Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

DEFINIZIONI !!!
Miglior risposta
MI POTETE TROVARE LE DEFINIZIONE DI QUESTE PAROLE:
- SOSTANZA
- MISCUGLIO OMOGENEO
- MISCUGLIO ETEROGENEO
- ETEROGENEO
- OMOGENEO
- SISTEMA
- SOLUZIONE
- FASE
P.S. CHE SI POSSANO CAPIRE.

Dato che mi capita spesso di spostarmi a piedi, cerco dei podcast matematici (o al limite scientifici) interessanti da ascoltarmi nel tragitto... la radio infatti spesso mi delude. Conoscete qualche risorsa utile online?

Promessi sposi II capitolo entrate!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve a tutti,dovrei fare un riassunto del II capitolo dei promessi sposi IN 5 RIGHE e connetterlo con i connettivi logici.
Probabilmente la prof vuole che facciamo la divisione in sequenza e connetterli con i connettivi logici,facendolo diventare un riassunto di 5 righe.
Mi potete aiutare voi:)?Vi prego!

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di probabilita', ma come materia mi risulta abbastanza ostica, posto di seguito un esercizio trovato nel libro nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a capirlo.
Ω={1,2,3,4}
A1={1,4}
A2={2,4}
A3={3,4}
devo verificare se gli eventi A1, A2, A3 sono indipendenti tra loro (ovviamente lo sono, perche' sul libro c'e' la soluzione).
Da quello che ho studiato, devo verificare che P(Ai ∩ Ak) = P(Ai) * P(Ak), con i diverso da k ed i, k = 1,...,4.
Inoltre so che ...

Salve a tutti... Non riesco a capire la spiegazione del binomio di newton qui sotto postata
prima parte e seconda parte.
potete aiutarmi mostrandomi e spiegandomi i passaggi omessi e non ?? Grazie mille per l'aiuto
ciaoooo, so ke nn centra nnt cn la skuola,ma ho bisogno di una risposta!!! ho 13 anni e vorrei iniziare ginnastica artistica.. secondo voi è troppo tardi????

secondo voi la danza è uno sport..????? :O_o

Salve a tutti, questo esercizio ci è stato dato dal prof. conseguentemente alla spiegazione del teorema di Schoeder-Cantor-Bernstein sulle funzioni iniettive.
Date le due funzioni iniettive: $f(x)\ NN\to\NN\times\NN$ definita come $f(a)\=\(a;0)$, e $g(x)\ NN\times\NN\to\NN$ definita come $g(a;b)\=\2^a\*\3^b$ trovare la funzione biettiva $h(x)$.
Sinceramente non so dove sbatter la testa, immagino che tale funzione dovrebbe avere una sorta di nesso con le due di partenze ma non so come procedere.
Ciao ...

Salve a tutti,
sto facendo un po' di esercizi sulle curve di livello; finchè si chiede di determinare le curve di livello di funzioni esplicitate, tipo $z=arcsen(xy)$ è banale, ma come devo procedere quando mi chiede di fare la stessa cosa su $z=f(sqrt(x^2+y^2))$ ? Forse è banale anche questo (e se lo è mi scuso), ma mi confonde questo tipo di notazione mai incontrata! Non credo che sia la stessa cosa di $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$ , è giusto?
Grazie in anticipo,
Valentina

Salve a tutti,
Come quasi tutti sapete non è possibile costruire una funzione biettiva $f:A->P(A)$ ove $P(A)$ è l'insieme delle parti (ossia l'insieme di tutti i sottoinsiemi) di $A$.
Questo è vero sia per gli insiemi finiti, che per quelli infiniti, ed in generale per questi ultimi l'esistenza di una funzione biettiva è necessaria affinché i due insiemi abbiano la stessa cardinalità.
In generale la cardinalità di $NN$ è $|NN|=aleph_0$. Mente ...

