Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
come state?
io ho bisogno cortesemente del vostro prezioso aiuto..
ecco il problema che non ho ben capito e lo svolgimento (parziale)
L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo e' 71,28 cm quadrati e l'area di base 8,64 cm quadrati. Sapendo che una dimensione e' i 3/2 dell'altra calcolare:
1) l'area della superficie totale di un parallelepipedo, alto il doppio di quello dato e ad esso equivalente, sapendo che il suo perimetro di base e' 8,76 cm;
2) il ...

Salve ragazzi,
oggi ho intrapeso lo studio delle applicazioni lineari, non l avessi mai fatto! non ho capito molto per non dire niente. Dalla definizione di applicazione lineare si ha:
f(v1 + v2) = f(v1) + f(v2); f(v) = f(v)
ciò che non riesco a capire è cosa sta a significare quella lettera 'f' ! come dovrei vederla/leggerla? Help please
Visto che siamo alla stretta finale e sono rimasti solo 3 semifinalisti quali sono i vs pronostici di piazzamento sul podio?
che ve ne pare di questa seconda edizione?
e dei giudici? quest'anno la trasmissione è proprio diventata un must.
Non mi sono persa nemmeno una puntata.
Alain Ducasse sarà pure il miglior chef in circolazione, ma proprio non lo sopporto a pelle.
3 classificato: Andrea
2 classificato: Tiziana
1 classificato: Maurizio

Un lotto contiene "n" elementi difettosi e "m" elementi conformi. Due osservatori A e B pescano alternativamente. Il primo a pescare è A. Quale è la probabilità che A peschi per primo un difettoso ENTRO il SUO terzo tentativo?
Ho considerato eventi s-dipendenti e incompatibili tra loro.
La sequenza di estrazioni sarebbe A B A B A.
Pr{E}= $ n/(n+m)+(n/(n+m-2)*(m-1)/(n+m-1))+(n/(n+m-4)*(m-3)/(n+m-3)) $
Potete aiutarmi?
Miglior risposta
Problema 1:
Un trapezio ha l’altezza 32 cm, la base minore lunga 14 cm e la base maggiore doppia della minore. Calcola: a)l’area del trapezio; b)le misure delle tre altezze di un triangolo isoscele equivalente al trapezio e con il perimetro di 128 cm e tale che ciascuno dei lati congruenti è 25/14 della base.
L'area del trapezio l'ho già fatta, non riesco a fare il resto.
----------------------------------------------------------------------------
Problema 2:
Un rettangolo ha l’area di ...

Salve ragazzi.
Ieri il mio prof. ha enunciato e dimostrato una caratterizzazione del massimo limite di una successione di numeri reali:
Sia $\{a_n\}$ una successione di numeri reali e sia $p\in RR$. Allora $p$ è il massimo limite di $\{a_n\}$ se e solo se
1) $\forall\epsilon>0$ si ha definitivamente $a_n < p+\epsilon$;
2) $\forall\epsilon>0$, $\forall k\in \N$, $\exists n\in\N$, $n\ge k$ tale che $p-\epsilon<a_n$.
Sul "solo ...
TITOLO: Fondamenti di fisica. Meccanica, termologia, elettrologia, magnetismo, ottica (sesta edizione)
AUTORI:David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
CASA EDITRICE: CEA
ISBN-10: 8840813314
PREZZO: 45€ (nuovo costa 81€!)
Il libro è stato usato pochissimo ed è in ottime condizioni. Gli unici segni presenti (a matita) sono alcune crocette sugli esercizi che ho svolto e qualche parola chiave sottolineata.
E' veramente un buon libro. Ricco di esempi e chiaro nelle spiegazioni.
Imperfetto - Frasi
Miglior risposta
Allora ragazzi della prima foto ho bisogno delle frasi 1 e 2.
Mentre della seconda foto ho bisogno delle frasi 1 e 4.
Grazie in anticipo :D

Buon pomeriggio a tutti! Seguo matematicamente da un bel po' di tempo, avevo già un account ma non trovo più nome utente e password, quindi ho dovuto fare un nuovo account...
Faccio tanti complimenti agli amministratori perché questo è uno dei migliori e più completi siti italiani per gli studenti!
Grazie per tutto l'aiuto che ci date!

