Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco L.G
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come si usa il "sistema ternario bilanciato"? Mi servirebbe sopratutto capire come convertire un numero decimale in questo sistema di numerazione. Grazie, Marco
3
28 feb 2013, 16:36

Chiara1602
Ciao a tutti!!! Devo risolvere questo esercizio di compito ma non capisco come continuare a risolverlo... Mi potreste aiutare a capire i procedimenti? Questo è l'esercizio: Superman ferma in 1/1000 di secondo un treno inizialmente in corsa alla velocità di 80 km/h. Qual è stata l'accelerazione media del treno? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!!

carolella
Complementi greci Miglior risposta
mi potete dire tutti i complementi ( anche solo quelli più comuni) di greco grazie in anticipo :)))
1
1 mar 2013, 15:48

biancaneve_91
ciao a tutti ! ho visto che alcuni di voi hanno già avuto la mia stessa idea x la tesina e vorrei chiedervi un aiutino.. allora le materie da collegare sarebbero -italiano -storia dell'arte -tecnica turistica -inglese francese tedesco premetto che frequento un istituto tecnico commerciale... pensavo di incentrare la tesina sul rapporto della fotografia con la realtà o comunque in generale ciò che trasmette una fotografia all'osservatore... una fotografia invece di milioni di parole ...
7
6 apr 2010, 13:08

By Simy
sono innamorata da qualche settimana di un ragazzo che si chiama Claudio, mi piace tantissimo quando lo vedo divento rossa impazzisco e non so che fare; pensate che una volta gli ho toccato per sbaglio la mano ed ero felicissima
9
19 gen 2013, 14:07

Erdos1
Salve a tutti, il seguente esercizio mi ha creato un pò di dubbi perchè non mi viene fornito il valore di \(\displaystyle a_0 \): studiare il carattere della seguente successione all'interno del suo insieme di definizione \(\displaystyle a_{n+1}=\sqrt{5+4a_n} \) Grazie!
5
1 mar 2013, 15:08

Cia98!
Aiutooooooooooooooooooo Miglior risposta
Quali delle seguenti uguaglianze è falsa? A. 2^3*2^4*2=2^8 B. 2^3*2^4*2^0=2^7 C. 2^3*2^4*2^2=2^9 D. 2^3*2^4*2=2^7 Perchè? Come la trasformeresti per risultare esatta?
3
1 mar 2013, 16:11

itazuranakiss
Una frase greco Miglior risposta
Τη της εορτες εμέρα η της αφροδιτης ιέρεια τον ιππον τη Θυσια ικανον ροδων στρεφανω εκοσμεε και του βωμου ελαιω ερραινε Vi prego sennò sono rovinataaa miglior risposta assicurata Se hai un po di pietà rispondi :( Aggiunto 14 secondi più tardi: Entro oggi ragazzi!
1
1 mar 2013, 11:04

Ale_891
Uno tsunami ha una frequenza di 0.02 min-1 ed una lunghezza d’onda di 500 Km. Qual è la sua velocità? Dunque La frequenza si esprime in 1/sec e la lunghezza d'onda in m.Dunque è corretto per passare da min^-1 a sec^-1 moltiplicare semplicemente per 60?Dunque avrei: 0,02 min^-1 -->1,2 sec^-1 500km ---> 500000 m Dunque v=λ*f v=1,2*5000000=6000000 m/s Ho sbagliato qualcosa?Grazie!

agatalo
In un trapezio isoscele la base minore è metà della maggiore e supera 1/3 dell'altezza di 5cm. Determina la lunghezza delle basi sapendo che l'area del trapezio è 108cm^2. I risultati sono: 8cm ; 16cm. Aiuto mi servono per domani!!! Grazie in anticipo...
3
1 mar 2013, 15:11

dissonance
"Spazio degli stati" e "spazio delle fasi" sono sinonimi? Sono termini che io uso in modo intercambiabile, ma m'è venuto il dubbio che magari un fisico assegni un significato più preciso a ciascuno dei due. (Per intenderci, se un sistema è descritto da coordinate $q_1 ... q_n$ e dal tempo $t$, io chiamo "spazio degli stati" lo spazio delle $n+1$-uple $t, q_1 ldots q_n$). Grazie.