In questa dispensa è spiegata molto bene la questione dell'equivalenza tra i concetti di integrale di Cauchy e integrale di Riemann, con diversi spunti e osservazioni.
Quello che non capisco (e che non è lì spiegato) è che cosa sia allora, alla luce delle definizioni date nella dispensa, l'integrale di Cauchy-Riemann (almeno, così fu chiamato a lezione).
Chi mi sa aiutare?
ciao a tutti! qualcuno ha per caso dato quest'esame? io devo darlo da 10 cfu con la bignami...avete delle dritte? thankssss:D

Ciao a tutti =) volevo chiedervi se potreste spiegarmi cos'è l'impulso coniugato? Cioè, in un esercizio, nel trovare le equazioni del moto in forma lagrangiana, a un certo punto la risoluzione del problema fa riferimento al calcolo degli "impulsi coniugati " delle variabili $\dot{\phi}$ ed $\dot{x}$
Cioè mi dice di considerare gli impulsi coniugati di $\dot{\phi}$ , $\dot{x}$ , $\phi$ , $x$ , scrivendo le ...
Quesiti vero o falso trigonometria e angoli?
Miglior risposta
ciao a tutti mi date una mano a fare questi quesiti vero o faslo? grazie 1000
1 Due semirette normali formano un angolo di 300 gon
2 la moltiplicazione tra due angoli è possibile solo se sono espressi nello stesso sistema di misura
3 gli angoli alfa = π/6 e beta = 30 gon hanno la stessa ampiezza
4 nel cerchio goniometrico non è possibile disegnare la cotangente
5 la misura dell'arcoseno di un numero si può esprimere in radianti

Estremo superiore e inferiore (90287)
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di aiuto con questo esercizio
Trovare l’estremo superiore e l’estremo inferiore dei seguenti insiemi, dicendo se sono massimi o minimi:
A={x appartiene a R: |x+3|> |x-1|}
B={x appartiene a R: 2-(|x-1|/4)}
non devo usare i limiti per calcolarli ma la definizione di estremo superiore e inferiore. Il problema è che non ho capito come fare. Potreste spiegarmelo?

Nello sviluppo di [tex]f(z)=e^{(1/z)}[/tex] in un intorno di [tex]z_0=0[/tex] il mio libro sostituisce nello sviluppo di Mc-Laurin di [tex]e^{t}[/tex], [tex]t=1/z[/tex]. La domanda che vi pongo è la seguente: essendo [tex]t=1/z[/tex], se sfrutto lo sviluppo [tex]e^{t}[/tex] in un intorno di [tex]0[/tex] allora non sto sviluppando [tex]e^{1/z}[/tex] in un intorno di $oo$?
Spero di essere stato chiaro...

Vorrei avere una delucidazione in merito al seguente quesito:
Se i "famosi" due gemelli vengono posizionati uno con i piedi saldi al suolo e l'altro ad una altezza
tale che il valore dell'accelerazione del campo sia significativa rispetto al suolo il tempo proprio dei due cambia?
Cioe' se li chiamiamo A quello a terra e B quello in quota possiamo fare riferimento es alla crescita della barba (e' solo un esempio) A avra' una crescita piu' rapida della stessa rispetto a B.
Se iniziamo al t=0 ...
Ragazzi ho un problema nel capire come inserire i valori della funzione nella matrice. Mi potete spiegare le posizioni e i relativi valori? Grazie Mille!
Inserire qui il testo del link...

Versione facile caos a Roma dopo la disfatta al trasimeno
Miglior risposta
caos a Roma dopo la disfatta al trasimeno pag 68 versione 11 libenter
Romnae,clade apud Trasumenum nuntiata,cum ingenti terrore ac tumultu concursus in forum popoli accidit.Matronae,vegae per vias,perniciem adlatam lugentes,obvios interrogabant.Tandem haud multo ante solis occasum M.Pomponius praetor,Romam revertens,clamavit:"Magna pugna victi sumus!"Horribili nuntio audito,omnes cives,diversis rumoribus impleti,domum cursu redeunt diversaque referunt.Dicunt:"Consul cum magna parte copiarum ...