Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spiegazione:Cum narrativo
Miglior risposta
Per favore potete spiegarmi bene il cum narrativo??
Come devo tradurre i verbi??

Stamattina avevo in mente di trovare il rango di una bella matrice 5x4
Siccome con Kronecker non ero sicuro sul da farsi ho pensato di trovarlo prima con Gauss, riducendeo la matrice data in una matrice a scalini e contando il numero delle righe (o colonne) non nulle, nel mio caso c'erano solo 3 righe non nulla per cui ho stabilito che il rango della matrice era 3..
A questo punto leggo sugli appunti e sul libro che con Kronecker si fa prima, cioè è un metodo veloce per trovare il rango di ...

Piccole Chiarezze riguardo il latino.
Miglior risposta
Domani ho il compito di latino. Mi è rimasto qualche dubbio riguardo a:
1. L'aggettivo in latino SEMPRE prima del nome?
2. "Alle mie dee" diventa "Deabus Meis" o "Deabus meabus" ?

Algebra aiutoooo!
Miglior risposta
-L'insieme dei numeri relativi in frazione!
1- 26/21 :[ 7/9 - ( 7/6 - 5/8 - 11/12) : 9/16 ] - ( 3/7 + 11/14 )
2- 7/10 + [( 5/6 + 5/18 ) : ( 15 - 25/12 - 5/6) + 5/6] : ( 7/12 + 35/36)
3- ( 10/9 + 26/17) : [ 5/12 - ( 43/30 - 11/6 - 23/20) : 62/65] - 5/18
4- 20/21 : [2/27 + ( 28/33 - 25/22 - 1/6 ) : 45/44 ] + 15/14
5- 7/15 + [ 3/7 : (35/42 + 5/6 - 37/21 ) + 5/8 x 6/5 ] : 25/6 - 3/5
6- 7/9 : [ 5/4 x 2/9 - (- 17/18 + 3/4 - 19/36 ) : 39/20 ] - 8/15
7- 3/4 :{[ 7/24 - [ 5/6 + ( ...

Sia $NNxxNN={(m,n):m,n\inNN}$
Esiste una funzione $f:NNxxNN->NN$ che sia biunivoca e possa essere espressa in forma esplicita?
mi potreste fare la traduzione di questa versione??? At si campestres et uliginosos agros possides,prodest quoque seminarium in simili solo facere et vitem consuescere largo humore.nam si eam ex sicco in aquosum agrum transfers ,utcumque putrescit.mense februario vel prima parte Martii semina lege.si tibi cordi est bona seminaria facere ,inspice vites quae in vindemia magnum et incorruptum fructum ad maturitatem perduxerunt ,eas denota rubrica nec hoc fac uno tantummodo anno,sed continuis ...
Frasi di latino (90542)
Miglior risposta
Vi ringrazio in anticipo :
1) In Cana Galilae Maria, mater Iesu dixit: "vinum non habent" et Iesus prodigium perfecit cum aquam verteret.
2) Victuri hostes, Romani ante lucem proelium commiserunt
3)Filii Israel de terra Aegypti evaserunt et cum Moyse duce in patrum terram reverterunt.
4) Romani Germanos nequam semper existimaverunt.
5) Omnes in forum currant!
6) Carthaginiensibus multae naves erant itaque romani in difficultate erant
7) Antiquis viris non labor insolitus, non locus ...

ragazzi ho questo esercizio.
Sia $n>1$. Supponiamo che $Vsube RR$ con $n$ elementi.
Dimostrare che $V$ non è un intervallo.
Devo in sostanza provare che :
$\forall x,y \in V : x<y , {z \in RR : x<z<y} sube V$
Poiché $V$ è finito, siano $a_1,a_2,..,a_n \in RR$ gli elementi di $V$.
procedo per assurdo. Supponiamo per assurdo che $V=(a_1,a_n)$ sia un intervallo qualsiasi di $RR$. Poiché $V$ è un intervallo si ha in particolare che ...

