Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Esercizio: Sia $f : RR -> RR$ una funzione derivabile due volte tale che $f(-1) + f(1) = 2 f(0)$. Si provi l'esistenza di un punto $xi$ tale che $f''(xi) = 0$. Dedicato principalmente a coloro i quali hanno sostenuto (o stanno per sostenere) l'esame di Analisi 1.
1
6 ott 2012, 15:00

giusi,110
Buongiorno!! ho un dubbio su quest'argomento.. Se la funzione è continua in a ed esiste il limite destro della derivata(finito o infinito), allora esiste la derivata destra, e coincide con quel limite. Un analogo enunciato vale per la derivata sinistra , e quindi per la derivata. Allora per quanto riguarda la frase e coincide con quel limite. non ho capito proprio cosa vuol dire... l'altra frase invece , e quindi per la derivata. vuol dire che un punto è derivabile se esiste il limite ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno in Fisica. Vorrei provare a raccogliere qualche euro dando "ripetizioni" di matematica ai bimbi delle scuole medie. Qualcuno ha i programmi? Secondo voi un semplice studente quanto può chiedere all'ora? Grazie a tutti.
4
6 ott 2012, 14:30

Fingolfin
Salve, studiando analisi complessa mi è venuto un dubbio sulla definizione di derivabilità in senso complesso. L'enunciato dato a lezione è: "Condizione necessaria e sufficiente affinché $f$ risulti derivabile in $z in CC$ è che esistano le derivate parziali prime continue di $f$ in $z$ e che si abbia: $(delf)/(delx) = -i (delf)/(dely)$ " Tuttavia in $RR^N$ si ha una proposizione che definisce la differenziabilità di $f$ in un punto del ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sullo Strang, Algebra lineare, es. 20 p. 252 dell'edizione Apogeo, un esercizio su una generica matrice $A$ che ha i tre autovalori 0, 3 e 5 associati agli autovettori indipendenti $\mathbf{u},\mathbf{v}$ e $\mathbf{w}$. Il libro chiede di mostrare che $A\mathbf{x}=\mathbf{u}$ non ha soluzione. Questo mi sarebbe chiaro se $A$ fosse simmetrica perché dato che l'autovalore associato a $\mathbf{u}$ è 0 ovviamente sia ha che $\mathbf{u}\in"ker"A$ e lo spazio ...

sheldon1
salve, sono uno studente del secondo anno di fisica alla statale, volevo sapere se sono in grado di capire la relatività al mio livello attuale di istruzione e se mi potevate dire qualche buon libro dove impararla da autodiatta graziee
2
5 ott 2012, 21:54

dadesh
Ho bisogno che mi aiutate con la dimostrazione della 2° disuguaglianza triangolare: \(\displaystyle ||a|-|b||≤|a-b| \) Grazie
5
6 ott 2012, 13:57

emit1
La questione della radice quadrata circa i risultati che puo' dare e' lungi dall'essere semplice.Se per curiosita' si fa un giro su internet vi accorgerete che si fa della matematica un'opinione. Io ragiono cosi' quando ho' un dubbio. Vediamo un po' di liberarci da tutte le influenze sull'argomento e partire come se fossimo noi a mettere le cose a posto in questo contesto.(almeno proviamoci). Cosa ci serve? I numeri relativi cioe' l'insieme Z dei numeri positivi e negativi. Prendiamone uno a ...
12
5 ott 2012, 12:40

•studente•
Mi potreste fare una descrizione scritta dell' ''Estasi di Santa Teresa'' di Bernini. Grazie. (Testo modificato per titolo troppo lungo e inesistenza di testo nella richiesta)

sara minuto
Help! Miglior risposta
quanti operai servivano ogni giorno alla costruzione della piramide di cheope?
1
6 ott 2012, 09:15

FILIX SENEX
ragazzi aiutatemi a fare chiarezza su questa faccenda: l'anno scorso ero iscritto in un liceo paritario ma avendo già a metà anno l'intenzione di non riscrivermi quando sono passati i fogli dell'iscrizione io non li ho riconsegnati e inoltre non avevo pagato la tassa che i una scuola privata si aggira intorno ai 4000 euro , adesso a settembre la scuola mi ha chiamato dicendomi che se non volevo più andare a scuola dovevo o fare il nullaosta per un'altra scuola o ritirarmi dato che comunque per ...

