Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fdoubledd
non riesco a capire bene la definizione. in pratica se io ho davanti di una riga, un altro mio pedone sulla colonna adacente e se io muovendo il pedone arretrato, questo viene mangiato solo da un pedone avversario. è questa la definizione.?
8
29 set 2012, 14:39

Sk_Anonymous
Ho fatto molti esercizi e ben o male riescono tutti ma sono due giorni che sbatto la testa su questo sull'esercizio 4 della pagina: http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 5_2010.pdf A me esce x minore e uguale di -1 fratto radice di 2 e x maggiore uguale di 1 fratto radice di 2. In breve quello che faccio: -Imposto il sistema -le condizioni dei radicali si ottengono facendo : 4x alla 2 più 2 maggiore uguale di 0 e quindi la sol. è per ogni x appartenente a R e idem anche 2x alla 2 più 3 - poi risolvo la disequazione e ...
7
3 ott 2012, 15:46

nonsocomechiamarmi3
io in realtà sono al liceo..ma queste cose sono più argomenti delle medie a dire il vero..anche se io non li ho affrontati quindi sono un po' in difficoltà con questa domanda "se A={x|x minore uguale 10 con x che appartiene a N} e B{x|x>10 con x che appartiene a N} possiamo dire che A e B formano una partizione dell'insieme N?" secondo me si,ma vorrei esserne certa grazie a chi mi darà una mano


Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho iniziato il corso di algebra e geometria per ingegneria e abbiamo già terminato il 1 capitolo del nostro programma. Sapete dove posso trovare esercizi su gruppi, campi? Vi ringrazio in anticipo!
11
4 ott 2012, 11:37

roberta1333
mi serve un commento sul testo "che sia proprio questo l'amore" di giuseppe berto piu riflessione sui personaggi
2
4 ott 2012, 15:15

ipod90
(5/6-9/2+7/3)+5/12+(7/8-3/4)-1/3
1
4 ott 2012, 17:41

SaveMe
Ragazzi vorrei un' informazione? Ciao ragazzi vorrei un' informazione e anche dei consigli, frequento il quarto anno di una scuola professionale "ISIS" indirizzo Economico ma mi sto accorgendo che questa scuola non mi piace più e stavo pensando di ritirarmi e iscrivermi l'anno prossimo facendo un' esame per entrare in quinta oppure fare l' esame da privatista. L' indirizzo che ho scelto sarebbe un "ITIS" ad indirizzo informatico ho visto quali sono le materie che si fanno (su wikipedia) ma ...
2
3 ott 2012, 20:44

danielusi
Ciao Miglior risposta
Mi dite 10 parole greche ossitone, parossitone, proparossitone, perispomene,properispomene?
1
2 ott 2012, 18:11

Nulier
Ho iniziato da poco il corso di Algebra Lineare all'università, e siamo partiti con alcuni richiami su argomenti precedenti necessari alle spiegazioni successive. Ho avuto problemi, però, a reperire informazioni su questo tipo di notazione, trovata negli esercizi, ma non presente nelle dispense del professore né nel libro adottato: Siano $X, Y$ insiemi. Qual è il significato di $Y^X$? Grazie in anticipo
7
3 ott 2012, 15:47

laviniaquintili
mi potreste dare la versione il libro è Ellenisti
1
2 ott 2012, 17:08

Toromattiba
Yhghhg Miglior risposta
potete darmi 5 frasi con verbi di natura intransitiva che hanno valore di transitivi
1
4 ott 2012, 15:48

Harlemx
Entro le 7 Miglior risposta
Traduci in tutti i modi possibili. : A: acies quae ,dies qui , pater quocum,deus cuius ,liber quorum,senatus cui, animalia quae,populus quam, populus quos, iter quod, de cuius vita. B: I consoli che,il faggio che,i giorni in cui, la speranza di cui,o amico al quale,Pirro i cui elefanti, i poeti che,la causa per la quale , gli amici con i quali, le amiche di cui.
1
4 ott 2012, 16:17

cloris
ciao una delle mie migliori amiche che conoscevo dalle elementari questa estate ha iniziato ad uscire con i "ragazzacci" del paese e nn vuole più uscire con me pensa che uscendo con me si rovini la nuova reputazione.secondo voi come mi devo comportare???
31
13 set 2012, 14:56

lily ù.ù
problemi geometria calcola la misura della diagonale e l'area di un rettangolo avente il perimetro di 128 cm e la base congruente al triplo dell'altezza il perimetro di un rombo è 260 m e una diagonale è i 10/3 del lato Calcola l'area e la misura dell'altezza del rombo
1
4 ott 2012, 16:45

alessioc97
Ciao ho già iniziato a tradurre questa versione (Aurea Verba Latinitatis pag 25 n 39) mi serve la continuazione della traduzione. Brutum, matronae Romanae ,defensorem pudicitiae suae , quasi communem patrem per annum luxerunt. Valerius Publicola Sp. Lucretium Tricipitinum collegam sibi fecit , lucretiae patrem , quo morbo mortuo iterum Horatium Pulvillum collegam sibi sumpsit. Ita primus annus quinque consules habuit , cum Tarquinius Collantinus propter nomen urbe cessisset , Brutus in ...
1
4 ott 2012, 16:48

fedebi2707
Buonasera a tutti. Mi sono imbattuta in questa equazione differenziale $ y'(x)=(e^{x} - y(x))/(e^{y(x)}-1) $ inserita in un problema di cauchy con condizione al contorno y(0)=y0. La richiesta dell'esercizio è determinare l'esistenza e l'unicità della soluzione e in seguito la soluzione stessa. Ho provato a separare le variabili ma non mi risulta possibile, perciò ho pensato ad una sostituzione, ma non trovo quella adeguata che mi porti ad una separazione delle variabili semplice. qualcuno mi potrebbe aiutare? ...
14
1 ott 2012, 23:28

gundamrx91-votailprof
Detto "alla carlona" questo teorema afferma che ogni polinomio ad una indeterminata e a coefficienti in un campo, ammette almeno una soluzione complessa. Ma questo non è sempre vero, o sbaglio? Ad esempio [tex]1^x -2 = 0[/tex] non ha soluzione, vero?

ForeverAlone
Gli anni dell'adolescenza segnano una profonda trasformazione: I ragazzi abbandonano l'identità e la sicurezza dell'infanzia e tra incertezze e paure, costruiscono una nuova identità. Tu quando ti sembri cambiato? Fai una descrizione di tè stesso dopo aver scelto le caratteristiche riportate nell'elenco a pagina 172 biblioteca 3 tomo A
1
4 ott 2012, 15:33

sapie1
Salve a tutti ho un problema con questa serie di Laurent. Premetto che non ho molti esercizi svolti quindi non so neanche se lo svolgo correttamente.L'eserczio è questo Sviluppare la seguente funzione $ f(z)=1/((z+2)(z-i)) $ in serie di Laurent negli insiemi a) $ 0< |z+2| < sqrt(5) $ b) $ 1< |z|<2 $ Allora a) $ 0< |z+2| < sqrt(5) $ quindi volgio arrivare a $ 1/(1-(z+2)/sqrt(5) ) $ opp $ 1/(1-(-(z+2))/sqrt(5) ) $ quindi scompongo la funzione in frazioni $ f(z)= 1/((i+2)(z+2)) =1/((i+2)(z+2))+1/((2-i)(z-i)) $ arrivo a questo punto e non so più come ...
3
3 ott 2012, 16:33