Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Regole versioni
Miglior risposta
Mi dite TUTTE LE REGOLE E ACCORTEZZE da seguire per una buona versione?

Desidererei sapere se è possibile con R realizzare grafici come quelli contenuti nel secondo capitolo del libro di Statistica di Glantz e che descrivono popolazioni e campioni.
Allego immagine.
Grazie
Emil
Spiegazioni Divisione tra Polinomi
Miglior risposta
Ragazzi/e, mi spiegate VOI bene il Metodo di Ruffini,TEOREMA DEL RESTO DI RUFFINI e la DIVISIONE FRA POLINOMI METODO CANONICO?
bene perfavore,è urgente... :( Mi serve per compito a sorpresa... :(
Ogni dettaglio.. IL mio libro fa schifo.. .. grazie a chi me lo spiegherà bene..
Aiuto! Parafrasi "Il riscatto del corpo di Ettore" 477-586
Miglior risposta
Ciao a tutti!! avrei bisogno urgentemente di questa parafrasi per domani... allego le scansioni del libro! Grazie :))
Problemi di geometria sui trapezi chi risp 10 punti al migliore
Miglior risposta
Un lato obliquo di un trapezio sclaleno,misura 18,6,forma con la base maggiore un angolo di 60°.Sapendo che la base minore misura 12,4 cm e che l'altro lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30°;calcolane il perimetro e aria

Guerre indipendenza americane
Miglior risposta
sono un ragazzo di prima superiore di un liceo scientifico.
porteste aiutarmi con queste due domande:
1) Quali furono le cause, le finalità e i motivi del successo della rivoluzione americana? 2)Quali principi vengono dichiarati nella Dichiarazione d'Indipendenza americana?

salve
ho questo sistema
$ { ( a^2+2ab+b^2=2725 ),( a^2-2ab+b^2= 975 ):} $
e non ricordo come risolverlo
osserando che sono due coniche degeneri in particolare due coppie di rette paralle in due direzioni ortogonali tra loro, i punti in cui si incontrano sono 4 ma non so bene come comportarmi perche comunque sono intersezione di solo 2 delle 4 rette, non so se sono stato chiaro
analiticamente avevo anche pensato di sottrarre membro a membro e ottenere un'iperbole al variare dei due parametri ma non so se sia giusto

Sto cercando di mettere assieme la definizione di continuità e quella di limite. Per quanto riguarda la continuità esiste una definizione che dice che per una funzione continua la retroimmagine di aperti è aperta. Esiste una seconda definizione che fa uso dei punti interni ed una terza chiamata \(\epsilon -\delta\) valida ad esempio per la topologia dell'ordine in \(\mathbb{R}\).
Vorrei mostrare che la prima è equivalente alla seconda e che la seconda è equivalente alla terza. Nel libro invece ...
Grazie rispondetemi
Miglior risposta
29 è un numero primo?

Vi volevo chiedere se ho risolto bene questa disequazione. Devo risolvere:
$|(3^(2x) + 1)/(3^(2x) - 1)| - 1 > 0$
Ho fatto prima $x > 0$
$(3^(2x) + 1 - 3^(2x) + 1)/(3^(2x) - 1) > 0$
Ho messo a sistema numeratore e denominatore con annessa regola dei segni per trovare le parti positive, e mi viene $x > 0$.
Poi ho fatto con $x < 0$, qui soprattutto non so se ho fatto bene quindi vi scrivo più passaggi:
$(- 3^(2x) - 1 + 3^(2x) - 1)/(- 3^(2x) + 1) > 0$
Mettendo a sistema numeratore e denominatore mi viene $-2 > 0$ per il ...

Quesito 1
a) Uno scalare può essere negativo? b) Il modulo di un vettore può essere negativo? c) La componente di un vettore può essere negativa? Spiega.
Risposta
a) Uno scalare, non può essere negativo, basti pensare ad un peso, ad un’altezza.
b) Il modulo del vettore non può essere negativo, per questo basti pensare al teorema del grande Pitagora.
c) La componente di un vettore, può essere positiva, negativa e nulla. Per comprendere il concetto, si può fare riferimento alla ...

Salve a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione concessami.
Prima di tutto ci tengo a dire che sono molto felice di aver trovato un forum così attivo e aggiornato e che se non l'ho fatto prima è perché solamente qualche settimana fa ho iniziato ad avere dei seri problemi di iniziazione o meglio di riavvicinamento alla materia.
Cercherò di essere più pertinente possibile, evitando di dare indicazioni personali anche se non è cosa facile dato che le mie preoccupazioni non riguardano solo lo ...

Salve ragazzi.
A lezione abbiamo dimostrato Bolzano-Weierstrass in un modo semplice e veloce - che, d'altra parte, ci è costato tutto un filone teorico sul $\lim \text{sup}$ e il $\lim\text{inf}$
Si parte dal considerare una successione - di reali - limitata $\{a_n\}$, che in quanto tale possiede $\lim\text{sup}$ finito, diciamo eguale ad $L$. L'idea è quella di costruire un'estratta che converga proprio a questo $L$.
Per una caratterizzazione del ...

E un identita perche
Miglior risposta
(x+1)^2+(x-1)^2=2(x^2+1).
Buon giorno ragazzi un nuovo problema per me e per voi
Si studi :
$\int \int (1/(1+x^2y^2))dxdy$
esteso al dominio illimitato $D={(x,y):x\leqy\leq\sqrt{3}y}$
Ho già fatto un esercizio simile ma in quel caso la funzione integranda era illimitata e l'ho svolto sostituendo al punto che non appartiene al dominio della funzione il parametro $t$ e successivamente ho calcolato il $lim$ per $t\rightarrow0$ dell'integrale.
In questo caso come si procede invece?
come si chiama la canzone che stanno facendo alla publicita della sansung galaxy tab l belive you you belive me?

chi è il vostro regista preferito? e magari il suo film migliore?? :)
Storia=Aspettando l'alba
Miglior risposta
I riassunti dei capitoli del libro Aspettando l'alba di Mario Rigoni Stern. Grazie e buon week-end a tutti.
Segnale sinusoidale
Miglior risposta
Dato un segnale sinusoidale con Vpp=2v, T= 1 ms e fase pari a φ = 0.5 π,
calcolare la sua espressione analitica e tracciarne il grafico nel tempo.
Dato il segnale espresso da 4-12j calcolare modulo e fase e forma sinusoidale,noto che f=10 Hz.
Grazie,a chi risponde 20 punti.

Matematica per domani aiutoo!!
Miglior risposta
Questo problema lo so fare, però mi servirebbe una spiegazione dettagliata:
Un trapezio rettangolo, aventi le basi rispettivamente di 20cm e 25cm e l'altezza di 12cm, è la base di un prisma retto, la cui altezza è congrunet al perimetro del trapezio. Calcola l'area della superficie totale del prisma.
Tenete conto questa figura: (vi allego la foto)
Mi servirebbe una spiegazione più dettagliata per la prima parte, ossia che in pratica il lato AD, lo posso proiettare dal vertice C e la ...