Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mat30
Quale derivata devo usare in questa funzione $(x^2-1)/(x^2+1)$ Come faccio a sapere qual'è la derivata da usare? Potete darmi qualche link dove ci sono tutte le derivate?
4
13 mar 2013, 17:28

sofia-kitty
k può aiutarmi su una tesina basata sul moulin rouge???
6
12 mag 2011, 15:48

filippo.patron
Buongiorno, Vi chiederei, se poteste aiutarmi nella soluzione di questo esercizio: "La tabella seguente fornisce le medie e le deviazioni standard di due variabili X e Y e la loro correlazione per due campioni. Campione 1: n= 600 , $\ bar X$ = 5 , $\bar Y$ =12 , $s_x$ = 2 , $s_y$ = 3 , $r_{xy}$ = 0,6 Campione 2: n= 400, $\ bar X$ = 7 , $\bar Y$ =10 , $s_x$ = 3 , $s_y$ = 4 , $r_{xy}$ = ...

Maryse1
Fattorizzare $ 5^24 -1 $ sinceramente non so che metodo potrei utilizzare.. inoltre mi viene chiesto poi di verificare che $ 5^24 - 1$ non è primo con un metodo probabilistico

Ale_891
Una condotta di sezione circolare avente raggio di 5 cm versa acqua in una vasca avente una superficie di 10 m^2. A causa dell’evaporazione, dalla vasca si disperde in aria una quantità di liquido pari a 1 lt/m^2 al secondo. Calcolare la velocità con la quale deve scorrere l’acqua nella condotta affinchè il livello dell’acqua nella vasca resti costante. Non so nemmeno da dove cominciare

asabasa
Sugli appunti del corso di Analisi II ho trovato il seguente risultato: Teorema Detta $f$ la somma della serie di potenze : (1) $\sum_{n=0}^infty a_n x^n$ allora $AAx$ appartenente all'intervallo di convergenza si ha: (2) $f'(x)=\sum_{n=1}^infty na_nx^{n-1}$ (3) $int_0^x f(x)= \sum_{n=0}^infty a_n/{n+1} x^{n+1}$ Inoltre le serie di potenze a secondo membro nelle (2) e (3) hanno lo stesso raggio di convergenza della serie di potenze della (1). Dimostrazione: Le serie a secondo mebro in (2) e (3) e la serie (1) hanno ...
3
14 mar 2013, 11:10

fefi99
ragazzi avrei bisogno urgentemente di una tesina di terza media originale... grazie in anticipo:)
3
13 mar 2013, 18:12

marika121
convinci il tuo prof a non accompagnarvi alla gita. ALLORA NOI NON VOGLIAMO CHE IL NOSTRO PROF CI ACCOMPAGNI ALLA GITA,MA VOGLIAMO CHE VENGA CON NOI UN' ALTRA PROFESSORESSA ,Perché CON LUI NON ABBIAMO LEGATO MOLTO. MI AIUTATE X PIACERE GRAZIEE
3
13 mar 2013, 18:08

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di questa versione(esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) Antiquissimis temporibus in asiae regionibus, ubi Euphrates et tigris flumina fluunt, magnum et clarissimum Assyriorum regnum floruit. Primus Assyriorum rex Ninus fuit.Is gravissima et cruentissima bella cum finitimis populis gessit,multas urbes nationesque domuit magnamque Asiae partem in ...
2
13 mar 2013, 16:10


lucabro1
L'esercizio non è complesso ma ad un certo punto ho trovato una specie di bivio, due possibili soluzioni che sembrano contraddirsi (ovviamente errore mio, ma non riesco a capire dove): $3^(2x-4)-4*3^(x-2)+3>0$ Il mio procedimento è il seguente: $3^(2x)/3^(4)-4*3^(x)/3^2+3>0$ $3^(x)/3^2*(3^(x)/3^2-1)>0$ A questo punto studio il segno dei fattori: ${(3^(x)/3^2>0),(3^(x)/3^2-1>0):}$ che diventa: ${(3^(x)>0),(3^(x)>3^2):}$ Ora qui ho il dubbio, $3^x$ è $>0$ $AA x in RR$, vero? In questo caso allora sarebbe una cosa ...

mventuri
Ciao frequento ragioneria igea e vi chiedo aiuto perchè sono in alto mare per la tesina. Volevo fare una tesina intitolata "Perseguitati dai numeri", ma poi ?? titolo carino ma cosa posso unirci ? come materie ho: italiano storia economia scienze delle finanze diritto inglese matematica Pensavo di mettere il bilancio dello stato per diritto, ma poi cosa metto in economia?? Matematica avevo pensato al foglio di calcolo excell visto che la mia proff ci tiene molto che lo sappiamo e lei ...
2
13 mar 2013, 15:53

