Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nick_931
Salve a tutti Vorrei chiedervi se potreste corregere la risoluzione di questo esercizio. Ho una funzione e devo verificare in quali punti di $\mathbb{R}^2$ è continua, derivabile e differenziabile La prima funzione è la seguente $g(x;y)={(\frac{y sin(y)}{\sqrt{x^2+y^2}},if (x;y) != (0;0)),(0,if (x;y) = (0;0)):}$ 1) Per verificare la continuità $\lim_{(x,y) \to (0,0)}\frac{y sin(y)}{\sqrt{x^2+y^2}}=0$ sostituendo le variabili con le coordinate polari ottengo che il limite è zero, e quindi la funzione è continua in tutto $\mathbb{R}^2$ 2) Per essere derivabili, devono esistere le ...
5
13 ott 2012, 20:36

AlexDevil
Espressione!! Miglior risposta
Devo risolvere un pezzo di una frazione che non riesco a fare potreste aiutarmi? Grazie in anticipo [(6/5-8/15): (13/8-4/3)]:0,25=
1
21 ott 2012, 08:46

tony-mitico
potete tradurmi questa versione perfavore :arare etrram incolae non amant atque concordiam et sedulam agricolarum vitam spernunt . gloriam in pugnis, hasta,sagittas,frameas ardenter exoptant : assidue ac(COSA VUOL DIRE?) magna audacia pugnant. Saepe feminae cum filiis et filiabus sunt in viciniis pugnarum . beluis ac pugnarum praedis vitam sustentant . Germaniae incolae litteras omnino ignrant. praeterea opulentiam divitiasque contemnunt , quia nimiae deliciae sunt causa mollitiae . inter deas ...
1
20 ott 2012, 19:20

Supermat95
Ciao ragazzi sono Matteo e sono nuovo. Ho trovato il vostro forum e mi è sembrato davvero molto completo. Io non ho pochi problemi in matematica quindi mi sono dato sotto nello studio. Ho incontrato un problema sicuramente molto semplice per voi ma non trovando nessun riferimento ne sul libro ne su internet ho deciso di chiedere qui. L'esercizio dice: Data la retta r di equazione y=3x-2 scrivere l'equazione della retta r' che si ottiene sottoponendo r a una rotazione di 90 gradi all'origine. Vi ...
3
19 ott 2012, 19:43

kia.kia96
calcola la lunghezza d'onda espressa in metri dalle radiazioni che hanno le seguenti frequenze: A=4,80 x 10 alla 15 salla meno 1 B=1,18 x 10 alla 14 s alla meno1 Calcola la frequenza delle radiazioni che hanno le seguenti lunghezze d'onda: A=9774 amstrong B=442 nm C=4,92 cm Calcola l'energia associata a un fotone di una radiazione che ha una frequenza di 5,1 x 10 alla settima Hz. Calcola l'energia in joule dei fotoni di una radiazione di luce gialla la cui frequenza è v=5,26x10 alla ...
1
20 ott 2012, 21:23

carlotty97
fai l' analisi metrica della poesia di Lamarque , indicando il tipo di versi usati. Lesercizio è avviato. In dote le porto senario piano foglioline di salvia settenario piano
2
20 ott 2012, 16:05

ulven101
Salve, spero di non duplicare alcuna richiesta di aiuto con il problema che sto per proporre. È stato fatto all'esercitazione di fisica dell'altro ieri e in mezzo alla confusione mi sono perso la spiegazione. Ora sto cercando di arrivarci da solo, ma mi serve una spintarella: Una pallina scivola, priva di attrito, su una semisfera di raggio R partendo dalla sommità di essa. Calcolare l'angolo del distacco e a quale distanza la pallina cade dal centro della ...

ranter
Ciao, sono nuovo del forum, mi potreste spiegare questo esercizio: TROVARE LA BASE DELLO SPAZIO DELLE SOLUZIONI DEL SISTEMA OMOGENEO: x-2y+3z-t=0 2x+z+4t=0 Io ho trovato che la dimensione è 2 in R^4 ed il sistema ha infinito alla due soluzioni, adesso come faccio a trovare i vettori che formano la base? Mi potrestI spiegare i singoli passaggi? Grazie mille
3
20 ott 2012, 19:58

Sessa93
Ciao tutti, Ho incontrato questa scrittura: $ E sube NN, ZZ, QQ, RR $ in $ RR $ È un modo per scrivere: $ E sube RR $ ??
10
30 set 2012, 11:30

soto
Cosa farete fra 1 ora??? c'è chi risponderà dormo..chi studio... e gli altri??? a parte stare su skuola... :lol mangerete? andrete in bagno? :lol o... uscirete con gli amici? e nel peggiore dei casi se vi sentite catastroficamente pessimisti... morirete??? XD spero di no e faccio le corna... XD
2
20 ott 2012, 19:49

