Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pennasfera
Frase /correggere Miglior risposta
:) Salve, ho tradotto un'altra frase ma non so se è giusta. Exposuimus thematis textum iam nunc ad originem carminis caputque redeamus( continua: ut ostendamus Vergilium poetarum more...) Esponemmo il testo dell'argomento se tornassimo all'inizio e all'origine dell'opera. Grazie. :hi
1
11 mar 2013, 16:05

tullia98
1.Caius Gracchus propter suam eloquentiam validus et disertus existimabatur. 2.Philosophi propter sapientiam et scientiam beati vivunt. 3.Graeci antiqui philosophos scientiae studiis ornatos physicos nominabant. 4.Philosophi scientiae studiis ornati mundi et naturae principia cognoscebant et tunc nominabantur physici. 5.Semper boni adsiduique domini referta cella vinaria, olearia, etiam penaria est, villaque tota opulenta est; iam hortum agricolae succidiam alteram appellant. 6.Animos ...
1
12 mar 2013, 11:18

ciaovez1
noi tutti sappiamo che un numero moltiplicato per 1 da come risultato il numero stesso...ma se noi prendiamo una quantità e la moltiplichiamo una volta non dovremmo ottenere una quantità doppia di quella iniziale?
3
10 mar 2013, 19:39

Sar1509
Potete aiutarmi in queste frasi di greco? Ο Καλλικρατίδας ακούων τήν βοήθειαν ήδη εν Σάμω ειναι, αυτου μέν παταλείπει πεντήκοντα ναυς καί άρχοντα Ετεόνικον. Πολλάκις οι δοκουντες φίλοι ουκ εισίν, καί ού δοκούντες εισίν. Grazie!
1
11 mar 2013, 16:57

fede.unive
Salve a tutti, mi sono imbattutto in delle quantità che coinvolgono la funzione gamma. Non sono molto pratico, ma mi chiedevo se esistesse quale proprietà che, magari, poteva rendere più "elegante" l'espressione. In particolare qualcuno è in grado di spiegarmi/mostrarmi come si passa dal membro di sinistra a quello di destra ? $\int_0^{+oo} [(1+x)^{H-1/2}-x^{H-1/2}]^2 \text{d} x + 1/{2H} ={\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H)}/{\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)}$ E' inoltre possibile che tale quantità sia uguale a $\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)$ (ossia che $\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H) = [\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)]^2$)? Preciso che $H \in RR : 0<H<1$ Grazie in ...
2
11 mar 2013, 22:19

wills
Vi prego aiutatemi mi serve la traduzione. Ci ho già provato a farla ma ci sono punti, soprattutto nella parte centrale, che non riesco proprio a tradurre. Se mi potete aiutare mi dareste una gran mano. Grazie mille in anticipoo!! :D :hi Versione di Greco: Il santuario di Apollo a Delfi. εις τους Δελφους απερχονται οι των Αθηνων κατοικοι οτε ο Ξερξης μετα στρατου οπλιτων τε και ιππευτων μαχεται εν ταις Θερμοπυλας προς τον Λεωνιδας · τον θεον γαρ ουτως ερωτωνται· >·διοτι κατα τον θεου αναγκη ...
1
11 mar 2013, 16:24

vetrano1
Ragazzi,avrei bisogno di un aiuto su questo esercio che sara argomento del compito di analisi due. Calcolare la circuitazione del campo vettoriale v=(1/x - y/radice(1+xy))i+(1/y-x/radice(1+xy))j lungo la curva orientata T rappresentata da p=p(t)=(t;8/t) con t [1;8] orientata nel verso delle t crescenti. Vorrei sapere un po come ragionare per svolgerlo e il risultato, a me viene 7 ed ho forti dubbi che sia il risultato giusto ahah. Vi ringrazio per i consigli
1
6 mar 2013, 20:11

MKArts
queste frasi si trovano nel libro Greco Nuova Edizione 2 e sono a pag 76 n 7, eccole: 6)Γεννηθεντες και ουτω παιδευθεντες οι προγονοι ημων ωκουν πολιτειαν κατασκευασαμενοι, ης ορτως εχει δια βραχεων επιμνησθηναι. 7)Ημων η πολις το μεν παλαιον υπο των τυραννων κατεδουλωθη, το δ'υστερον υπο των τριακοντα. 8)Χαριλλος ερωτηθεις δια τι τους υομους ο Λυκουργος ουτως ολιγους εχθηκεν, "οτι" ειπε "τοις ολιγα λεγουσιν ολιγων και υομων εστι χρεια". 9)Πανταχου εν τη Ελλαδι νομος εστι τους πολιτας ...
1
11 mar 2013, 14:42

