Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darietto96
Devo rispondere a queste domande: 1) a) descrivere un esperienza di misurazione della pressione atmosferica. b)calcolare la forza esercitata su un'area di dimensioni 0,3 * 0,6 mq. 2) a)descrivere la conservazione della portata. b)sapendo che l'acqua in un tubo DN 180 mm ha una velocità di 3m/s calcolare la velocità in un tubo avente diametro DN 90 mm. 3) a)descrivere come si tara un termometro a liquido in celsius. b)spiegare le differenze rispetto alla scala delle temperature assolute. ...

milizia96
Ho cercato negli argomenti precedenti ma non ho trovato nessun argomento che trattasse per bene questo problema, anche se penso sia piuttosto standard. Dati $n$ piani nello spazio, qual è il massimo numero di regioni di spazio (anche illimitate) che si vengono a individuare? Se vi sembra difficile vi suggerisco di risolvere prima questi uno dopo l'altro: Dati $n$ punti su una retta, qual è il massimo numero di regioni di retta (segmenti e semirette) che si vengono ...
15
5 mar 2013, 17:54

sentinel1
In una gita in barca partecipano 48 persone. Il prezzo del biglietto è di $15$ Euro per gli adulti e ridotto di $3/5$ per i bambini. Se l'incasso è di Euro $576$, quanti sono gli adulti e i bambini? Ho provato cosi ma non mi esce: $x+(48-x)=48$ $15x+9(48-x)=576$ $x=24$ In cosa sbaglio?
2
8 mar 2013, 14:31

CiaoPinguino
E' urgente! Miglior risposta
Chi ha scoperto l'impronta ecologica?
1
8 mar 2013, 14:09

Annapirrosi
Traduci le seguenti frasi, quindi trasforma da una persona all'altra , come richiesto, i pronomi personali e gli aggettivi possessivi evidenziati in colore Vos munia militae animorum corporumque robore aeque impigre toleratis --->II sing.: Vos fortes viri estis --->II sing.: Meorum militium habitus, meorum militum arma sunt vobis --->II sing.: Cives mei estis et milites --->III sing.: Traduci le seguenti frasi -Strenuus miles imperatori dixit:"Ego tecum, imperator, in ...
1
8 mar 2013, 13:28

piccolarebby
:hi Ho bisogno di un testo o molte informazioni sul confronto tra Federico Borromeo e don Abbondio, federico Borromeo e fra Cristoforo e uno su l' Innominato de I promessi Sposi.. so che e tanto xo mi fareste un grandissimo favore.. entro domani... Grazie ;) :D :blowkiss Aggiunto 43 secondi più tardi: *mi xD
1
7 mar 2013, 16:54

Lucia124
AIUTOO VI PREGO 3 FRASI Miglior risposta
1.THE MONEO FILI MI NE HUMILLIMA OFFICIA DESPICIAS . 2. agricolae caput operiunt ut solis radios tolerent. 3. dux praesidia disposuit ut hostium iter impediret.
1
8 mar 2013, 14:41

lukkio
Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo, volevo chiedervi se qualcuno di voi può indirizzarmi verso un qualche libro di testo, oppure non lo so articoli scientifici o rapporti tecnici che trattano la ricostruzione 3D. Ho trovato delle dispense su internet, e qualche libro free, però va diciamo che mancano alcuni dettagli implementativi (anche se ho potuto capire che è una tematica piuttosto ostica). Considerete che ho un buon background (universitario ovviamente) di image processing e computer ...
11
25 feb 2013, 00:37

dreaderz
1.Bello Macedonico quod cum rege Perse gessimus, Rhodiorum civitas magna atque magnifica, quae populi Romani opibus creverat, infida et adversa nobis fuit. 2.Gloriam qui spreverit, veram habebit 3.Levis est fortuna: cito reposcit quod dedit 4.Multa praetermittam: ad ea autem quae dicturus sum attendite,quaeso,iudices 5.Asinius Pollio dicere solebat, cum vellet ostendere se non haesitare in electione verborum:"Cum rem animus occupavit, verba ambiunt".
1
8 mar 2013, 14:13

ReSantino
1) mentre il sasso sta cadendo, su di esso si posa un uccello di massa 0,50 kg. Spiega perchè l' accellerazione non cambia, pur essendo aumentata la massa. 2) Il laboratorio che è fisso sulla terra, ruota intorno all' asse terrestre in un giorno. Il laboratorio scolastico può essere considerato un sistema inerziale? Grazie mille.
1
7 mar 2013, 18:46

cmarghec-votailprof
Salve ragazzi sto studiando la classificazione dei punti critici e mi sono imbattuta in problema ho questa funzione: $f(x,y)=2x^2+2y^2-3xy-x-y$ ho fatto le derivate parziali rispetto a $x$ e a $y$ le ho poste uguali a $0$ e ho trovato il punto critico $(1,1)$. Il problema è che quando calcolo l'hessiano $H(x,y)$ mi viene uguale $7$ indipendente sia da $x$ che da $y$. Come faccio a classificare il ...

