Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alf1297
Salve raga ho problema di geomtria/informatica: Calcola le dimensioni di un parallelepipedo e metti in evidenzia le variabili(le dimensioni sono a piacere) Grazie infinite :)!!!!
1
20 ott 2012, 12:39

Oo.Stud.ssa.oO
Data la funzione di y(t) che è il segnale in uscita di un sistema, come capisco che è un segnale causale? \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) + 1(t-2) \) 1(t-2) è il gradino di heaviside, che è un segnale causale, ma \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \) ? Come è fatto graficamente questo segnale \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \)?
7
14 ott 2012, 12:28

Lionel2
Salve a tutti, devo capire come funzionano alcuni tipo di codifiche. Sugli appunti ho trovato un esempio in cui si dice: "...andiamo alla codifica ed esaminiamone alcune considerando il massimo valore di fondoscala pari a 10V e con 12 bit di risoluzione... La prima codifica che viene analizzata è CODICE BINARIO UNIPOLARE, tale codifica accetta in ingresso solo segnali maggiori di 0. In questo caso il codice di uscita è dato da: $V_(out)=\sum_{N=1}^\N (a_(n)/2^N)$ Poi scrive questa cosa: ...
1
17 ott 2012, 18:26

Ale88ssia
Salve a tutti! sto preparando un esame di equazioni differenziali ordinarie e avrei bisogno di qualche suggerimento sullo svolgimento di una tipologia di esercizi da cui non so neanche da dove partire e che all'esame saranno presenti Esempio di esercizio : Dato il sistema : x= -z + y*(1-(x^2 + z^2)) y= -y z= x+y*(1-(x^2 + z^2)) 1) dire se esistono orbite periodiche 2)dire se esistono sottovarietà di dimensione 2 ...
1
20 ott 2012, 10:53

fiore051
Buonasera,sto scrivendo la tesi e vorrei sapere qual è il comando che devo usare per lasciare tra una riga e l'altra una riga vuota,in modo da non scrivere tutto appiccicato. Grazie mille.
1
18 ott 2012, 21:09

Nick_931
Salve ragazzi, ho dei problemi con gnuplot. In particolare non riesco ad impostare il colore delle funzioni in 3D. Dando il comando set mp3d mi da un grafico multicolor. Come scegliere un solo colore? E se volessi rappresentare i grafici non con tinte unite, ma con una griglia cartesiana ma con quadratini più piccoli di quelli impostati in Default? E poi un altro problema è che non riesco a salvare i gragici, cioè, do come comando set output ...
2
6 ott 2012, 21:11

Raptorista1
Offro ripetizioni di Matematica e fisica per le scuole superiori e di matematica 1 [ed in alcuni casi anche 2] per le università: dipende dai programmi delle varie facoltà, quindi ogni caso va discusso a sé. La zona di interesse è la provincia di Varese e Milano, prevalentemente: chiedete comunque per informazione Come credenziali porto ottimi voti [9] nelle pagelle di matematica, 15/15 alla prova di maturità PNI, tanto studio individuale extra-programma e due persone che ho aiutato a ...
18
29 giu 2010, 20:07

Kashaman
NOTAZIONE : $Dr(A) =$ insieme punti di accumulazione di $A$ $I_(x_0)$= insieme intorni sferici di centro $x_0$ Ho questo teorema un poco alternativo del teorema del confronto , Siano $f,g : A->RR$ con $A sube RR$. $x_0 \in Dr(A)$ Se $EE I \in I_(x_0) : AA x in InnA,x!=x_0 : f(x)<=g(x)$ (1) , ed $EElim_(x->x_0)f(x)=l_1 , EElim_(x_0)g(x)=l_2$ (2) allora $l_1<=l_2$ Ho provato a dimostrarlo, desidererei che verificaste la correttezza . dim : Procediamo per assurdo. Supponiamo che ...
3
17 ott 2012, 19:40

jakojako
Salve a tutti!!! Qualcuno potrebbe cortesemente suggerirmi come dimostrare che l'insieme delle funzioni L^1 con trasformata in L^1, è denso C_0(R^n), dove quest'ultimo insieme è costituito dalle funzioni continue con limite uguale a 0? Vi ringrazio anticipatamente!!!
4
19 ott 2012, 22:27

gobbe98
Ciao a tutti, io martedi devo presentare un riassunto orale del capitolo XI de i promessi sposi, mi potreste scrivere un riassunto di 10-15 righe? grazie mille
1
20 ott 2012, 09:10

login2
Tutto nasce da un immagine inviatami per e-mail Mi è stato chiesto di scrivere le due equazioni vettoriali dell'equilibrio per i due blocchi di Massa $m_1$ e $m_2$ e poi di proiettare ciascuna sugli assi.. io ho posto che la retta orizzontale è l'asse x e la retta verticale l'ho chiamata z... Pensavo di fare una Buona esercitazione ma sono incappato in un problema... vale a dire se siamo in equilibrio la forza peso di $m_2$ viene contrastata dalla ...

