Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato uno spazio vettoriale $V$ sul campo $K$, ed un numero infinito di sottospazi $(W_i)_(iinI)$ di $V$, dire se esiste un sottospazio di $V$ che contiene tutti i $W_i$ ($iinI$). Esiste il piu piccolo sottospazio di $V$ fra quelli che
contengono tutti i $Wi$ ($iinI$)? Se esiste, darne una descrizione esplicita.

Esercizio del sernesi.
Sia $A in M_n(K)$. Dimostrare che $A+A^T$ (con $A^T$ indico la matrice trasposta) è simmetrica e che $A-A^T$ è antisimmetrica. Provare che $A$ può essere espressa come somma di matrice simmetrica per una antisimmetrica.
Ho provato al risolverlo al seguente modo :
Sia $A in M_n(K)$ provo che $A+A^T$ è simmetrica. Cioè devo provare che $(A+A^T)^T=A+A^T$.
Ma ciò è abbastanza ovvio.
Facendo uso del seguente ...
ciao sono in 2° media e non riesco a risolvere due problemi neanche con l'aiuto di mia madre mi potete aiutare?
1) la nonna decide di dare ai 3 nipoti la sua tredicesima : al 1° da 9/20 al 2° da2/3 di quanto dato al primo e al terzo da €236.50. quanto ricevono il 1° e il 2°?
2)a un pranzo di nozze i 7/18 degli invitati sono parenti dello sposo e 1/3 della sposa inoltre ci sono 30 amici. quanti sono gli invitati in tutto?
Grazie. scusate ma non ho capito come scrivere le frazioni

Salve!
Sto cercando di studiare in analisi gli insiemi numerici e tra i tanti dubbi ce n'è uno che non riesco a spiegarmi.
Cito una frase del testo che sto utilizzando(Pagani-Salsa): "la possibilità di eseguire agevolmente le operazioni dipende però in larga misura dalla rappresentazione scelta per i numeri naturali".
Chi mi spiega? Thanks!

Salve a tutti, vi propongo questo esercizio:
Dati $ \gamma \in \mathbb{N}^n$, $ a \in \mathbb{Omega}$ (dove $ \Omega \subset \mathbb{R}^n$ aperto) definiamo una distribuzione su $\mathcal{C}^{\infty}_0 (\Omega) $ come segue:
$ <u, \phi > = D^{\gamma} \phi (a)$.
Dimostrare che l'ordine della distribuzione è esattamente $|\gamma|$.
Il fatto che sia minore o uguale a $|\gamma|$ è ovvio dalla definizione. Ma l'altra disuguaglianza?
Buongiorno a tutti, ho da poco iniziato a studiare algoritmi e strutture dati,
sono arrivato a leggere qualcosa sugli alberi di decisione, tutte le varie soluzioni sul numero di foglie e sul numero di nodi totali (che dovrebbero valere per gli alberi equilibriati)....
ora però mi sono imbattuto in una parte in cui c' è scritto questo:
$ n_{foglie} =n! $
$ n! \sim \sqrt{2 \pi n} ( n/e )^{n} ( 1+ \Theta(1/n) ) $
$ n! > (n/e)^{n} $
$ \log( n! ) > \Theta(n \log n) $
mi potreste spiegare come si giunge a ciascuno di questi passaggi e se queste ...
Ciao Ragazzi mi serve urgentemente delle versione di greco " Atene e Sparta " Pag.38 n 12, Una casa felce (I) Pag.38 n 10 e Una casa Felice (II) Pag.38 n 11
Grazie
P.s dal libro gymnasion del bieno
Ciao a tutti! Sono in terza media e devo sciegliere la scuola superiore. Vorrei tanto fare il linguistico A.Manzomi di Milano, ma so che il 14dicembre faranno un test su cultura generale e bisogna superarlo per essere ammessi. Ho visto dei test di questa scuola anni precedenti e sono abbastanza difficili, vorrei chiedervi se mi potete dare qualche sito o qualcosa che mi faccia preparare. Grazie aspetto risposte (:

