Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dane.kissangel95
Salve mi chiamo Eli =) non sono mai passata per questo forum , oggi è la prima volta , ma a causa del mio amore incondizionato per la matematica ho dovuto assolutamente iscrivermi . Bè , quindi , detto ciò , è inutile dire che la matematica è la mia passione da quando frequento le elementari , ma in realtà un pò tutto è la mia passione ; in altre parole posso dire semplicemente che adoro tutto ciò che si può conoscere , ma anche ciò su cui non si saprà mai nulla di certo . Insomma mi interessa ...
14
12 feb 2013, 17:04

Vegastar
Ciao a tutti!!! Ho veramente tanto bisogno di aiuto. Sto lavorando sull'argomento parametrizzazione in MatLab. Ho alcuni esempi e devo provare che sono giusti. Ma proprio non ci riesco. Allora, ho dei punti e delle derivate che vengono dal cerchio unitario $ f(s)=(cos(s),sin(s)) $ nei valori $ s_i $ con $ i=0,...,n $ . Usando la parametrizzazione rispetto alla lunghezza della corda (e anche altre, ma mi basta capire questo caso) devo trovare il polinomio $ p_n $ e poi ...

Tek2
Salve, avrei alcuni dubbi su tre esercizi di probabilità, su cui, spero, qualcuno mi possa aiutare. 1) Data la pdf di una variabile aleatoria X: $f(x)=t*(x^a)*(e^(-b/x))$, $0<=x<oo$ Stabilire per quale valore di t questa risulta essere una pdf. Io proverei a scrivere due condizioni, la prima che l'integrale della f(x) tra 0 e $oo$ sia pari ad 1, ma così trovo un integrale abbastanza complesso da risolvere, quindi imporrei la condizione che la $f(x)>=0$, e quindi avendo ...
3
6 mar 2013, 15:58

♥Coky♥
Il mio prof oggi ha risolto in modo strano l'espressione e vorrei sapere il motivo (alla fine l'espressione è risultata) {[(2^2)^-3]^-1 : (2^-2)^-1}^3 : (32)^2 {2^6 : 2^2 }^3 : (2^5)^2 Quando ho messo questo simbolo è perchè è l'esponenete....quello che voglio sapere io è perchè nel secondo passaggio invece di lasciare 32 alla seconda ha messo 2 alla quinta chiusa ed alla seconda! Chi conosce la regola me la potrebbe spiegare???
2
8 mar 2013, 18:20

miau91
Sottolinea i participi e scrivi se hanno funzione nominale o verbale traduci +l'analisi logica sulle frasi in latino 1)Romani,postquam hostium fugentium magnum numerum necaberunt,in castra sua se receperunt 2)Praetoriae cohortes corpus imperatoris tulerunt cum laudibus et lacrimis,vulnus manusque eius exosculantes 3)Caesar,de Italicis commeatibus desperans ,in Epirum legatos mittit Cerchia il superlativo assoluto e sottolinea il superlativo relativo,traduci + analisi logica sulle frasi in ...
1
8 mar 2013, 20:40

kikk@...
Avete mai vinto qualche medaglia o coppa con lo sport?
35
24 giu 2012, 11:03

clarissa1997
Frasi latino (102524) Miglior risposta
molti sono ingiustamente invidiati dagli amici,perchè sembrano aver raggiunto una eccessiva fortuna.2 chiediamo che da voi ci si perdoni una colpa che abbiamo commesso soltanto per inesperienza.3 non capisco perchè non debba essere aiutato murena.questi sono da tradurre in latino sono urgenti grazie
1
9 mar 2013, 13:45

buongi
stasera il Milan vince contro il Barca? :D
6
20 feb 2013, 15:05

celo8
Ragazzi, diciamocelo, siamo davvero poco patriottici! c'è il club juventino, milanista, interista, romanista, napoletano... ma non c'è quello della nazionale?? proprio ora, con gli europei in corso... ed ecco la squadra di quest'anno... e i campioni del mondo! ed ora, vediamo come andrà l'europeo...
66
14 giu 2012, 18:02

Georgian24
aiutatemi con questa versione per favore il primo rigo della versione è: Romani bellum Cretae indixerunt quia illa civitas auxilium Mithridati miserat.
1
9 mar 2013, 13:24