Delle911
Ciao a tutti! Sapete consigliarmi una dispensa o una videolezione (in pratica qualcosa di disponibile sul web) che mi spieghi abbastanza chiaramente la formula di Eulero e più in generale le varie forme sotto le quali posso esprimere un numero complesso? Studio ingegneria e non mi sono ancora deciso a studiare/ripassare per bene un minimo di analisi complessa, nonostante sia richiesta in vari corsi (come Teoria dei Segnali, Elettrotecnica e Controlli automatici). Grazie mille in anticipo !
3
14 mar 2013, 00:22

pocholoco92
salve quando studio l'equilibrio di travi col metodo grafico per trovare le reazioni vincolari traccio la retta d'azione delle varie forze e reazione e si costruisce il poligono chiuso il pattino (o doppio pendolo) ha come retta d'azione della reazione una qualsiasi delle rette parellele, ortogonali al piano del pattino quindi prendo quella che si incontra in un punto proprio con le altre rette d'azione e trovo la reazione espressa dal pattino, ok se voglio poi applicare questa reazione ...
3
13 mar 2013, 15:29

RLMV
Ciao a tutti...io ho già fatto alcuni collegamenti mi aiutate in alcuni che non riesco? Io porto il Teatro dall'800 al 900: LETTERATURA: Luigi Pirandello STORIA:passaggio dall'800 al 900 GEOGRAFIA: MUSICA:di questo non preoccupatevi devo portare una cosa che mi ha consigliato il mio prof. mitico. ARTE: maschere tribali di Picasso SCIENZE: l'elettricità(le luci nel teatro: dalla candela alla lampada a led) TECNOLOGIA: mi hanno consigliato di portare il circuito elettrico, anche se io ...
1
13 mar 2013, 20:43

Umbreon93
Che pizze sta geometria,adesso mi serve per fisica ma io non so un cavolo perchè sono rimasto indietro! Il prodotto vettoriale tra , che ne so, i vettori v e w è anche un determinante $(<strong>i</strong>,<strong>j</strong>,<strong>k</strong>),(v_x,v_y,v_z),(w_x,w_y,w_z)$
2
12 mar 2013, 20:08

erasmulfo1
Salve a tutti, sono uno studente del liceo, e mi sono imbattuto per caso in questo simpatico problema, che vi propongo. Premetto che le mie conoscenze di matematica sono abbastanza ampie, infatti conosco l'addizione e anche la moltiplicazione tra interi. Positivi possibilmente. $ lim_(x -> +oo) 1/x int_(1)^(x) (log(1+s))/((1+log s)sqrt(1+s^2)) ds $ Visto che se non metto le mie idee non mi aiutate, vi annoierò con alcune delle mie elucubrazioni: pensai a derivare l'integrale e a farlo tendere ad infinito, trovando (a meno di errori) il risultato ...
3
13 mar 2013, 00:35

exorcist87
Salve a tutti, ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi verrà dato, io ho questo esercizio di probabilità che non sò risolvere se qualcuno cortesemente può darmi una mano grazie. Es: Supponiamo di conoscere l'esistenza di una partita di dadi truccati che producono il 6 con probabilità [2][/9]. Per decidere se un dado è di questi ultimi usiamo la seguente procedura: lo lanciamo 900 volte e decidiamo che esso è truccato se otteniamo il 6 almeno 180 volte. Usando L'approssimanzione normale ...
2
13 mar 2013, 16:23

delca85
Ciao ragazzi! Mi potete dire se sia corretto dire che la probabilità di ottenere un numero naturale di 6 cifre con 3 cifre uguali (si ricorda che non esiste un numero naturale la cui prima cifra sia 0), sia: $P = ((6), (3)) * ( 9 * 10^3) / (9 * 10^5) = 1 / 10$ ? Grazie!
19
11 mar 2013, 15:41

Pinzid
Salve a tutti, come avevo fatto nella presentazione, mi presento anche qui, sono un ragazzo di 21 anni, appassionato di fisica, da anni mi frulla per la testa un'idea su una possibile teoria che superi la relatività e faccia da compromesso con la MQ, difficilmente riesco ad avere interlocutori per parlarne e cerco qui qualcuno che possa aiutarmi a comprendere se la mia tesi è fondata o semplicemente una fantasiosa idea. spero di trovare una buona partecippazione e quindi vi invito a commentare ...