Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Proposizioni interrogative dirette e indirette
Miglior risposta
Salve raga potete svolgere questi esercizi :)?
Nei seguenti periodi trasforma le interrogative indirette in dirette:
1)Non sappiamo a chi rivolgerci per queste pratiche
2)Chiederò a Corrado se ci fa copiare il problema di geometria
3)Dario domandò a Marcella se era pronta per uscire
4)Bianca ci spiegò come arrivare a casa sua
5)Vorremo sapere quali provvedimenti sono stati presi nei confronti di quell'alunno
6)Devo chiedere ai miei genitori se mi mandano in gita
7)Anna non capiva che ...

Salve a tutti!
Spero di star scrivendo nel posto giusto.
Sono uno studente universitario e ho una domanda per voi:
Come scrivo l'accelerazione di Coriolis in coordinate?
Cioè, si ha: Dv/Dt = -2w x v,
Se v = (v1,v2,v3),
Come scrivo dv1/dt?
dv2/dt?
dv3/dt?
Aiutatemi per favore, sto impazzendo!
Frasi in Latino, chiedo gentilmente traduzione
Miglior risposta
Chiedo, per favore,aiuto sono frasi urgenti...
1. in hominibus virtutem , probitatem, integritatem laudamus
2. peditum manipulus ad castra nostra appropinquavit
3. multitudo equitum in munitiones castrorum perrupit
4. innumerae sunt hominum cupiditates
5. in collegio augurum fuerunt ciceroet hortensius, clari oratores
6. Numidia ferorum lenoum nutrix erat
7. in hominibus virtutem probitatem integritatem laudamus
8. civitatis salus in ducis consilio et militum virtute posita erit
9. ...

salve,sono iscritto a medicina ma rimpiango la matematica e sono tentato l'anno prossimo di cambiare,mi potete dire che libri si usano al primo anno? così magari studio e vedo se mi piace veramente,grazie
mi potete dire quali sono le funzioni delle cong. coordinanti e subordinanti ? grazie .... è urgente :stars

2 frasi di latino!!
Miglior risposta
Le frasi sono queste:
1- Marius ex Sicilia castra in Campaniam moverat sed Silla iam milites machinasque equosque Cumas gesserat(cicerone)
2- Multi oratores magni et clari Romae fuerant: in foro cum togā pictā incedebant voceque clarā tonabant(cicerone)
GRAZIE IN ANTICIPO :D
Ho scritto la funzione generaVettore che deve ritornarmi un vettore v di numeri float:
function [v]=generaVettore(n)
k=1:n+1;
v=cos((2*k-1)/(2*(n+1))*pi)*1/cos(pi/(2*(n+1)));
Mi chiedevo se c'e' un modo (probabilmente piu' elegante) di scrivere questa funzione in modo da non dover creare il vettore k.
Infatti con la mia soluzione vengono allocati in memoria due vettori (k e v) mentre penso che si possa non utilizzare il vettore ausiliario k.
Qualche ...
1.Ne creduli simus,quia Marci verba semper falsa sunt.
2. Domi sint pueri cum advesperascit,quia locus tutus non est,et graves metus excitat.
3.Fortes essemus adversus fortuita,nisi contremesceremus iniurias,vulnera,vincula,egestatem.
4. Bacche,veni,dulcisque tuis e cornibus uva pendeat,et spicis tempora cinge,Ceres.
5.Non satis est reprehendere peccantem,si non doces recti viam.
6.Si in amicos meos ingratus essem,omnes merito natura mea irati essent.
7. Ut animadvertit errorem ...
RIASSUNTO LA VENDETTA DI ULISSE
Miglior risposta
Riassunto LA VENDETTA DI ULISSE ! Urrrrgenteeeeee!
Graaazie :D
un trapezio isoscele ha le basi che misurano rispettivamente 72mm e 30mm, calcola l'area del trapezio sapendo che il perimetro è 160mm

Problemi di fisica sulle leve
Miglior risposta
1) Uno schiaccianoci è lungo 20 cm. Se viene schiacciata una nocciola, che è posta a una distanza di 7 cm dal fulcro e che oppone una resistenza di 125 N, quale forza minima bisogna esercitare per schiacciarla a una distanza di 18 cm dal fulcro?
2)Un bambino è seduto sul sedile dell'altalena collocato nel punto B, che dista 140 cm dal fulcro F. Se il peso del bambino è di 200 N, quale forza deve esercitare il padre, nel punto A, distante 100 cm da F, in modo che il bambino salga verso l'alto?