92kiaretta
Potreste vedere se ho svolto correttamente questo esercizio? Sia z appartenente a C\{1}. Dimostrare che per ogni n appartenente a N è vero che [math]\sum_{k=0}^{\n-1} z^{k}=\frac{1-z^{n}}{1-z}[/math] Io l'ho riscritta come [math] z^{0}+......+z^{n-1}= \frac{1-z^{n}}{1-z} [/math] dopodichè ho provato se è vera per n=1 e ottengo così 1=1 quindi è vera quindi supposta vera P(n) devo dimostrare che è vera P(n+1) e ho quindi [math]z^{0}+.....+z^{n}={\frac{1-z^{n+1}}{1-z}} [/math] [math]z^{0}+.....+z^{n}={\frac{1-z^{n}*z}{1-z}} [/math] In questo modo la seconda parte la semplifico e mi resta z^n=z^n e quindi ho terminato la ...
3
17 ott 2012, 16:48

vinxs89
Ciao, devo calcolare il rango di una matrice in $ZZ_5$. Non ho capito però se quando trovo un determinante diverso da 0 devo prima convertirlo in $ZZ_5$ per capire se vale 0 o meno. Un esempio dato che non sono stato chiaro. $A=((1,3,3,1),(0,4,1,3),(1,2,4,4)) in M_3,_5(ZZ_5)$ Considerando la prime 3 colonne ho come determinante 5 (potrei dire rango 3), però credo che andrebbe convertito in $ZZ_5$ così da valere 0 e quindi la matrice non dovrebbe avere rango 3. Stessa cosa per le ultime 3 ...
2
20 ott 2012, 18:13

Efreet1
Dunque ho questo esercizio in un esempio di esame. Considerata l'applicazione lineare F: R5 -> R4 tale che: F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) a) Trovare una base per Ker(La) e Im(La) b) Considerato il sottospazio E generato dai vettori: v1 (1 1 2 1 -1) v2 (-2 1 1 -2 1), v3 (3 0 1 3 0), v4 (-1 2 3 -1 -2) si trovi una base per il sottospazio F(E) di R4. Ho pensato di risolverlo in ...
3
20 set 2012, 12:22

hkproj2
Ho provato a risolverlo sia con il metodo algebrico che con il trigonometrico, ma nulla... mi blocco l'unica cosa che ho scoperto è che si può trasformare in $|z| = iz$ Grazie.
9
20 ott 2012, 19:47

gianni802
Dimostrare in modo formale (rigoroso) che se X è un insieme finito parzialmente ordinato allora ha un elemento massimale. Grazie.

Frankiee1
Spero di aver scelto la sezione giusta, ebbene, ho bisogno di un illuminazione, ovvero una spiegazione semplice ma efficace sulle funzioni in generale. Che cos'è una funzione in pratica? a cosa serve? non voglio le definizioni del libro, (si le ho capite ma non assimilate) L'equazione di una retta è una funzione? Qualche anima buona mi aiuti a chiarire definitivamente il significato di funzione e l'ultilità
4
19 ott 2012, 21:00

rikyambu93
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto per lo svolgimento di alcuni esercizi di chimica : 1) Scrivere le strutture Lewis per i seguenti composti :a) CCl4; b)NH4Cl; c)HClO2. 2) Scrivere le strutture di Lewis per i seguenti composti: a) BCl3; b) SF6; c) ICl3 Aggiunto 16 ore 34 minuti più tardi: Ragazzi Help Help Aggiunto 6 minuti più tardi: NON riesco a capire questi esrcizi!!!!!!
1
19 ott 2012, 21:36

michel2012
in horto flores colore varii per cera suaver adores adflabant . olim,vero,dum sol vehementibus radiis terram collustrabat , novus flos ex hum ingens coput le vavit et brevi tempore longo calano surrexit . ceteri flores tantam invenus tatem contempserunt et irriserunt at novus flos ob tantam proceritatem se felicem putavit atque omnes humiles flores spernebat, semper salem tantum spectabat quocumque sol se vertebat. ideo homines eum, cluotropium appellaverunt
1
19 ott 2012, 19:31

smaug1
$\int \int_D \cos y\ e^x dx dy$ con $D = {(x,y)\in R^2 : 0<=y<=\pi/2; 0<=x<= \siny}$ Allora l'insieme $D$ si definisce una regione di secondo tipo giusto? Di conseguenza è necessario integrare rispetto alla $x$ per prima. $\int_0^(\pi/2) \cosy dy \int_0^(\siny) e^x dx = \int_0^(\pi/2) \cosy\ dy (e^(\siny) -1) = \int_0^(\pi/2) e^(\siny) \cos y\ dy -\int_0^(\pi/2) \cosy dy = e - 1 - 1 = e-2$ (EDIT) Invece è possibile scambiare l'ordine di integrazione in questo caso? Questo è uno dei primi che faccio di integrali di cui non ho neanche la soluzione, quindi l'ho postato qui. Grazie mille
2
20 ott 2012, 12:35

Nebula2
conoscete un teorema che permetta di stimare potenze di polinomi in termini del commutatore delle sue indeterminate? più precisamente il mio problema è questo: ho 2 spazi di polinomi $mathbb(R)[x_1,x_2,x_3]$ e $mathbb(R)[y_1,y_2,y_3]$, entrambi dotati di un prodotto interno. il primo spazio è commutativo in relazione a questo prodotto, per il secondo vale $[y_i,y_j]=alpha epsilon_(i,j,k) y_k$. (indico con $epsi_(i,j,k)$ il simbolo di levi civita, comunque il valore del commutatore non è ora importante). quello che vorrei, ...
8
18 nov 2011, 18:41