Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Trovo lasciata come facile (sic!) esercizio la dimostrazione* che, date due curve affini o proiettive $\mathcal{C}$ e $\mathcal{D}$, in ogni punto $P$ del piano la molteplicità della curva che le ha per componenti $\mathcal{C}+\mathcal{D}$ è $m_P(\mathcal{C}+\mathcal{D})=m_P(\mathcal{C})+m_P(\mathcal{D})$.
Ora, mi è chiaro che $m_P(\mathcal{C}+\mathcal{D})\geq m_P(\mathcal{C})+m_P(\mathcal{D})$ perché per ogni retta $r$ la molteplicità di intersezione con la curva $\mathcal{C}+\mathcal{D}$ è $I(\mathcal{C}+\mathcal{D},r;P)=I(\mathcal{C},r;P)+I(\mathcal{D},r;P)$ e quindi il minimo, al variare della retta del ...
Lectio facilior domanda.
Miglior risposta
scusate qualcuno per caso possiede il libro "lectio facilior L'ora di tradurre"???
Complimenti!

Buongiorno a tutti!
sono un ragazzo di 25 anni che lavora e segue un corso di qualifica nel mondo della sanità.
da 1 anno ho preso la "pazza" decisione di iscrivermi all'università, corso di Ingegneria, per seguire la mia più grande passione.
Mi sono iscritto per poter dare e ricevere aiuto in Matematica (purtroppo in questo momento posso più ricevere che dare) e per condividere questa esperienza che sto per affrontare con altri studenti-lavoratori che, ho visto, sono iscritti in questo ...

Salve ragazzi, stavo studiando la risoluzione di un integrale triplo e avevo un dubbio sulla risoluzione del dominio.
Ho già fatto i miei passaggi per cui vi allego uno scan di ciò che ho fatto, potete dirmi se è corretta?
Vi ringrazio anticipatamente, scusate se posto l'immagine, ma con i simboli LaTeX veniva un casino e ci mettevo una vita.
Ecco il link allo scan:
http://img713.imageshack.us/img713/4462/img0033hs.jpg
Grazie anticipatamente!
salve a tutti,
non avendo seguito le lezioni sto studiando solamente dal libro, ma non vorrei avere delle lacune solo per il fatto di non aver potuto consultare le dispense, qualcuno potrebbe "svelarmi" cortesemente la password necessaria per poter utilizzare il materiale presente nel sito. Non so proprio come fare... vorrei prepararlo per settembre...
ringrazio chiunque sia così gentile...

Ciao a tutti,
l’esercizio che vi propongo riguarda il principio inclusione esclusione: mi é chiesto di calcolare quante sono le permutazioni di lunghezza n prive di cicli di lunghezza k.
Finora ho provato a calcolare quelle con cicli di lunghezza k per poi farne il complementare e sfruttare Sylvester, ma niente di niente...
Mi potreste aiutare!! [xdom="Martino"]Rimosso "super urgente" dal titolo.[/xdom]

come deve essere svolto in fratti semplici
(-s^3+2s^2-1)/(s^2(s^2-2))
la soluzione è questa?
A/s+b/s^2+c/s+sqrt2+d/s-sqrt2
in pratica devo svolgere questi fratti semplici per poi trovarmi l'anti trasformata di laplace. Come lo svolto io non sembra giusto perchè nell'antitrasformata di laplace c'è il cosh e il senh. quindi mi sorgono dei dubbi
ecco un altro fratto semplice citico
Y (s) =s^2/((s^3+s^2+2)(s^2+1))
(s^2+1) lo scompongo (as+b)/(s^2+1)
ma con (s^3+s^2+2) non saprei cosa dovrei ...

Ciao,
qualcuno mi può aiutare ad ottenere le ore minuti e secondi partendo da un numero di millesecondi?
Grazie.

Siano $a,b$ numeri primi dispari ,
$x$ intero dispari $ in N_0$ , multiplo sia di $a$ che di $b$ .
Dimostrare che dato $x+a$ multiplo di $a$ allora $x+a$ non è multiplo di $b$ .
Come devo fare questa dimostrazione ?
Riesco a trovare esempi numerici per tentativi), ma poi mi fermo .
Ho trovato , ad es. , (ma c'è ne sono infiniti , credo)
...


Salve io ho questo esercizio e vorrei sapere se sto procedendo correttamente:
Calcolare il flusso del campo vettoriale w(x,y,z)= $x^2 i-zk$ uscente dalla superficie chiusa, S , generalmente regolare (superficie totale di un tronco di cono) ottenuta unendo la porzione ,$S_1$ di superficie conica di equazione $Z=root(2)(x^2+y^2)$ con 1$<=$z$<=$4 con i cerchi rispettivamente di centro (0,0,1) e raggio 1 contenuto nel piano Z=1 e di centro (0,0,4) e ...

Ciao, amici! Il mio testo (E. Sernesi, Geometria II, 7.10) dice che, se $X$ è uno spazio topologico, lo spazio quoziente rispetto all'azione del gruppo $G$, cioè \(X/G\), è tale che la proiezione \(p:X\to X/G\) è aperta, "infatti la saturazione rispetto a $p$ di un sottoinsieme $A$ di $X$ è \(\bigcup_{g\in G}gA\); se $A$ è aperto, quest'insieme è aperto".
Ora, ci sono che qualsiasi unione di aperti è un aperto, ...
Al mondo intero
Miglior risposta
avrei bisogno di 5 frasi minime con relativa estensione

Cerco il libro di Fisica II del Mencuccini e Silvestrini, (non fotocopiato), per studiare elettromagnetismo, tanto per informazione sono di Pistoia, e NON mi importa se il libro non è in condizioni perfette. Contattami. Grazie
Tanto per chiarezza qua sotto c'è un link per capire a che libro mi sto riferendo!
http://www.libreriauniversitaria.it/fis ... 8820716332

Espressioni (102210) (102210)
Miglior risposta
(x^3+x+1)^2-(x^3+x)^2-2(x+1)^3+6x^2+1

potete spiegarmi il sistema ternario bilanciato ?
Riassunto sulla Edad Media??
Miglior risposta
Riassunto sulla Edad Media e sulla lirica en la Edad Media (La lirica tradicional: las jarchas,las cantigas y los villancicos)
Salve a tutti
vorrei sottoporvi un pezzo di un esercizio su cui mi sono bloccato, però ho bisogno prima di fare la domanda di esporre un pochino la situazione.
Siano $W_k$ e $V$ due sottospazi di $mathbb{R}^3$. (Il $k$ lo scrivo solo per mantenere una continuità con ciò che scriverò dopo e nell'esercizio era solo uno dei casi discussi, perciò in ciò che scrivo ora non ha importanza!)
Sia $F_k={f\inEnd(\mathbb{R}^3)|W_k\subseteqKer(f),Im(f)\subseteqV}\subseteqEnd(\mathbb{R}^3)$ un sottospazio.
Sapendo che ...