Silgiu
Chimica Miglior risposta
Perche il carbonio e particolare nel legame metallico
1
8 mar 2013, 19:31

lupo alberto
qual è il valore simbolico delle arpie nel XIII canto della divina commedia?
1
8 mar 2013, 14:47

Dondiii
Tema storico
1
9 mar 2013, 03:24

Camine90
Consideriamo la seguente pdf: f(x)= $ a*x^alpha *e^(-x/beta ) $ Quale valore deve assumere necessariamente la costante a? Ho imposto che l'integrale (tra 0 e + infinito) della pdf deve essere uguale a 1, e quindi, affinchè ciò si verifichi, ho concluso che il valore di a deve essere necessariamente diverso da 0, ma non riesco a risolvere l'integrale e trovare il valore di a.
3
7 mar 2013, 19:04

DavideGenova1
Ciao, amici! Se \(\{x_n\}\) è una successione in $X$, che è uno spazio $T_1$ (tale cioè che ogni punto è chiuso), e $x\in X$ è un suo punto di accumulazione, allora leggo che "ogni sottoinsieme finito di \(\{x_n\}\) è discreto" (e qui ci sono) e "quindi $x$ è punto di accumulazione di \(\{x_n:n>N\}\) per ogni $N\geq 0$"". Non ne capisco proprio il perché... C'è qualcuno che lo capisce? Grazie di cuore a tutti!!!

vittorio_gol
Salve a tutti, vorrei che qualcuno mi aiuti nell'impostazione e risoluzione di questo tipo di esercizi di analisi 2 Calcolare il flusso del campo vettoriale w(x,x,z)= yj -2zk, attraverso la porzione,S, di superficie sferica di centro l'origine e raggio r=1 contenuta nel semispazio $y>=0$, orientata nel verso positivo dell'asse y (seconda componente n2 del versore normale positiva) Chi mi può dare una mano nell'impostazione dell'esercizio?? Grazieee

Lokad
vi pongo questo dilemma da neofita. So calcolare la resistenza equivalente nei circuiti schematizzati dove però non vi è massa, da quando sono passato da teoria dei circuiti ad elettronica analogica ha iniziato a schematizzare introducendo la massa. E qui sono iniziati i problemi...semplicemente non mi trovo con quello che c'è scritto! Un esempio Con la massa non riesco a vedere i due paralleli (ossia la V0 è calcolata mediante partitore di tensione ed considera sonstanzialmente la serie di ...
2
4 mar 2013, 02:28

bug54
Salve, chiedo gentilmente un aiuto per il seguente problema che non so risolvere nell'ambito della mia preparazione all'esame. Si hanno due masse diverse attacate ad una molla di costante k e lunghezza a riposo nulla. Le due masse sono disposte parallelamente all'asse delle ordinate. Il moto avviene su un piano liscio, all'inizio le masse sono distanti 2 m e perciò l'allungamento della molla è pure 2 m. All'istante iniziale la massa superiore m(B) ha una velocità di 12 m/s diretta lungo ...

SandroBelgiorno
Ciao a tutti, frequento un istituto tecnico industriale specializzazione elettronica e mi accingo a comporre la mia tesina multidisciplinare, pensavo fosse più semplice ma trovo molto difficile fare collegamenti tra le materie tecniche e le materie umanistiche. Potreste darmi un consiglio sugli argomenti da trattare? Vi elenco le materie che studio: ITALIANO; STORIA; MATEMATICA; DIRITTO; ELETTRONICA; SISTEMI; TDP (tecnologia disegno e ...
2
21 apr 2011, 16:02

floppyes
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi una conferma sullo svolgimento del seguente esercizio riguardante gli integrali tripli. Testo: Calcolare l'integrale triplo: $int int int (x+z) dxdydz$ dove $x^2+y^2+z^2<=4$ , $1<=z<=$\(\displaystyle \surd2 \) Soluzione. Passo subito alle coordinate polari quindi: $ { ( x=rhocosthetasenphi ),( y=rhosenthetasenphi ),( z=rhocosphi ):} $ Adesso devo calcolarmi le limitazioni di $rho, theta$ e $phi$. Riesco già a calcolare che: $0<=theta<=2pi$ e $0<=rho<=2$ Mi manca di ricavare ...
2
8 mar 2013, 22:09