Buonasera a tutti,
sono uno studente del primo anno in Fisica. Dopo aver letto alcuni argomenti del forum sono rimasto colpito positivamente ed ho deciso di iscrivermi. Spero di incontrare la vostra simpatia nonostante il mio username abbastanza presuntuoso

Vorrei generare, ad uso esemplificativo, campioni casuali con media e deviazione standard uguali, ma diversa distribuzione.
Tuttavia in R la generazione di campioni casuali fa riferimento a precise distribuzioni di frequenza teoriche.
Avete consigli da darmi per ottenere il risultato desiderato?
Grazie
Emil
ciao...io ho problemi con questo esercizio:
determinare il valore di k, in modo che la funzione sia sempre crescente. la funzione è $y=x^3-kx$
io so che per determinare la monotonia di una funzione devo fare $y'>0$ giusto? non so però come lasciare da solo il parametro! la derivata dovrebbe essere $y'=3x^2-k$ come devo procedere?
problema 2:
determinare il valore di a, in modo che la funzione $y=ax^3-x^2+5x$ non abbia i punti stazionari.
io ho cominciato con la ...

Questo è un indovinello molto famoso, credo che lo sappiate già, ma comunque ve lo propongo.
un gatto e mezzo mangiano un topo e mezzo in un minuto e mezzo, quanti gatti servono per mangiare 60 topi in mezz'ora?


E' poco più che un giochino...
Definisco in maniera induttiva l'\(\displaystyle n \)-esimo polinomio ciclotomico nella maniera che segue: \[\displaystyle \Phi_{1}(x)=x-1 \] e \[\displaystyle \Phi_{n}(x) = \frac{x^n -1}{\prod_{d | n, \; d \ne n} \Phi_{d} (x)} \]
Prove it! Se \(\displaystyle n=p^2 \) con \(\displaystyle p \) primo, allora \[\displaystyle \Phi_{p^2}(x)=1+x^p + \dots + x^{p(p-1)} \]

Alla ricerca di qualche esercizio vedo questo:
c'è scritto USA Harvard-Mit mathematics tournament...
Beh proviamo...
poi mi accorgo che è troppo semplice! Uff già che era uscito
Comunque ecco la traccia:
Supponi che sia f una funzione che a ogni numero reale x associa un valore f(x) e supponi che l'equazione:
$f(x_1+x_2+x_3+x_4+x_5)=f(x_1)+f(x_2)+f(x_3)+f(x_4)+f(x_5)-8$
sia soddisfatta per tutti i numeri reali $x_1$ $x_2$ $x_3$ $x_4$ $x_5$
Quanto vale ...
Storia (102486)
Miglior risposta
storia domande semplici:
1) in che modo era organizzato l'apparato militare a sparta?
2) quale funzione avevano le tre classi nella società spartana?
3) quale fu il limite del sistema spartano che portò la città al declino?
4) individua le differenze fra il sistema spartano e quello ateniese?
5) quale importanza ebbero le leggi di Dracone?
6) quale evoluzione ebbe il sistema di governo di atene dall'ottavo secolo al sesto secolo?
7 clistene ha introdotto un principio importantissimo ...
Hai cercato "In un triangolo ABC, sia BP la bisettrice relativa all'angolo B . Da P conduci la parallela a BC; chiama Q il punto in cui essa incontra il lato AB. Sempre da P, conduci la parallela ad AB; chiama R il punto in cui essa incontra il lato BC. Dimostra che il triangolo PBQ è conguente al triangolo PBR. grazie.

Oggi ho cominciato a studiare Fisica 1, il primo capitolo parla delle grandezze, delle unita' di misura, delle cifre significative, ecc.
Non ho avuto problemi nel comprende i concetti, solo che a fine capitolo devo affrontare degli esercizi tipo quesiti e esercizi veri e propri!
Chiedo a voi, gentilmente, se potete indicarmi un po di documentazione da studiare per rendere piu' completo questo capitolo, in quanto il testo da per scontato molte cose e io non vedo nella teoria di questo primo ...

Ho una grande curiosità riguardo ai 23 problemi di Hilbert, quali sono stati risolti, quali ancora no? E quelli risolti quale soluzione hanno? Mi potreste dare una spiegazione semplice semplice su ogni problema, per favore.
Vi ringrazio molto per la vostra attenzione.
Saluti
Il Pitagorico
PS. Su Wikipedia non ci ho capito niente ed è spiegato molto male