Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio 1
a) Di quale frazione $ sin 1^o $ differisce da $ sin (1,01)^o $ b) Di quale frazione $ sin 88^o $ differisce da $ sin 89^o $ c) Si sviluppino alcune considerazioni sul numero di cifre significative della funzione trascendentale $ sin x $ per valori di $ x $ prossimi a zero e per valori di $ x $ prossimi a $ 90^o $ .
Risolvo a)
Differisce della seguente frazione $ 1/100 $ , questo è quello che ...
Termologia (89439)
Miglior risposta
buonasera non riesco a capire questo problema :un gas,inizialmente alla temperatura di 0°C,viene riscaldato a pressione costante in modo che il suo volume aumenti 3 volte.calcolare la temperatura a cui è stato riscaldato il gas.grazie anticipatamente

Salve a tutti. Oggi ho fatto un esame e vorrei mostrarvi gli esercizi che ho fatto per rendermi conto, se ho sbagliato, degli errori fatti o se ho fatto tutto bene Vi sarei molto grato se mi rispondeste entro domani mattina in modo che possa rendermi conto di quello che ho fatto prima delle correzioni ufficiali e avere un'idea.
Esercizio 1
Calcolare la trasformata di Fourier e l'energia del seguente segnale/funzione :
$ t^2 $ per $ 0<=t<2 $
...
fare una composzione di 10 righe parlando ad una persona che cosa potrebbe visitare se venisse in piemonte dove starebbe come verrebbe e le regole da rispettare se benisse qui in italia

Con una costruzione geometrica e un po' di fantasia ho ricavato questa formula per calcolare la somma dei quadrati dei primi $n$ numeri naturali, tuttavia ho qualche dubbio riguardo la sua correttezza e utilità:
$sum_{i=1}^n i^2\ = frac(\ n^2(n+1) \)2 \ - \sum_{k=1}^n\(sum_{i=1}^(n-k) i)$
Però: innanzi tutto non so se ha una certa utilità pratica o risulta eccessivamente scomoda; inoltre non sono sicuro di aver usato la giusta simbologia, ovvero, nelle ultime due sommatorie il mio scopo era far capire:
-con la prima a partire da destra che ...
Il mio prof. ci ha dato da dimostrare la formula del prodotto misto e ci ha dato il risultato, da questo si capisce subito che bisogna fare il determinante di una matrice i cui componenti (si chiamano così?) sono le componenti vettoriali su tre dimensioni di tre vettori A, B e C. La mia domanda è: perchè la formula del prodotto misto è uguale a questo determinante?

Come mai sono stati abrogati i 5 articoli della costituzione?
Miglior risposta
Su internet non ho trovato nulla, qualcuno mi saprebbe dire per quale motivo sono stati abrogati certi articoli della costituzione italiana?

Poesia grazie
Miglior risposta
fai l' analisi metrica della seconda strofa ,individuando le figure metriche presenti
el-la-si-va-sen-ten-do-si-lau-da-re,
ben-ni-gna-men-te-d'u-mil-tà-ve-stu-ta;
e-par-che-si-a-u-na-co-sa-ve-nu-ta
da-cie-lo-in-ter-ra-a-mi-ra-col-mo-stra-re
individua le sillabe metriche della terza strofa
osseerva questo schema , poi rispondi alle domande
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
mo sta sì sì pia cen te a chi la mi ra
che dà per il oc chi u ...

urgente ragaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa per staserala versione è di Valerio Massimo
Efficax fuit illa quietis imago, quae Croesi regis animum maximo prius metu, deinde etiam dolore confecit: nam Atym, e duobus filiis et ingeni agilitate et corporis dotibus praestantionrem imperiique successioni destinatum, existimavit ferro sibi ereptum. itaque quidquid ad euitandam denuntiatae cladis acerbitatem pertinebat, nulla ex parte patria cura cessauit aduertere. solitus erat iuuenis ad bella gerenda ...
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO

Frasi. analisi e traduzione...
Miglior risposta
mi chiedevo se perfavore potete aiutarmi con queste frasi.
le devo analizzare e tradurre!
grazie a tutti in anticipo :kiss
1-Gallorum legati Caesarem adierunt, indutias petiverunt et cibaria obisque obtulerunt
2-Per legatos ad Caesarem allate sunt epistulae a Pompeio.
3-Germani contineter Rhenum transibant et in Galliam bellum inferebant.
4-Alcibiades Athenis expilsus est et in Asiam ad Pharnabazum, Persarum regis praefectum, adiit.
5-Pecuniam praeferre amicitiae sordidum est
6- ...
CON DISEGNO GEOMETRIA
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO ANCHE CON DISEGNO GRAZIE

salve a tutti, come da titolo, ho una questione da porvi alla quale non riesco proprio a trovare soluzione
dato $ S={(x,y,z,t) in R^4 : x-y+z=0,y+z-t=0}$
devo dimostrare che esso è un sottospazio vettoriale di $R^4$
ricavo quindi due variabili ottenendo $(y-z,y,z,y+z)$
a questo punto controllo se in S è contenuto il vettore nullo oltre alla chiusura rispetto a somma/prodotto
1) $V_0$ è facilmente verificabile;
2) se $v in V$ devo verificare se $\alpha*v in V$
per cui ...

Volevo sapere delle domande sul dipinto di Jacques-Louis David "Napoleone al passo del San bernardo"
Le domande sono queste
1)La Tecnica del Quadro
2)La Descrizione
3)Il Significato
Vorrei il commento della poesia il vento nell'isola di pablo neruda, oppure un commento di qualsiasi altra poesia di quell'autore.. grazie :)
Poesia "piazza delle erbe"
Miglior risposta
vorrei sapere dei commenti sulla poesia "piazza delle erbe" di diego valeri
e magari anche il significato di questa poesia secondo voi.

Ciao a tutti! Volevo chiedervi se potreste aiutarmi con questo esercizio, mi è capitato nel mio ultimo esame di matematica e mi ha messo in crisi. Ecco la consegna:
----------
Determinare l'omomorfismo $f : RR^3 \to RR^3$ che fa ruotare il piano coordinato (y,z) di $\pi/4$ in senso antiorario attorno all'asse x e manda il vettore (1,1,1) in (2,1,1), scrivendone la matrice associata rispetto alle basi canoniche del dominio e del codominio.
----------
Allora, solo dopo l'esame ho ...
Li sapete fare col predicativi perchè io non li si fare se mi potete rispondere subito perchè mi servono per domani
Miglior risposta
1 Alessia ha ripreso con la videocamera la mamma insieme al cagnolino Charlie. 2) Con i suoi compagni della scuola di musica Edoardo ha formato la band degli Sballos. 3) Per le vacanze porta con te anche qualche buon libro. 4) Simona ha esposto alle sue amiche i motivi del suo litigio con Anna. 5) Con questo ...

Alla nostra Sofia tanti auguriiiiiiiiiiiiiiiiii *-* :bounce :victory

Ciao a tutti.
Devo risolvere la disequazione $x^5+1>0$.
Per provare che la soluzione sia $x> -1$ mi sono servito dello studio di funzione, che è molto semplice (la derivata è sempre non negativa, dunque la funzione è crescente). Tuttavia mi resta il dubbio di come fare a risolvere l'esercizio in modo puramente algebrico.
Grazie,
L.