Stellinelm
Mi aiutate con questo esercizio ? Grazie Siano $a,b,c,d$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y,z$ interi dispari . In $N_0$ , data sicura la seguente uguaglianza : $a+ x*b$ = $b+ y*c$ Verificare e motivare se $c+z*d$ e $c+z*a$ possono essere uguali ad uno dei membri dell'equazione di cui sopra . Svolgimento . Prendo la $x$ per tentare di ricavare un'informazione eventualmente ...
4
10 mar 2013, 22:17

Jambo.921
semplicemente desidererei che qualcuno mi spiegasse passo passo come risolvere un sistema lineare con coefficienti letterali su wolfram. Lo utilizzo dai computer dell'università. Grazie in anticipo

tullia98
Fabius finitimarum civitatum animos litteris nuntiisque temptabat ;in flumine pontem construxeratet frumentum urbibus trans flumen mittena ,quod autumno consumptum erat triticum a civibus.Pompeiani militum duces eodem modo agebant atque cum Fabii legionibus saepe contendebant.Nocte legio Fabiana missa erat cum pabulatoribus Velitras ,sed venti set aquae magnitudine pons est interruptus et multitudo equitum interclusa.
1
12 mar 2013, 10:04

leadfoot
salve, sono innumerevoli i tentitavi di usare questa funzione con 'inline'. ottengo sempre quel messaggio di errore. la funzione : F=|sin|^(24/9) * log(x) / (x^2+x+10) ; Ho cambiato piu volte la sintassi, nn so dove sbaglio. f = Inline function: f(x) = (abs(sin(x)).^(24/9).*log(x)./((x.^2) + x + 10) >> y=f(x) ??? Error using ==> inlineeval Error in inline expression ==> (abs(sin(x)).^(24/9).*log(x)./((x.^2) + x + 10) ??? Error: Incomplete or misformed expression or ...
6
11 mar 2013, 10:12

ciarde
Ciao a tutti, devo fare la tesina di maturità su rita levi montalcini e il nerve growth factor (ngf) che è quello per cui ha preso il premio nobel, solo che non so ne come organizzarla ne dove trovare delle informazioni un po' piu chiare che non solo sui suoi libri. qualcuno mi può aiutare? grazie mille!
2
4 apr 2010, 10:38

Mario112
2o post Miglior risposta
2o post
1
11 mar 2013, 15:46

Mario112
Pleasee D: dalla 1 alla 7 : sul secondo post metto le altre
1
11 mar 2013, 15:44

elgiovo
Ciao a tutti, sono un pò arrugginito in termini di processi aleatori e ultimamente mi sto trovando di fronte a processi (abbastanza complessi direi) di questo tipo: \(\displaystyle \mathbf{X}(t) = \sum_{i=1}^{\mathbf{N}} \mathbf{y}_i(t) \) dove $N$ è una v.a. distribuita secondo Poisson con parametro $\lambda_N$, mentre gli $\mathbf{y}_i (t)$ sono processi di Poisson, dove però al verificarsi di un evento non se ne possono verificare altri. Detto in altri termini, si può ...
13
20 feb 2013, 01:21

raquelsful
roma deserta erat a civitate quia feri cum magno militum numero ad urbem appropinquabant Praemonitus erat somnio Marius de sicarii periculo et proxima morte; itaque Romanus dux tota nocte vigilavit Exquiliae excultate erant a rege Tullio quoniam Urbs frumentum petebat grazie in anticipo Aggiunto 26 secondi più tardi: Latino a Colori pag 202 numero 32
1
11 mar 2013, 15:41

Annapirrosi
Ό των Άθηναìων στρατηγòς ουκ εα τούς στρατιώτας αργους ειναι Ή μεν ειρήνη αγαθòν, ο δε πòλεμος ηαηòν τοις ανθρώποις δοκει ειναι Ή ανάγκη δουλοι καì τούς θεούς καì τους ανθρώπους
1
11 mar 2013, 13:06

volpina1802
Sono le frasi nella foooto
1
11 mar 2013, 14:59

Vangrui
Salve a tutti! Sto cercando ormai da ore di risolvere un problema; mi viene data la seguente espressione: $ 15/k + h/(2*(n-1)) $ dove k e h sono delle costanti note. Mi serve (se possibile) semplificare l'espressione in modo da avere solamente una costante... Provo a spiegarmi meglio: se chiamo $ 15/k $ (il cui valore è sempre costante) "A" l'espressione diventerà $ A + h/(2*(n-1)) $ . Chiamo poi $ h/2 $ (valore sempre costante) "B". L'espressione diventa $ A + B/(n-1) $ . C'è ...
5
10 mar 2013, 19:00