Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danielegrotto
ciao. sono stato ammesso alla facoltà di scienze statistiche a padova ma non ho idea dei costi a cui vado incontro. potete darmi un idea di quali rate successivamente dovrei pagare? e se ottenessi la borsa di studio per il reddito basso (ho 9 fratelli) poi i soldi mi verrebbero rimborsati tutti?
2
3 ott 2012, 16:39

Rockets92
$ int_(gamma) bar(F) * hat(T) $ Dove $ gamma $ è l'ellisse di equazione $ x^2+y^2/4=1 $ ed $ bar(F) $ = $ x^2y hat(i)+x^2hat(j) $ Sia utilizzando la definizione di integrale curvilineo, sia utilizzando le formule di Gauss-Green. Io ho provato (senza successo) a fare in questo modo: -Parametrizzazione: $ gamma(t)={ ( x(t)=cos(t) ),( y(t)=2sin(t) ):} $ con $ t in [0;2pi] $ -Derivata di $ gamma $: $ gamma'(t)={ ( x'(t)=-sin(t) ),( y'(t)=2cos(t) ):} $ con $ t in [0;2pi] $ -Calcolo di $ hat(T) $ : Dalla formula: ...

mmmica12
Algebraaa:DDDD Miglior risposta
{[17-(5*3-4)]*2}: (60:12-1)-{[(25*2)*2]:4-(2*11)} {5+[2*(7-3*2)+6*(18-12):6]}-(2*36) :6
1
4 ott 2012, 19:18

carlotty97
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe 1/2a-a^2-1/a^2+2a-1/a^2-4a+4 b/4a-4b-b/4a+4b+1/2 semplifica le seguenti espressioni contenenti addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni trafrazioni algebrighe (a/ab+b^2-b/a^2+ab)per ab^2/ab
1
4 ott 2012, 16:00

ShaKa1981
Salve a tutti, sono nuova e mi presento ^__________^ Sto preparandomi per l'esame di analisi 1. Avrà luogo lunedì ed ho alcuni piccoli dubbi su degli esercizi. Ho questa \(\displaystyle f(x)= (x - 1)·LOG(⎮x - 1⎮) + x - 4·x \) Il testo mi chiede di calcolare per quali x è derivabile questa funzione e studiare il segno della derivata prima. Una funzione f(x) è derivabile in x0 se il limite del rapporto incrementale è finito, giusto? Dovrei impostare il limite del rapporto ...
10
4 ott 2012, 14:28

flaviotti
1 ut expientur legatorum iniuriae regisque caedes, foedus inter romam laviniumque urbes renovatur 2 fidenates, ne subio ex collibus decursu albanorum intercludantur ab oppido, terga vertunt et discedunt 3 rhodii legatos ad regem mittunt, ne superet promunturium ciliciae 4 romulus, ne vana urbis magnitudo sit, asylum aperit grazie mille anticipato!!!! :) :) :) :)
1
4 ott 2012, 19:48

nemesi90
salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio che sta mandando fuori di testa me e i miei colleghi... l' esercizio in questione è il seguente: senza calcolare l' integrale, stabilire che: \(\displaystyle \lim_{{{n}\to+\infty}}{\int_{{{0}}}^{{2\pi}}}\ n[ \cos (x-1/n)-\cos x]dx=0\) abbiamo provato ad applicare il teorema, ma non capiamo bene il meccanismo dato che non ne abbiamo trovati ne sui libri ne su internet. grazie mille in anticipo
10
16 mag 2012, 10:51

Giu_dg
1) Cum Gallorum adventus nuntiatus esset, Roma direptioni atque incendiis relicta est 2) Cum urbs ab obsidione liberata esset, corona graminea militibus donata est. 3) Cum boni mores pravis colloquiis corrumpantur, nequam hominum societatem, iuvenes, vitate. 4) Postero die, cum etiam tum in lecto Crassus esset et apud eum Sulpicius sederet, Antonius autem inambularet cum Cotta in porticu, repente eo Q.Catalus senex cum C.Iulio fratre devenit. 5) Cum id nuntiatum esset, Caesar legatos ad ...
1
4 ott 2012, 19:01

wilson85
Ciao qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere le 3 funzioni? La mia incognita è la X! Grazie a tutti [Sigmoid] y=a+b/(1+exp(-(x-c)/d)) lny=a+blnx/x y^(-1)=a+b/x^(1.5)

