Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come capire se alfa è breve o lungo? (Prima declinazione)
Miglior risposta
Come capire se alfa è breve o lungo? (prima declinazione)
è giusto quel che c'è scritto qui???? http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081214081712AAKhxqY
Analisi Logica e traduzione
Miglior risposta
Allora l'esercizio consiste nel: Fare l'analisi logica di della frasi italiane e poi tradurle in latino potete aiutarmi? elenco le frasi :
1) Le spiaggie della piccola isola sono devastate dai pirati
2) Il contadino nella piccola capanna presso il bosco non teme la violente tempesta
3)All'ancella operosa la padrona dona delle corone di splendide rose
4)La bella ragazza è amata appassionatamente dal poeta
5)L'offesa della cicognia è temuta dalla volpe
6) la vittoria di Roma è annunciata ...

Ho un libro su cui mostra una superficie toccata da un piano in un un punto \(p\). Attraverso questo disegno l'autore definisce intuitivamente lo spazio tangente \(T_{p}\mathbb{R}^{n}\) che approfondisce in seguito (per le varietà, li dove non sono ancora arrivato a studiare).
Anche quest'altra cosa la spiega sempre a parole, ovvero dice che lo spazio tangente di un punto \(p\) di \(\mathbb{R}^{n}\) geometricamente è l'insieme delle frecce che hanno origine dal punto, al che mi viene da ...

$int[sin(x/2)cos(x/2)]/[sin^3(x)]dx$
Utilizzando i metodi di scomposizione che ricordo, sono arrivato a: $(1/2)[intcos(x)/(1-cos^2(x)]dx$
Non riesco a procedere e ad arrivare al risultato presente sul libro.
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti, sono uno studente che frequenta la facoltà di Economia, e purtroppo, sono arrivato solo ora (sono alla fine) al nodo matematica generale, che riguarda l'analisi matematica.
Sono molto indietro con la matematica, per cui stavo rivedendo tutto quello che c'è prima, che deriva dalle scuole medie e superiori, e mi sono imbattuto in questa semplice espressione letterale:
3/4x^2 y(6xy^2 - 10/3)
Ora, il libro del precorso che sto seguendo, poco prima, spiega l'ordine in cui si ...

ciao, questo è un problema che la professoressa di scienze ci ha assegnato:
La fenilchetonuria (PKU) è una malattia ereditaria umana legata alla condizine di omozigote recessivo.
Determinare la probabilità che un uomo e una donna sani entrambi portatori abbiano:
a. tre figli sani
b. un figlio malato di PKU e due sani
c. tre figli malati di PKU
cerco soltanto una conferma.
è giusto se alla domanda "a" rispondo moltiplicando le probabilità che nasca un figlio sano (3/4) per (3/4) per (3/4)
cioè ...
Aiuto!!!! Mi serve la scansione di due pagine di lingua et res esercizi Non c'è nessuna anima pia che ci può fare avere la scansione delle pagine 24 e 35 di lingua et res esercizi1?????
Grazie!
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Pf entro stasera..... :puzzled

Ciao, io frequento la 5 linguistico...
volevo chiedervi un aiuto/consiglio...
nella mia scuola possiamo collegare 2, massimissimissimo 3 materie...
collegare storia e letteratura italiana mi sembra troppo ovvio...
quindi avevo pensato a collegamenti un po particolari...
tipo biologia e storia, biologia e letteratura tedesca...
ma non so che argomenti portare... potreste darmi degli spunti?!
Grazie...
(anche se avete altri collegamenti, basta non siano sempre le solite collegate)...

