Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Compl.mezzo e modo
Miglior risposta
Salve a tutti grazie per essere entrati.
L'esercizio è questo:
Sottolinea con colori diversi compl. modo e mezzo
1)Siamo riusciti a spostare il mobile a spinte
2)Aiutandosi con le braccia e con le gambe riuscì a scalare la roccia
3)Grazie alla lavatrice il lavoro delle casalinghe è più leggero
4)Degli amici tentarono la traversata dell'Atlantico in barca a vela
5)Agisci con decisione e tutto andrà bene
Grazie:)!

Ho un esercizio molto semplice (premetto che non abbiamo fatto ancora i vettori a lezione)
ma che nell'esecuzione non esce.
devo determinare la lunghezza media delle parole di una frase.
Io ho svolto così:
#include
int main (void)
{
int l =0; *l serve a determinare lunghezze delle parole
float m; * m è la media
int a;* a serve a dire quante sono le parole
printf("scrivi il tuo messaggio:");
while (getchar() != '\n') {
if (getchar()!=' '){
l++;
}else a++;
...

ragazzi...avrei bisogno di consiglio. Allora...una delle mie migliori amiche quest'estate mentre io nn c'ero (sono stata via per tutto il tempo) ha cominciato ad uscire con i ragazzi e le ragazze più grandi un po' perchè lei è sempre stato il tipo di poersona che si crede superiore ma soprattutto perchè voleva rimettersi con il suo ex ...che francamente è davvero una persona orribile...l'ha fatta soffrire come un cane e continuava a vedersi con altre ragazze ...vabbe ma questa è un'altra ...
Analisi Logica
Miglior risposta
Buongiorno.. Mi serve l'analisi logica di questa versione....entro domani sera..
Marcus Claudius Marcellus et gloria militari et animi magnitudine nobilis in primis vir fuit. Nemo ignorat eum proelium feliciter gessisse apud Nolam contra Hannibalem atque ita Romanis animum addidisse. Praeterea duos post annos obsidionis Syracusas funditus expugnavit. At locum non vastavit, qua re urbs monumentum mansit et victoriae et illius ducis moderationis. Marcellus enim tabulas pretiosas, quibus ...

Ciao, amici! Data la matrice \(A=\begin{pmatrix} \frac{8}{10} & \frac{3}{10} \\ \frac{2}{10} & \frac{7}{10} \end{pmatrix} \) trovo sul mio testo che si ha il limite \(A^{\infty}=\begin{pmatrix} \frac{6}{10} & \frac{6}{10} \\ \frac{4}{10} & \frac{4}{10} \end{pmatrix}\).
Dal momento che non mi sono mai trovato prima d'ora a calcolare questo tipo di limiti, volevo chiedere a chi passasse di qua come si trattano... Si calcola esplicitamente $A^k$ e si fa tendere $k\to\infty$? ...
Facendo riferimento al testo,definisci l'immagine che l'io lirico fornisce di sè.Il suo atteggiamento si puo definire di rinuncia alla felicità,di protesta contro la crudeltà del dolore,di consapevolezza della realtà delle cose? La sua visione della vita appare pessimistica o ottimistica? Motiva la tua risposta.
In questa poesia l'autore esprime il proprio sentimento attraverso un io lirico che lo rappresenta oppure attraverso un io lirico di cui mostra di non condividere l'atteggiamento? ...
Esercizi su Densità
Miglior risposta
Un oggetto di legno ha massa di 476g e volume di 545 mL. Qual è la densità del legno ?
2) calcola la densità del benzene sapendo che 166g occupano un volume pari a 188 mL.
3)qual è la densità dell'idrogeno,in grammi/litro se 100L di gas hanno una massa pari a 8.93*10 alla meno 3kg?

Buongiorno sono giorni che impazzisco con questo problema di fisica.
Una barchetta percorre un tratto di fiume prima con la corrente a favore e poi con la corrente sfavore.
Se la barchetta impiega rispettivamente t1 =600s e t2 = 1200s, calcolare la velocità della barca e la velocità della corrente.
Non riesco a risolverlo mi aiutate a ragionare?
Grazie

ciao a tutti
ho questo dominio
$T = {0<= x <= y , 1<= x^2 +y^2 <= 2}$
l'integrale è questo:
$\int \int x^2 /y dx dy$
riporto tutto in coordinate polari:
$1<= \rho <= sqrt(2)$ e $0<= \theta <=\pi/4$
vi trovate?

Ciao ragazzi, sono in seconda liceo, e oggi ci sono state introdotte le funzioni trigonometriche; sostanzialmente ho capito, ma non mi è chiara una cosa. Noi in geometria stiamo usando il simbolo di pigreco per indicare un angolo piatto, ma la prof ci ha detto che un angolo in radianti è dato da (pigreco "per" l'angolo in gradi) fratto 180°, e io le ho chiesto, dal momento che abbiamo sempre usato pigreco per indicare l'angolo piatto, se potevo semplificare pigreco con 180°, e quindi veniva ...

