Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simoneciao
Storia Miglior risposta
Perchè carlo alberto interviene in questa guerra?
1
20 ott 2012, 15:03

rdrglg
un treno lungo l corre su due binari chiusi ad anello la cui media delle lunghezze e' l+1m, facendo crescere la velocita', il fronte della locomotiva urtera' la coda del treno o se ne allontanera'? (secondo einstein, la contrazione delle lunghezze e' vera o apparente ?) ripropongo un altro quesito al quale nessuno ha risposto: se due masse (vale per lo stesso motivo per due cariche , o un corpo caldo e uno freddo o 2 poli tra i quali esiste una ddp altissima, 2 armature di condensatore..) ...

ansawo
Una massa di 100 kg posta in D(2, 1, 3) `e sostenuta tramite le tre funi (figura 2.17) collegate al muro nei punti A(0, 0, 5), B(3, 0, 6) e C(0, 6, 6) (valori in metri). Sulla massa D `e possibile esercitare una forza F. 1) Supponendo che la forza ~F abbia direzione e verso del vettore DC, determinare il suo massimo valore per mantenere l’equilibrio del corpo nella configurazione indicata. 2) Supponendo che la forza ~F sia orizzontale (parallela al piano x − y), determinare direzione e verso ...

jakojako
Salve a tutti! Come potrei dimostrare che dati due spazi normati X e Y, il duale del prodotto cartesiano tra X e Y è uguale al prodotto cartesiano tra il duale di X e il duale di Y? Inoltre, su tale spazio, è definita la seguente norma: \( \left\|(x',y') \right\|=\left\|x' \right\|+\left\| y' \right\| \) per ogni x' in X' e y' in Y' ?
6
20 ott 2012, 19:32

Bad90
Sto studiando il paragrafo della velocità, non mi è chiaro un passaggio in un esercizio guidato, ecco quì: Si determini, per una slitta, (slitta che si muove sempre più lentamente, man mano che arriva alla cima e poi prende a scivolare giù, all'indietro, giù per il pendio), un espressione della componente della velocità di $ v_x(t) $ come funzione del tempo. Ecco, il testo mi fa i seguenti passaggi: $ x(t) = 18m + (12m/s)*t - (1.2m/(s^2))t^2 $ Correggetemi se sbaglio..... $ 18m= $ lo ...

BinaryMind
Salve a tutti premetto che non sapevo con sicurezza in che sezione inserire il quesito, spero di non aver sbagliato a scriverlo qui La domanda è la seguente: Dato che 79 in base 10 è uguale a 117 in base b, determinare il valore della base b. E' due ore che provo senza ottenere nulla per tentativi ho scoperto che la base è 8 ma cercavo un metodo più logico... Illuminatemi
3
21 ott 2012, 11:36

MaxwellD
Sto affrontando un esercizio che, data una generica successione limitata \(\displaystyle an \), mi chiede di dire se esistano, fornendo esempi, il seguente limite: \(\displaystyle lim \) \(\displaystyle n*an \) Il mio dubbio deriva dal fatto che su molti appunti in pdf o forum online vedo scritto che se \(\displaystyle an \) è definitivamente positiva, allora il limite dell'esercizio sarà \(\displaystyle + oo \), se definitvamente negativa, \(\displaystyle -oo\). Questo però non mi torna, ...
5
21 ott 2012, 12:54

ralf86
Sia dato un cubo di massa $m$ che inizialmente scorre a velocità $v$ su un piano orizzontale scabro (istante $1$). L'attrito tenderà a rallentare il cubo fino a fermarlo (istante $2$, appena si ferma) Consideriamo il solo blocco Indico con $L_e$ lavoro fatto dalle forze esterne che agiscono sul cubo, tra l'istante $1$ e $2$ $L_i$ lavoro fatto dalle forze interne che agiscono sul cubo, ...

saluma
Vi ho fatto una domanda sul cum+congiuntivo ma nessuna ha risposto...vorrei sapere solo una cosa da voi che siete più esperti di me sicuramente...ma il cum +il congiuntivo piuccheperfetto, secondo voi è possibile tradurlo con il "quando?" Viprego rispondetemi:::hi
3
6 mar 2009, 14:32