Tenho um exercício na qual não consigo resolver. Não sei sequer por onde começar, parece que faltam dados. Podem ajudar-me?
Exercicio:
Ao elemento estrutural representado na figura estão fixos três cabos flexíveis. Determine a amplitude de ᶿ de modo a que a força resultante tenha a direcção de x'.
Devo farlo per domani
Miglior risposta
abbiamo un parallelepipedo di cui il perimetro è 116 e un lato è3\7 dell'altro devo trovare la lunghezza dei lati
Qualcuno potrebbe tradurmi queste frasi?
1-)Magistra discipulis historias antiquas narrat
2-) Aviae fabulas puellis narrabant
3-)Vaccae et caprae herbam teneram corant ante domini casam
4-)Domina villae clepsydra horas numerabt
5-)Divitiae non semper laetitae causa sunt
6-)Fabulae nostrae aviae erant; sunt et erunt gratae puellis
7-)Aviae puellis semper fabulas narrant et narrabunt
8-)Magna copia ferarum est in Africa
Grazie in anticipo :D
Per favore è importante!
1. Il raggio della Terra è 6,378 • 10^3 km; sapendo che: il rapporto tra il raggio del Sole e il raggio della Terra è uguale a 10^9; la densità media della Terra `e uguale a 5,5 g/cm^3; la densità media del Sole è pari a 1,4 g/cm^3; determina il rapporto delle masse MSole/MTerra
2. Una statua di bronzo (d = 8860 kg/m^3) ha un’altezza di 12 m e una massa uguale a 2,78 · 10^5kg. Quale sarà la massa di una statua (in scala con la precedente) di marmo (d = 2500 ...

Ciao, amici! Trovo scritto* che, esprimendo i funzionali lineari su $RR^3$ come polinomi omogenei in $X_1,X_2,X_3$ a coefficienti reali, la base di \((\mathbb{R}^3)ˇ\) duale della base ${(1,-1,0),(0,1,1),(1,0,2)}$ di $RR^3$ è ${2X_1+X_2-X_3,2X_1+2X_2-X_3,-X_1-X_2+X_3}$. Vorrei chiedere una conferma su come ho interpretato io il significato di tutto ciò...
Una base ${\eta_1,\eta_2,\eta_3}$ duale di \(\mathbb{R}^3=\langle \mathbf{e}_1,\mathbf{e}_2,\mathbf{e}_3 \rangle\) deve essere tale che ...

ciao ragazzi, come si svolge l'integrale : $\int sqrt(y-1) dy$
cioè la mia domanda è : $\int sqrt(y-1) dy$ = $ 2/3 * (y-1)^(3/2) $ ma (y-1) va pure integrato o mi fermo dove sono arrivata?
in horto flores colore varii per cera suaves adores adflabant. olim,vero,dum sol vehementibus radiis terram collustrabat , novus flos ex hum ingens coput le vavit et brevi tempore long calan surrexit .ceteri flores tantam invenus tatem contempserunt et irriserunt at novus flos ob tantam proceritatem se felicem putavit atque omnes humiles flores spernebat, semper salem tantum spectabat quocumque sol se vertebat. ideo homines eum, cluotropium appellaverunt

Mi aiutate con la traduzione di queste frasi?
Miglior risposta
Traduci.
1. Constat rem publicam civiium opera florentem futuram esse.
2. Fama est Germanos semper ad bellum magis quam ad pacem paratores esse.
3. Eam orationem a Caio Persio, litterato homine, scriptam esse dicebant.
4. Imperatorem iussit classem poster die parari.
5. Nuntius dixit regem cum esercito a Romanis victum esse.
6. Fama erat in colchide aureum bellus esse, a pervigili dracone costuditum.
7. Lycurcus, Lacedaemonius legislator, auctorem aerum legum Apollinem delphicum esse ...

Non so piu' che canzoni ascoltare!!
Potete consigliarmi alcune canzoni sia vecchie che nuove :)
Un'asta omogenea di massa M=3Kg è di lunghezza l=4m è sospesa per un punto P situato ad 1/4 della sua lunghezza in un piano verticale e viene colpita all'estremo libero inferiore con un proiettile di massa m=5kg e velocità V, che si conficca nell'asta. Calcolare la velocità V tale che l'asta si porti, per effetto dell'urto anelastico in posizione verticale con l'estremo colpito verso l'alto.
R: 12.77 m/s
Qualcuno sa darmi una mano?
considero una distribuzione volumentrica di densità p , piana , infinitamente grande e di spessore $d$. una particella di massa m e carica $ q$ viene lanciata perprendicolarmente alla lastra con velocità $v_0$ da una distanza $D$ rispetto al centro della lastra. determinare il minimo valore di $v_0$ affinchè la particella attraversi la distribuzione di carica....
vi scrivo quello che ho pensato: l'energia cinetica sia uguale ...

Salve raga mi potete aiutare voi?
Dovrei fare l'algoritmo di un cono avente il diametro di base di 12,6 cm e l'altezza 33,6 cm.
Calcola il volume del cono costruendone un modello(schema)