazione a non girare pagina finché tutto non è perfettamente chiaro. Ragion per cui, prima di girar pagina, ecco la domanda. Testo dell'esercizio n°1 Quale di queste relazioni è vera? a) A $sup$ B e C $nn$ A ...
8
27 set 2012, 18:32

bambolyna95
I am you are he is she is it is we are you are they are con i pronomi personali soggetto 2 frasi per ogni pronome domanda e risposta una specie di dialogo grz in anticipo
3
30 set 2012, 09:51

Stiletto
Buongiorno a tutti. Ho un quesito d porvi su di un integrale indefinito all'apparenza semplice: $ \int (e^(3*x))(sin(2x)) dx $ Ho provato a risolvere l’integrale di cui sopra, ma non riesco a capire come fare, dal momento che anche ad usare la formula d’integrazione per parti né l’esponenziale, né la funzione trigonometrica, ovviamente, ‘scompaiono’. Ho anche provato a dirmi che: $(del((sinx)^2))/(delx)$=$2*sinx*cosx$=$sin(2x)$ Così da poter integrare per parti nel modo ...
2
27 set 2012, 11:24

hamlah
EQUIVALENZE!!!!!!! Miglior risposta
MI SERVE IL VOSTRO AIUTO E PER FAVORE SE POTETE SPIEGATEMELO!!! 0,02 litri = dm cubi 0,02 litri = cm cubi 100 ml = dm cubi 100 ml = mm cubi 2 dm cubi = litri 2 dm cubi = ml 2 metri = dm cubi MI SERVE URGENTEMENTE IL VOSTRO AIUTO!!!!!!!!
8
30 set 2012, 14:42

nemy2000
Salve a tutti... come faccio ha scoprire l'Area ed il Perimetro di un quadrato/rombo,che si trova all'interno del cerchio? Come dato conosco solo l'apotema del quadrato/rombo che misura 5 cm. grazie
3
30 set 2012, 16:09

Elena41
Ciao, volevo chiedervi conferma su una dimostrazione che ho provato a fare e di cui non sono molto sicura. Allora, il testo è questo: Dimostrare che se \(\displaystyle p(x) \) è un polinomio monico di grado \(\displaystyle n>2 \) tale che \(\displaystyle p(x) >0 \) per ogni x reale, allora \(\displaystyle p(x) \) può essere scritto come somma di quadrati Io ho provato a dimostrarla per induzione: Per \(\displaystyle n=2 \) è vera perchè: \(\displaystyle p(x) = a_0 + a_1x + x^2 = ...

chaty
Espressione (89241) Miglior risposta
parentesi graffa[(16 alla quarta: 8 alla quinta)diciasettesima : 2 alla quattordicesima] alla quinta : 4 alla sesta - 2 alla seconda parentesi graffa all'undicesima :[( 2 alla quinta * 2 alla settima) alla seconda : (2 alla seconda * 2 alla quarta)] [16]
1
30 set 2012, 16:40

boba1
Ciao a tutti! avrei una domanda da porvi: il mio prof di analisi ci ha chiesto di dimostrare con il principio di induzione la formula per calcolare $1^k$+$2^K$+$3^K$+$n^K$, dopo averla cercata su internet. .Il mio problema è che non riesco a trovare la formula generalizzata per ogni k, ma solo quella per k uguale a 2 o 3. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille in anticipo
4
29 set 2012, 16:12

BlackTigrLy
{[(2/3)^3]^-2}^4:[(-0,6periodico)^3]^-7-(1/2)^-2*[2/3*(0,125-1,5)-0,3periodico]+4,5= ^= segno di elevazione a potenza *= segno di moltiplicazione L'ho svolta ma non mi viene, vorrei capire in cosa sbaglio. potete svolgermela così verifico? grazie. ( Studente di prima scientifico )
1
30 set 2012, 13:16

Primavera2
Salve a tutti, provando a risolvere quest'integrale curvilineo non mi sento sicuro di alcuni passaggi, non avendo la risoluzione , volevo sapere se ho svolto l'esercizio correttamente: $ int_(gamma) z(x-y^2)ds $ con $ gamma = { ( x=2cost ),( y =2sint),( z=t ), (0<=t<=pi):} $ Usando la formula di risoluzione per integrali curvilinei ho cosi ottenuto: $ int_(0)^(pi) t(2cost-4sin^2t)sqrt(4sen^2t+4cos^2t+1)dt= $ $ 2sqrt(5)int_(0)^(pi) t(cost-2sin^2t)dt= $ $ 2sqrt(5)int_(0)^(pi) t(cost)dt - 4sqrt(5)int_(0)^(pi) t(sin^2t) dt $ $ 2sqrt(5)(cost+tsint)_(0)^(pi) - 4sqrt(5)(t^2/4+cos(2t)/8+(tsent)/(4))_(0)^(pi) = $ $ -4sqrt(5) -sqrt(5)pi^2= -sqrt(5)(4+pi^2) $ È tutto corretto secondo voi? Grazie
1
30 set 2012, 12:28

francg91
"Perché no?" può essere considerata una domanda retorica? Per definizione una domanda retorica è una domanda della quale si conosce già a priori la risposta... ma allora "perché no?" cosa è?
1
30 set 2012, 14:41

cris999
Es. 17-19 Assumendo che un ventricolo possa essere assimilato ad una sfera, di quale fattore deve aumentare la tensione di parete se il raggio del ventricolo aumenta del 10% ? I ventricoli cardiaci sono approssimati a sfere si che per loro vale $\DeltaP= 2*\tau/r$ ove $\tau=$ tensione superficiale ma anche $ \Delta P * A ( = r^2 * 3,14 ) = \tau *C ( r*2*3,14)$ che non é altro che l'espressione in altri termini di $\DeltaP =2*\tau/r da cui si ricava \DeltaP *r/2= \tau$. Da ciò mi sembra corretto dire che aumentando il raggio del 10% si aumenta la tensione ...

AlexDevil
Espressioni! Miglior risposta
Potreste aiutarmi con quest'espressione? Grazie! [(-3)^7: (+3)^4*(+3)^2]*(-2)^5:[-(+7)^2*(-7)^3: (-7^2)^2-1]^4-6^4:[(+2)^3*(-3)^3]= [+12]
1
30 set 2012, 14:27