Sono relativamente semplici, ma sempre è bene togliersi i dubbi..
Prop1 : $AA n in NN\\{0} : 2^n>=n+1$
dim : Mi domando se è corretto agire così.
Per induzione, $P_1 : 2^1>=1+1=2$ è vera. Supponiamo ora vera $P_n$ e dimostriamo $P_(n+1)$ ,
ho che $P_(n+1) : 2^(n+1)=2^n*2>=2(n+1)=2n+2=(n+1)+1+1>=(n+1)+1=> 2^(n+1)>=(n+1)+1$ , la tesi. Dunque $AAn in NN* : 2^n>=n+1$ è giusta? Sfrutta il fatto che essendo $2(n+1)>0 => 2(n+1)>=n+2$
Diseguaglianza di Bernulli.
Sia $a in RR$, $n in NN\\{0}$ allora $(1+a)^n>=1+na$
dim :
Per $n=1$ la tesi è ...
Qualcuno, mi potrebbe aiutare con questi problemi da risolvere con l'equazioni ?!?!
Miglior risposta
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo
2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo.
GRAZIE MILLE
Aiuto con matematica ... !
Miglior risposta
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo
2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo.
GRAZIE MILLE

Sui libri di Analisi che ho consultato l'integrale di linea di prima specie viene definito in termini di integrali di Riemann. Credo che ciò è stato fatto per motivi di semplicità. Tuttavia volevo sapere se da qualche parte l'integrale di linea di prima specie è presentato attraverso la sua costruzione principale, e non quella dell'integrale di Riemann. Conoscete qualcosa? Spero di essermi spiegato, grazie!

Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedervi un parere relativamente a quanto mi è oggi successo. Due settimane fa, ho contattato un docente di una grossa università tedesca per chiedergli se il mio profilo era adatto a prendere un Ph.D. nel suo laboratorio. La risposta è stata che il mio profilo non è in linea con gli argomenti da loro trattati. Effettivamente la mia tesi non era strettamente collegata alla loro ricerca, ma ne condivideva comunque molti strumenti matematici.
Vorrei da voi un parere ...

Salve a tutti, ho appena iniziato a studiare le serie e sto incominciando a vedere anche qualche esercizio. Mi sono trovato davanti due serie, una con il logaritmo e una con arctg, rispettivamente:
1) $\sum \sqrt{n} log(1+\frac{1}{n})$
2) $\sum \frac{1}{n} arctg(\frac{1}{sqrt{n}})$
potreste accompagnarmi nello svolgimento per favore? grazie
Aiuto ... problema fisica:dinamica
Miglior risposta
ragazzi mi potete aiutare!! Allora :
un ascensore di 4000 kg sale con un'accelerazione di 100 cm/s^2.Determina la tensione del cavo che regge l'ascensore ... R=[4.32 *10^4]
...
penso che devo usare il secondo principio della dinamica (F=ma) ma come lo adopero in questo esercizio ??? ...Grazie

Da qui $EE x | AA y (y in x) iff (y = a vv y = b)$ intuisco che $a$ e $b$ sono elementi, degli insiemi $A$ e $B$, e non insiemi. In questo assioma(spero solo in questo) vengono usate simbologie identiche per identificare insiemi e elementi, mentre si dovrebbero usare(da convenzioni prestabilite) lettere maiuscole per gli insiemi $A$ e minuscole per gli elementi $a$; in questo modo, oltre ad una forma più corretta di ...


Buongiorno a tutti,
il problema di oggi è una definizione che dà il mio libro di testo.
Devo determinare le costanti positive $c_1,c_2$ ed $n_0$ tali che
$c_1*n^2<=1/2n^2-3n<=c_2*n^2$
per ogni $n>=n_0$
Che calcoli fareste voi?Quelli del libro non mi tornano....

Pongo in esame alcuni quesiti, visto che in analisi sono abbastanza "novello". Con $M_(+-)(A)$ denoto l'insime dei maggioranti/minoranti di $A$.
Primo quesito Sia $A={x in RR | x<=2}sube RR$ trovare $i$$nfA$ e $s$$upA$ qualora fosse possibile
svolgimento.
Innanzi tutto noto che $M_+(A)={ a in RR | a>=2}$, si ha che $s$$upA=minM_+(A)=2$ inoltre poiché $2 in A => 2=maxA$.
Ora $M_-(A)$ è sicuramente vuoto, per ...
Problema di geometria (89502)
Miglior risposta
Risolvetemi qst problema grz mille, la somma dei raggi di due circonferenze misura 27 m e uno di essi è 4/5 dell'altro. Quanto misura ciascuna delle due circonferenze? risultati 24 Pgreco 30 Pgreco