DavideGenova1
Ciao, amici! Un passaggio che ho trovato nel mio libro di geometria mi ha causato qualche confusione circa la definizione di restrizione di un'applicazione lineare... Definiti \(F_B\), \(q\) e \(\mathbf{W}_q\) (cioè \(\mathbf{W}_m\) con \(m=q\)) come qui il Sernesi (Geometria I, pp. 178-179) dimostra che la restrizione di \(F_B\) a \(\mathbf{W}_q\) è un isomorfismo osservando che \[\mathbf{W}_q=\mathbf{W}_{q+1}=F_B(\mathbf{W}_q)\] e concludendo che "quindi la restrizione di ...

smaug1
Volevo prendere un libro scritto da un italiano del 1900 tra Svevo, Pirandello, Pasolini, Pavese, D'annunzio, Calvino o Moravia cosa mi consigliate?
10
27 set 2012, 15:29

gobbe98
Salve a tutti, volevo sapere come suddividere il capitolo decimo de i promessi sposi in 3 macrosequenze. e poi lunedi, devo esporrre un riassunto orale dello stesso capitolo! Grazie a tutti! (quindi se potete farmi un piccolo riassunto del capitolo ve ne sarei grato)
1
20 ott 2012, 08:57

theforeign
Una corda di massa m è tesa e fissata alle due estremità. La pulsazione fondamentale delle oscillazioni (prima armonica) sia w e l'ampiezza massima delle oscillazioni Xm. Trovare la massima energia cinetica della corda e l'energia cinetica media della corda in una oscillazione. So che è semplice ma è il primo che vedo nn so da dove partire, mi serve per capire l'argomento.

Sagittarioromano
Salve, ho fatto degli esercizi sulle serie però non riesco ad avanzare nei seguenti esercizi: $\sum\frac{1+sen(\frac{\pi}{2}n)}{n}$ $\sum (\frac{\pi}{2}-arct\sqrt{n^3+1})$ $\sum [log(1-2n+n^3)-log(n^3-n)]$ $\sum (\frac{n+1}{2n+1})^{\sqrtn}$ gli ultimi due so farli però vorrei vedere cosa proporreste voi per affrontarli..grazie in anticipo.

paky-jonk46
Qualcuno riesce a dimostrare la seguente affermazione: Dato $E$ sottoinsieme di $R$ con $E$ non vuoto. Provare che se E ammette massimo allora non è aperto. Se E ammette massimo e minimo è vero che è chiuso?

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Sono al secondo anno di Ingegneria Civile (politecnico di Milano) e ho iniziato questo semestre il corso di Equazioni differenziali, di cui vi riporto il programma: Successioni e serie di funzioni: • Convergenza puntuale e uniforme, convergenza integrale, convergenza in media quadratica. Criteri di convergenza (Cauchy e Weierstrass). • Teoremi di passaggio al limite, derivazione e integrazione per serie e per successioni. • Cenno alle funzioni analitiche: condizioni di Cauchy ...
6
10 ott 2012, 12:55

Xtian1
Buona sera tutti, mi sono imbattuto in una disequazione fratta: x-1/x+8 > 0 Appurato che a denominatore diventa x>1 , non riesco a capire come mai a denominatore diventa x-8 Qualcuno gentilmente mi spiegherebbe dove sbaglio? Grazie mille:)
7
20 ott 2012, 22:57

ilenia13
ciao raga, mi serve urgentemente un tema sulle vacanze(di come ho passato le vacanze...(MEGLIO SE racconto il Capodanno)..mi potete aiutare! per favore...! sONo in CRISI!! non so prp k scrivere!!! il + presto possibile!!)=
3
4 gen 2010, 10:58

ss1205
Domini di funzioni Miglior risposta
Salve, non mi è chiaro come risolvere questi due esercizi, 84 e 85. Qualcuno può svolgermene almeno uno?
1
20 ott 2012, 17:09

Matthia2
Non riesco a giustificare un passaggio di una dimostrazione. Queste sono le mie definizioni: Sia [tex](V,g)[/tex] spazio normato ([tex]g[/tex] forma bilineare simmetrica non degenere), un isomorfismo [tex]\phi[/tex] è isometria se rispetta la forma [tex]\forall v, w \in V, g(\phi(v),\phi(w))=g(v,w)[/tex], ovvero se [tex]\forall v \in V, g(\phi(v),\phi(v))=g(v,v)[/tex] Devo dimostrare questo teorema (estensione delle isometrie): Sia [tex](V,g)[/tex] spazio normato, [tex]W[/tex] sottospazio ...
1
20 ott 2012, 14:52