Gaggio23
Devo dimostrare questo teorema senza formule di Taylor ma non mi riesce: sia $f(x)$ una funzione definita e derivabile $n$ volte in un intervallo $I$. Sia $x_0$ un punto interno a $I$ nel quale sono nulle tutte le derivate fino a quella di ordine $n-1$ e sia $f^((n))(x)$ la prima derivata che non si annulla in $x_0$: $f'(x_0)=f''(x_0)=...=f^((n-1))(x_0)=0$ con $x_0$ un punto interno a $I$ e ...
1
7 mar 2013, 21:41

Fatima25
Problemi diretti e inversi di interesse e sconto, economia aziendale: Un debito in scadenza di 15000 viene pagato posticipatamente (periodo 12.5.n---- 17.8.n con interessi 600 euro. anno civile. Tasso applicato=? Qualcuno sa le formule???
1
8 mar 2013, 10:45

shineonmehoran
Analisi frasi !! Miglior risposta
salve ragazzi mi servirebbe l'analisi degli aggettivi di grado superlativo assoluto presenti in queste frasi: 1.Bellicosissimi et audacissimi Germani in bello erant. 2.Cimbros Teutonesque,ferocissimas gentes,Marius,dux validissimus,profligavit. 3.Antiquissimae statuae longissimas villae porticus ornabant. 4.Vergilius,doctissimus clarissimusque poeta,Augusti imperatoris fulgentissimam gloriam celebravit. 5.Aqua rivi progidissima et purissima fessis pastoribus gratissimum solacium ...
1
8 mar 2013, 12:59

astroneggio
ragazzi quauno mi saprebbe fare questo problema :calola l'area di un rombo sapendo che la differenza delle lunghezze delle due diagonali è 30 e la maggiore è i 17\11 della minore
3
7 mar 2013, 18:32

gretaciaoamore
Mi servirebbe un breve testo dove presento le differenze e le uguaglianze tra "La Giara" di Pirandello e "La Roba" di Verga. Grazie in anticipo.
0
8 mar 2013, 13:42

mikyvit
1)le armature di un condensatore piano ciascuna di area pari a 200 cm distano l' una dall'altra 25 mm qual è la carica acquisita da ciascuna armatura se il condensatore viene caricato a 220 V nel vuoto? se il condensatore carico viene immerso nel benzolo di quanto varia la differenza di potenziale? 2)Siano q1=1.8C e q2 = 2.5C due cariche puntiformi che distano 10 cm l'una dall'altra. Stabilire a quale dista mi servirebbe il procedimento grazie mI AIUTATE?

mirietta100
Ricerca sul Milan Miglior risposta
Ciao a tutti! Devo fare una ricerca sul milan e la prof però ha detto magari di non mettere tutte le cose che hanno vinto nei particolari. Io pensavo di scrivere in generale un piccolo paragrafo sulla storia del Milan e poi però non saprei cosa mettere, voi cosa mi consigliate? Grazie :) Non deve essere troppo lungo!
3
8 mar 2013, 13:10

shineonmehoran
Analisi frasi (102439) Miglior risposta
salve ragazzi dovrei fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) 1. Serpens animal callidium quam vulpes est./Il serpente è un animale più astuto delle volpi. 2.Nullam urbem pulchriorem quam Romam vidimus./Nessuna città vediamo più bella di Roma. 3.Aegypti pyramides altiores quam Graeciae templa erant./Le piramidi d'Egitto erano più alte dei templi della Grecia. CIAOOO :hi
1
8 mar 2013, 12:50

pennasfera
Ut? Miglior risposta
Salve! Volevo chiedere alcune cose che non riesco a tradurre: ut puta .....come si traduce? E sciendum? Dicturi thema? frase intera: sicut nunc DICTURI THEMA proponimus:come ora ............esponiamo Grazie.
1
8 mar 2013, 12:32