gobbe98
Salve a tutti, volevo sapere come suddividere il capitolo decimo de i promessi sposi in 3 macrosequenze. e poi lunedi, devo esporrre un riassunto orale dello stesso capitolo! Grazie a tutti!(quindi se potete farmi un piccolo riassunto del capitolo ve ne sarei grato)
1
20 ott 2012, 08:56

laco
Tema ... Miglior risposta
Ciao a tutti . Dovrei fare un tema seguendo questa traccia : _Sono distesa sull'erba di un morbido prato ed il cielo sopra di me è azzurro e percorso da nuvole bianche.Libera la tua immaginazione. Non riesco proprio a scrivere qualkosa di questo genere e per questo kiedo una mano :D Grazie in anticipo :hi
1
20 ott 2012, 10:07

danieleb515
Ciao ragazzi ho 2 dubbi su questo esercizio http://db.tt/XYCOr5KC non riesco a capire perchè sula catena (o asta) AB risulta presente uno sforzo normale N?. Per me è soggetta solo a taglio e a momento flettente. In realtà questo esercizio chiede che venga calcolato il diametro della catena AB, ma mi chiedo come faccia ad esserci uno sforzo normale se su AB non sono presenti forze orizzontali (vero?)! Cosa sbaglio? Se dovessi tracciare il diagramma delle sollecitazioni delle N, lo farei solo per ...
13
17 ott 2012, 20:24

federico.molitierno
Salve, ultimamente mi stò interessando allo studio della fisica quantistica, teoria delle stringhe ecc. Volevo sapere che basi teoriche devo possedere per capire come si deve questi argomenti(sia matematica che fisica). Premetto di avere 20 anni e di aver studiato ad un liceo scientifico, ma praticamente devo rivedere molte cose. Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio anche circa i manuali da acquistare per acquisire le conoscenze adeguate. Grazie anticipatamente!

baldo891
In una stanza ci sono $k$ persone, qual è la probabilità che 2 di esse siano nate lo stesso giorno?
4
11 ott 2012, 15:24

smaug1
Se prendiamo un insieme qualunque $\Omega$ perchè allora $|\Omega| = \int \int_{\Omega} \ dx dy$ ? Un insieme è misurabile se la funzione è integrabile in esso? ma affinchè questo succeda l'insieme deve avere frontiera nulla? cioè l'insieme deve essere aperto e limitato? Grazie mille
6
19 ott 2012, 18:13

Aulos
Allora salve vorrei la traduzione delle seguenti frasi : 1)Athenae litterarum patria a graeciae atque romae incolis censentur 2)Persarum innumeras copias Athenarum incolae vincunt fugantque 3)Piratarum callidas insidias, infestas minas, nautae etiam summa prudentia non semper vitant 4)Per operas multae divitiae in villa comparantur 5)Puellae incudae litterae a poeta mittuntur 6)Syracusae clarae sunt in Sicilia, Athenae magnae et pulchrae in Graeciae putantur 7)Filiae familias saepe cum ...
1
19 ott 2012, 22:01

Giova411
Buonasera a tutti!!! Qualcuno saprebbe consigliarmi come ottenere le soluzioni del libro "Introduzione agli algoritmi e strutture dati" terza versione italiana su http://www.ateneonline.it/cormen3e forniscono le soluzioni ai soli docenti... Ma dico io?! Gli studenti lo pigliano nel secchio?! E' a loro che dovrebbero fornire le soluzioni per verificarne l'apprendimento. Grazie mille giova
2
20 ott 2012, 00:42

Vanzan
Ciao a tutti!! Il professore di algebra ci ha dato come esercizio di dimostrare come dato un insieme $X$ di sezioni di dedekind inferiormente limitato, la loro intersezione è l'estremo inferiore. Penso di aver svolto l'esercizio ma mi piacerebbe avere dei chiarimenti/correzioni. Allora Comincio con il dimostrare che $nn x$ è una sezione di Dedekind. 1)$nnx sub Q$ perchè intersezione di sottoinsiemi di $Q$ 2)$nnx != Q$ perchè ...