Flamber
Ho la seguente diseqauzione: $cosx-sinx>1$ Le soluzioni le ho trovate semplicemente facendo il grafico di y=cosx e di y=sinx+1, e guardando dove la pria funzione era sopra la prima. Le soluzioni sono: $3/2π + 2kπ < x < π + 2kπ$ Ma se volessi arrivare analiticamente a tale soluzione come potrei fare?
4
6 ott 2012, 12:55

gamma-votailprof
Ciao a tutti! vorrei sapere se qualcuno di voi sa se sia possibile consultare articoli di riviste accedendo ad esse direttamente dal proprio computer e se si come si fa. Help me! grazie in anticipo !!!
1
26 set 2012, 22:47

Vsc1
Salve a tutti, ho questa funzione : $f(x)=arccos(1/(ln|x^2-1|))$ l'esercizio mi richiede di calcolare il dominio, ma ho dei dubbi, io penso che dovrei fare il seguente sistema: $\{(ln(x^2-1)!=0),(x^2-1!=0),(-1<=1/ln(x^2-1)<= 1):}$ è giusto? grazie in anticipo
7
4 ott 2012, 12:00

Moni12
1) per un lungo tratto gli escursionisti discenderanno il fiume in canoa
5
5 ott 2012, 18:35

Aurora2012
Traduci. - Hortensia, Hortensi filia, cum ordo matronarum gravi tributo a triumviris esset oneratus, causam fenimarum apud triumviros et costanter et feliciter egit (causam ego= sostenere una causa). - Lacaena mulier, cum filium in proelium misisset et eius(suo; del figlio)interitur cognovisset: "Idcirco" dixit "genueram, ut pto patria mortem occumberet" - Aures, cum sonum percipere debeant, recte in altis corporum patribus collocatae sunt - Cimbri, teutoni atque Tigurini, ab extremis ...
1
6 ott 2012, 13:46

miau91
x favore potete tradurmi e fare l'analisi logica di queste frasi di latino :1)magister sapiens cura vigili discipulos suos semper educat 2)per loca silvestria et inaccessibilia canes feroces aprum immanem agitabant 3)in paupere mensa neque aurea neque argentea,sed fictilia vasa sunt 4)poeta martialis vivebat romae per multos annos 5)philosophi de multis argumentis disputant 6)favonius ventus levis aestivis mensibus perflat 7)dado ludos et venationes per decem dies 8)all'ora di pranzo sarò nel ...
8
4 ott 2012, 09:19

AnnLeopard
Ciao a tutti; vorrei farmi una domanda, l'anno scorso ero diventata grande amica della più simpatica della classe,solo che durante tutto l'anno ci sono state parecchie discussione soprattutto sul fatto che lei avendo molti amici non mi badava come una vera migliore amica. Durante tutta l'estate non ci siamo mai viste,ma ci sentivamo qualche volta. Quando la scuola è ricominciata abbiamo cominciato a parlare e ho subito voluto tornare come prima proprio perchè mi mancava la sua ...
2
3 ott 2012, 14:47

Alf1297
Salve potete svolgere queste frasi utilizzando il complemento di mezzo? Zucchero,pallone,acqua,fuoco,ma,carta,… Grazie infinite!
1
6 ott 2012, 13:06

Alf1297
Salve raga raga potete svolgere questo esercizio?: Sottolinea il compl. di mezzo e scrivi a quale parte del discorso è costitutio: 1)Tramite mio fratello ti farò avere notizie.......... 2)Per mezzo di un informatore la polizia catturò una banda di rapinatori.......... 3)Col riflettere eviterai di commettere gli stessi errori............ 4)Con i tuoi forse rallenti ogni decisione........ 5)Con il freddo i cibi si mantengono meglio.............. 6)I mulini a vento sono tipici del paesaggio ...
9
6 ott 2012, 13:04