Salve ragazzi, volevo chiedevi indicazioni e chiarimenti a proposito dei diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni interne N, T, M, nel caso di travi iperstatiche il cui sistema isostatico equivalente contiene delle sconnessioni.
In particolare, se io sconnetto la trave in un punto, e ricavo quindi due travi, nel ricavare le equazioni di N(x), T(x), M(x) delle due travi, devo agire come se fossero indipendenti, o devo ragionare come se la trave fosse integra? Perchè provando a ...

Aiuto teoremi sui segmenti!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
Disegna due segmenti adiacenti fra loro congruenti, AO e OB,e considera i loro punti medi D e C. Dimostra che DC=AD+CB.
Scusate se chiedo molto ma domani ho il compito e non ho capito niente... potreste anche spiegarmi i vari passaggi mentre lo risolvete?
Fattorizzazione (POLINOMI)
Miglior risposta
Sono riuscito a farne dodici, mi manca la fattorizzazione di questi cinque polinomi che non riesco a fare. Posso utilizzare il raccoglimento totale/parziale e la differenza di due quadrati.
(7/4+x)^2+21/4+3x
1/2ax-x-(3/2ac-3c)
6(x-2)^2-a(2-x)^2
3(a+2b)^2-3a^2
(x^2+a)+4(3x^2+3a)^2
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Sto provando di tutto, continuo a non riuscirci...
Non capisco come si fa! aiuto problema!
Miglior risposta
in un trapezio isoscele un lato obliquo e la sua proiezione sulla base maggiore misurano rispettivamente 59,5 cm e 28 cm. determina l'area del trapezio, sapendo che la base minore misura 30 cm

Compito di latino tradurre le seguenti frasi
Miglior risposta
1)Ciceronis mors ab omnibus bonis defleta est
2)Contra hostes ingenti virtute pugatum est.
3)Multi populi a Romanis subacti sunt.
4)A magistro propter neglegentiam obiurgati eritis.
5)In Siciliam venitur et ibi considitur.
6)Templum Iani a Numa Pompilio,Romanorum rege,clausum est.
7)Propter frumenti inopiam prope ad famen ventum est.
8)Themistoclis vitia primae adulescentia magnis virtutibus emendata sunt.
9)Agnus a leone devoratus erat.
10)Ab hostibus omnia tecta urbis deleta ...
Frasi greco da tradurre
Miglior risposta
ciao,sono matilde e frequento il liceo classico. potreste per favore darmi una mani con queste frasi di greco? grazie in anticipo.. Ό στρατηγός,αποδράς δέ εκ τούτου του κινδύνου κατέπλευσεν εις την εαυτου πόλιν.Ό στρατιώτης,γνους μή ειναι ελπίδα σωτηρίας,λαβών τήν ασπίδα καί τα οπλα,ανδρειως μαχησαμενος απέθανεν.
Οι Αθηναιοι ηνικα βασιλευς επεστράτευσεν επι τήν Ελλάδα γνοντες τωυ συμφορων το μέγεσθος και τήν παρασκευήν τήν βασιλέως,εγνωσαν τούς τε φεύγοντας καταδέξασθαι

Traduzione per favore
Miglior risposta
Traduzione:( - si homines alas haberent, in caelum volarent. - agni lacte satulli sint antequam matres in pabulum perveniant. -fluant lacrimae, trahantur ex imo gemitus pectore. - asinus vidit in prato lyram et dixit " si musicus lyram reperiret, divinis cantibus aures oblectares. Grazie in anticipo!!

Urgente versione latino Timoteo
Miglior risposta
Grazie a chi la fa =)