Leggo questo forum da un po' e noto più persone di quante pensassi che dicono di studiare (specialmente matematica) in età adulta, differente da quei 18-19 anni canonici che ti permettono di studiare con la dovuta calma una materia e che ti danno qualche garanzia in più di poterne fare un lavoro.
Cosa vi ha spinti? Avete mai rimorsi sul non aver iniziato prima? (per quanto inutili essi siano visto che molti semplicemente hanno scoperto una certa passione solo da adulti)
Io vorrei iniziare, ma ...

Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Costruire funzioni \(\displaystyle f, f_{n}: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \), \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \), tali che:
1. \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} f_{n}(x)=f(x) \) per ogni \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \);
2. per ogni \(\displaystyle -\infty \le a < b \le +\infty \) la convergenza al punto 1 non sia uniforme su \(\displaystyle (a,b) \).
La mia idea era quella di prendere una una successione di funzioni "schizofreniche", e mi è ...

ciao
vorrei rivedere con voi questa serie:
$\sum (-1)^(n+1) 2^n/n (x^2 -1)^n$
trovo il raggio di convergenza:
$lim_(n->oo)|(-1)^(n+1) 2^n/n |^(1/n) = 2$
$r=1/2$
$|1-x^2| < 1/2$
a sistema:
$1-x^2 < 1/2$
$1-x^2 > -1/2$
da cui rispettivamente:
$x < -sqrt(2) /2 e x> sqrt(2) /2$
$-sqrt(3) /2 < x < sqrt(3) /2$
messi a sistema viene:
$(-sqrt(3) /2 ;-sqrt(2) /2 ) U (sqrt(2) /2 ;sqrt(3) /2)$
studio agli estremi:
$x=-sqrt(3) /2$ $\sum -1/(2^n n)$ conv.
lo stesso per $x=sqrt(3) /2$
per
$x= sqrt(2) /2$
$\sum (-1)^n /n $ conv.
quindi negli intervalli ...

Buonasera.. ho un problema nel dimostrare, nel caso della serie geometrica come la derivata della serie sia uguale alla derivata della somma
ho che:
$\sum_{k=0}^n x^k$ $=$ $(1-x^(n+1))/(1-x)$
Allora derivo entrambi i membri:
$\sum_{k=0}^n kx^(k-1)$ $=$ $(1-x^(n+1))/(1-x)^2$ $-$ $((n+1)*x^n)/(1-x)$
da qui in avanti non so piu come fare per arrivare al risultato che dovrebbe essere: $1/((1-x)^2)$
Grazie per l'attenzione

Spero di aver postato nella sezione giusta, non mi è chiaro un passaggio di un testo,
si parla della costruzione di un anello in cui non è valida la legge di annullamento del prodotto.
Preso un insieme $ZxZ=Z^2$
Aggiungiamo prima una legge di composizione (addizione) e poi una seconda legge di composizione (prodotto)
Per l'addizione : $((a,b);(a',b'))epsilonZ^2xZ^2=>(a,b)+(a';b')=(a+a',b+b')epsilonZ^2$
Per il prodotto : $((a,b);(a',b'))epsilonZ^2xZ^2=>(a,b)*(a',b')=(a*a',b*b')epsilonZ^2$
Per verificare che si tratti ti un anello a questo punto verifichiamo la proprietà distributiva del ...

Salve, sto scegliendo i famosi "esami a scelta".. potreste raccontarmi un po' cosa si studia a Calcolo Numerico?
Grazie!!

Ciao a tutti, chiedo subito venia per la mia ignoranza in ambito statistico e per gli eventuali strafalcioni che scriverò in questo post... Cercherò di spiegarmi il meglio possibile per descrivere il problema che ho con una ricerca che sto portando avanti in università.
Sto usando un software ingegneristico per sovrapporre modelli digitali molto simili fra loro, che sono riuscito a generare usando 3 diversi apparati. per ogni apparato, ho generato 15 modelli. Con lo stesso software ...

Siano $V\subset RR^k$ e $U \subset RR^n$; e siano $\phi : V -> U$ e $f : U -> RR$ due funzioni componibili e $C^1$ (insomma, abbastanza regolari...). Allora
\[ d( f \circ \phi) = \left ( \sum_{m = 1}^n \frac{\partial f}{\partial x_m} \circ \phi \right ) d \phi_m \]
Qualcuno può spiegarmi come si ottiene il secondo membro di questa uguaglianza?
Grazie.

Cosa significa che un insieme è intorno di infinito?
Cioè mi è chiaro il fatto che ad esempio l'insieme $U$ è intorno di $x$ (con $x$ vettore) se esiste $B_(\varepsilon) (x) \subset U$
Ma cosa significa che $U$ è intorno di $oo$?

Salve a tutti,
innanzitutto ci tengo a specificare che frequento un corso di fisica, quindi non mi sono date basi forti come è sicuramente per i matematici, ma provo comunque a fare del mio meglio per capire tutto. Ora, la dimostrazione dell'unicità e dell'esistenza delle soluzioni che trovo sul mio libro ( Enrico Giusti - Analisi II ) mi risulta particolarmente difficile non solo da capire, ma anche da visualizzare mentalmente ( non so se sia giusto, ma ho la brutta abitudine di voler ...