Problemi con il problema!
Miglior risposta
Una statua di bronzo (d = 8860 kg/m3) ha un’altezza di 12 m e una massa uguale a 2,78 · 105 kg.
Quale sarà la massa di una statua (in scala con la precedente) di marmo (d = 2500 kg/m3) alta 10
m?
Mi dareste una mano a risolverlo? In più mi spieghereste a cosa corrisponde la "d" çç
Ggggrazie.
risolvere questa equazione: 9*(1/x-2 -1/x-3)= 1/x+4 -1/x-5
lo slash è la linea di frazione, i meno davanti agli uno comprende tutta la frazione

Come si deve procedere per dimostrare che la successione
$a_n=n/(n+2)$ è limitata?
Grazie per la collaborazione

È una richiesta un pò generica, ma avrei bisogno di consigli sul calcolo combinatorio. Nel senso, conosco le varie formule ed il loro significato, ma quando devo andarle ad applicare a semplici esercizi di calcolo di probabilità, mi impiccio in una maniera clamorosa, nel senso che non capisco quasi mai quando devo usare una formula piuttosto che un'altra. Consigli (oltre a fare millemila esercizi)?

Salve a tutti, ho bisogno di aiuto per lo svolgimento di alcuni esercizi di chimica : 1) Scrivere le strutture Lewis per i seguenti composti :a) CCl4; b)NH4Cl; c)HClO2. 2) Scrivere le strutture di Lewis per i seguenti composti: a) BCl3; b) SF6; c) ICl3

Espressione con frazioni
Miglior risposta
(3-1\2):5+ [(7-5\3)* 1\4 -1\12]: (6-11\6)
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una cosa riguardo ai libri di testo.. Oggi ho chiamato in libreria e mi hanno detto che la nuova edizione del Mandrioli Maior tarda ancora ad arrivare... A questo punto non so se aspettare ancora, oppure prendere l'edizione minor o anche il Luiso..! Voi cosa ne dite? Grazie!
Si consideri un grande camion che trasporta un carico pesante, come barre d'acciaio. Un pericolo grave per il conducente è dovuto allo slittamento in avanti del carico, che urterebbe la cabina, qualora si fermasse bruscamente. Si assuma per esempio, che un carico di 10000kg sia posto sul pianale di un camion da 20000kg che procede a 12m/s.Si assuma che il carico non sia legato al camion e che il coeff di attrito fra il carico e il pianale sia 0.5. Calcolare la minima distanza per fermare il ...

Salve, ho un piccolo problema sui calcoli riguardanti l'esperienza di Rutherford; speravo che poteste darmi una mano !
Inizio subito.
So che una partiella alpha viene sparata contro una lamina sottilissima di argento/oro/rame. La particella in questione è praticamente un atomo di elio ionizzato (con carica +2e). So inoltre che la forza che agisce su essa, e che la fa deflettere quando incontra un atomo della lamina, è la forza elettrostatica derivante dal fatto che la particella entra ...
Due sfere conduttrici concentriche di raggi rispettivamente R1= 10cm e R2= 40cm hanno una carica pari a 2x10^-8 C e 5x10^-8 C
Calcolare campo elettrico e potenziale a una distanza di 5cm, 10cm, 20cm, 50cm dal centro comune delle due sfere.
So calcolare il campo elettrico in tutti i casi, però vorrei avere una conferma sull'esattezza del mio ragionamento:
r1: 5cm, all'interno della sfera piccola quindi E=0
r2: 10cm, E dipende è sulla superficie della prima sfera quindi E=kq1/R1^2 R1=r2
r3: ...

Ho provato a risolvere interamente gli esercizi del test SNS di quest'anno accademico, pensate che queste soluzioni siano corrette?
2) Sia data da risolvere la seguente equazione, nella quale i radicali si intendono in valore assoluto (o, se si preferisce, col segno +):
$ sqrt(x-1)=sqrt(x-2)-1 $
Il candidato consideri il seguente schema di risoluzione
$ x-1=x-2+1-2sqrt(x-2) $ , $ -2sqrt(x-2)=0 $ , $ x=2 $
il numero 2 non `e radice dell’equazione data.
Il candidato indichi come va ...

Salve a tutti. Ho un problema con il seguente integrale definito in senso improprio, dal momento che viene richiesto di usare i criteri di convergenza per stabilire per quali valori di alpha (in R) questa si verifichi o meno.
$\int_0^(oo)((x^(\alpha))/((1+(sqrt(x)))(1+x)))dx$
N.B. Quello che segue è frutto della mia fantasia, prima che di regole matematiche.
Prima di tutto ho cercato le condizioni di esistenza della funzione integranda, ovvero $x!=-1$, pensando che fosse giusto assumere anche ...