Danielking1
Ragazzi come si risolve questa? Integrare il problema di Cauchy y'(t)=Ly(t) dove L= $ ( ( 5 , 0 ),( 0 , 4 ) ) $ ; 0

nik951
Ciao a tutti, devo mostrare che la funzione $\log_{a}(x)$ è illimitata sia superiormente che inferiormente. Considerando solo il caso "illimitata superiormente" applico la definizione e cioè $f$ è limitata superiormente (per assurdo) se esiste $k \in \mathbb{R}$ t.c. $f(x) \leq K$ per ogni $x \in A$ dove A è il dominio della $f$. Applicando questa definizione ho: $log_{a}(a)\leq K$ da cui la soluzione, con $a>1$ è $0<x\leq a^{K}$ oppure ...
4
3 ott 2012, 17:21

Sk_Anonymous
Gesto infame l'appropiarsi delle parole altrui per spammare... Mod?
7
18 set 2012, 11:51

frozeny
1) Magna difficultate (difficoltà) rei frumentariae exercitus laborabat usque eo ut milites caruerint et famem sustentarent. 2) Fama est scientiam rei militaris in Pyrrho tantam fuisse, ut, bella gerens cum Lysimacho, Demetrio, Antigono, tantis regibus, invictus (in + vinco, ere) semper fuerit. 3) Decimae legionis adventu tanta rerum commutatio fuit ut nostri proelium regintegrarent. Temporibus veris modicum prandere debes; sed calor aestatis cibis nocet immoderatis. Autumni fructus ...
1
4 ott 2012, 18:29

jellybean22
$QQ$ indica l'insieme dei numeri razionali relativi, $RR$ quello dei numeri reali. Dimostra la falsità dell'affermazione: $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$. Ho ragionato così: supponiamo per assurdo che $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$, ciò significa che i due insiemi hanno gli "stessi elementi". Per cui, bisogna trovare un controesempio. Il numero $sqrt2$ appartiene ad R ma non appartiene a Q e dunque la tesi è (almeno sembra) dimostrata. Secondo voi il ragionamento va bene oppure ho ...
4
3 ott 2012, 17:53

mmmica12
Algebra! Miglior risposta
{[17-(5*3-4)]*2}: (60:12-1)-{[(25*2)*2]:4-(2*11)} {5+[2*(7-3*2)+6*(18-12):6]}-(2*36) :6 GRAZIEE
1
4 ott 2012, 18:17

Khjacchia97
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un sistema 3x3.. Vi allego una foto (il sistema è il numero 36 ovviamente ) Grazie mille in anticipo
8
4 ott 2012, 17:45

Ot-Sofietta-Ot
[(7/6-1/3) * 12/5- 1/2 * ( 5/3 +1/5)] - 20/3 *1/5 5/24+[(4/7-7/4+3/14) ] 7/9 + 5/3]+ (7/8-3/2) Mi servirebbero tutti i passaggi grazie! Aggiunto 45 minuti più tardi: mi aiutate?
6
4 ott 2012, 16:40

Biondo94
Dovrei fare un tema sulla riforma della scuola ki mi aiuta
1
4 ott 2012, 18:40

smaug1
Un insieme convesso può non essere connesso in qualche strano caso?
8
4 ott 2012, 17:14

TRILLI1
PREISTORIA DOMANDE Miglior risposta
Alcune domande sulla preistoria: 1)In quale era l'homo inizia cacciare?NEL paleolitico? 2)In quale periodo conosce il fuoco?200 mila anni fa? 3)Quando inizia a tracciare i graffiti? 4)Di cosa si cibava l'homo quando comparve sulla terra?di carne,frutta? NON SONO SICURA CHE LO FATTE BENE :bunny
1
4 ott 2012, 17:27