My_name_is_Megan
quanti hanno facebook? io ho tre pagine e un account :)
3
25 feb 2013, 16:06

michelangelonappi
noi ci conosciamo da quando eravamo alla scuole elementare hai trovato il lavoro che stavi cercando? ti piaceva quel lavoro?
2
1 mar 2013, 14:00

nathycory
quale squadra odiate
1
1 mar 2013, 14:51

matteo01
Ho tre problemi da risolvere: 1) Un rettangolo ha il perimetro di 70 cm e una dimensione congruente a 2/3 dell’altra. Calcola: a) l’area del rettangolo; b) la misura di ciascuna base di un trapezio, equivalente al rettangolo, con altezza lunga 14 cm e con una base congruente a 2/5 dell’altra. 2) In un rettangolo il perimetro è 108 cm e la base è 5/4 dell’altezza. Calcola: a) l’area di un trapezio equivalente a 3/5 dell’area del rettangolo; b) la misura della base minore del trapezio, ...
5
28 feb 2013, 16:27

EA12
1.Magister equitum damnatus est quod,dictatore vetante,contra Samnites pugnaverat. 2.Graeci oppido Caryatium capto,viris interfectis,civitate deflagrata,matronas in servitutem adduxerunt. 3.Adventante fatali urbi clade,legati ab Clusinis veniunt auxilium adversus Gallos petentes. 4.Ianus clusus fuit Numa regnante,et iterum ab imperatore Caesare Augusto,pace marique parta. 5.Tribuni militum,non loco castris ante capto,non praemunito vallo,nec auspicato nec litato,instruunt ...
2
27 feb 2013, 13:56

Demi91
1) Paucos post dies romana rhodiaque classis,cum regi opem ferrent,elaeam ab samo venerunt. 2)nescio qui aedilis latinus romae sit atque quae dea urbem protegat,sed fertur aedilem postumium esse,deam minervam. 3)multum differt utrum milites hostes magna virtute necent an magna fortuna. 4)dux scalas ferri ad muros ab omni parte urbis iussit ac testudine ad portas successit. 5) magna et in castris et extra munimenta caedes fugientium fuit,sed praeda maior,quia vix arma secum efferre hostis ...
1
1 mar 2013, 14:38

Crystal_LD
Ciao a tutti ho un problema a capire un passaggio in un'espressione boolenana, ho visionato i passaggi di risoluzione dell'esercizio (l'esercizio a. e b. del paragrafo 2-2 di questo pdf http://writphotec.com/mano4/Problem_Solutions/web_sol_ch02_ed4.pdf). Nell'esercizio a. ciò che non capisco è che da: $ bar(X)bar(Y)+bar(X)Y+XY $ si passa a: $ (bar(X)Y+bar(X)bar(Y))+(bar(X)Y+XY) $ Non capisco che tipo di proprietà viene applicata. Nell'esercizio b. non capisco questo passaggio, da: $ bar(A)B+bar(B)bar(C)+AB+bar(B)C $ si passa a: $ (bar(A)B+AB)+(bar(B)bar(C)+bar(B)C) $ Spero che possiate aiutarmi.

1Rugiada1
Ho seguito dalle 14 lo spoglio delle schede, e ne sono rimasta esterrefatta! Moltissime persone hanno votato Berlusconi, mentre Monti, sostenuto dal resto del mondo, non è stato sostenuto da un popolo:gli italiani. Grillo e il M5S ha fatto faville. Il problema resta ora, anche se ci fosse una maggioranza come fa a governare in questo caso? Secondo voi cosa si dovrebbe fare? E cosa ne pensate delle elezioni? E della crisi?Della scesa in campo di Monti?
6
25 feb 2013, 20:01

*-*A light for you<3
Scusate mi servirebbe la parafrasi di ''Muore il ragazzo un poco'' di Leonardo Sinisgalli , un grazie anticipato :)
0
1 mar 2013, 14:41