Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thyeme
Ciao ragazzi non riesco a capire un "semplice" (o almeno dovrebbe esserlo ) passaggio algebrico! Allora io ho un numero complesso $z=r(cos alpha + i sin alpha)$ (per farvi capire cos' è $r$) $1/(1-r cos alpha - i r sin alpha) = ((1-r cos alpha) + ir sin alpha) / ((1-r cos alpha)^2 + r^2 sin^2 alpha)$ Come si trova questa eguaglianza?! Grazie!

tommyr22-votailprof
ciao a tutti. Ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo di un PIANO passante per un punto A ed ortogonale a retta R. adesso io lo svolo in questo modo:mi trovo punto improprio retta R-->impongo al generico piano di eq. $ax+by+cz+d=0$ il passaggio per A e R e trovo equazione finale. Però ad esempio se io voglio trovare un piano passante per P=(3,0,0) ortogonale a retta con punto improprio $T_oo$=(1,2,0,0), se faccio tutto il procedimento non mi risulta come nella soluzione ...

CaMpIoN
Ho da poco iniziato a studiare il calcolo matriciale mi è sorto subito un dubbio sulle operazioni riguardanti l'algebra delle matrici specificamente sui vettori. Se ho la seguente equazione: \(\displaystyle A \cdot x=B\) Con $x,B$ entrambi vettori colonna ed $A$ matrice qualsiasi, se non sbaglio per trovare il vettore colonna $x$ posso fare: \(\displaystyle x=B \cdot A^{(-1)}\) $A^{(-1)}$ indica la matrice inversa di $A$, questo è ...
8
5 mar 2013, 01:44

Alieno1000
Ciao ragazzi, ho un problema molto semplice da esporvi. Come posso calcolare la media gol di un giocatore in rapporto al campionato in cui ha giocato? cioè mettiamo che in quel campionato la media gol per partita sia 3, e un tale giocatore fa 30 gol in 30 partite, un altro giocatore fa 25 gol in 30 partite in un altro campionato dove la media gol in quel campionato però è 2. quindi: Giocatore A, 30 gol in 30 partite in un campionato dove la media gol è 3 Giocatore B, 25 gol in 30 partite in ...
6
7 mar 2013, 18:05

lorynzo2
Ciao, mercoledì ho il compito di chimica, ma nn so dove mettermi le mani perchè la prof ci ha spiegato la maggior parte degli argomenti oggi, visto che è stata assente per quasi un mese. Vi prego aiutatemi!! Siete la mia unica salvezza!!! Il compito si basa sui legami chimici: Mi potete spiegare questi argomenti: 1) Che cosa sono i legami interatomici (? 2) Che cosa sono i composti ionici e i composti covalenti (PURO, POLARE e DATIVO)? 3) Che cosa sono: Dipolo/dipolo;dipolo indotto/dipolo ...
12
3 dic 2007, 16:42

bblack25
Salve, mi servirebbe un aiuto con questo esercizio: Studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni e verificare se è possibile scambiare limite e integrale in [a,b] $fn(x)=x/(1+n^2x^2)$ Per la convergenza puntuale basterebbe effettuare il limite per $n->\infty fn(x)$ e vedere se converge e per quella uniforme $limx->\infty$sup$ | fn(x)-f(x) | $.Confermate?Avrei problemi con la seconda parte...grazie
3
5 mar 2013, 14:52

babbacretina
Subito un piccolo aiuto Miglior risposta
Dove trovare temi di pedagogia su tutti gli autore
1
7 mar 2013, 19:02

stragazer.94
I proverbi secondo me sono l'aspetto più affascinante della cultura dei popoli..Conoscete dei proverbi della vostra zona? e cosa significano? :)
2
7 mar 2013, 17:57

dennyroses
Salve a tutti! Sto studiando il criterio della radice per le serie numeriche, e non riesco a dimostrare perchè non si può dire nulla sul carattere della serie se $ lim_(n -> +oo ) root(n)(a(n)) = 1 $ La professoressa mi ha detto di partire da un esempio numerico, ma non riesco a trarre conclusioni. Qualcuno può aiutarmi?

arutrops
Ciao, partiamo dal presupposto che sono una capra in matematica, vi posto due esercizi e se riuscite potete svolgerli con le spiegazioni? Perchè domani dovrei andare all'interrogazione per recuperare i compiti in classe, e sono abbastanza disperata :( Allora come funz. esponenziale: [math]\frac{1}{9}*3^{x}+3*3^{x}-\frac{45}{3^{x}}=247*\frac{9}{3^{x}}\\[/math] E invece come logaritmo: [math]log_{x}\frac{1}{169}=2\\[/math] E dato che ci siamo metto due equazioni logaritmiche che proprio non ho capito: [math]log_{4}x=\frac{1}{2}\\[/math] [math]log_{a}x+1=0[/math] GRAZIE MILLEEE!
16
7 mar 2013, 16:29

gratiano500-votailprof
Salve ragazzi qualcuno saprebbe darmi informazioni sul colloquio orale di lingua spagnola con la Prof. Valenti?è complesso?chiede solo il libro del programma o anche altro? Grazie

Minny96
Potreste risolvermi questi esercizi spiegandomi anche come si fanno? Vi ringrazio anticipatamente :D [math]\frac{3}{\sqrt{5}+\sqrt{2}}[/math] [math]\frac{xy}{\sqrt{xy}}[/math] [math]\frac{x}{\sqrt{2xy}}[/math] a quanto pare scrivere in latex non è il mio forte, provo a scriverlo normalmente 3 fratto radice di 5 + radice di 2 xy fratto radice di xy x fratto radice di 2xy ho aggiustato il latex... in tutte e tre avevi dimenticato una parentesi graffa alla fine
3
7 mar 2013, 18:54

*-*AndromedA*-*
8 marzo, mimose, donne. che bella giornata che sarà domani. di proverbi sulle donne ce sono tanti, ma tanti.. per esempio, oggi me ne è venuto in mente uno: chi dice DONNA dice DANNO. poi ci ho riflettuto: ma perchè? anzi! le donne sono esseri stupendi e meravigliosi, non lo dico perchè anch'io lo sono, ma semplicemente perchè basta pensare a quelle mogli che il giorno non fanno altro che sfacchinare, pulire la casa da cima a fondo, accudire i figli e cucinare, il tutto contemporaneamente. ...
1
7 mar 2013, 19:04

Debba:)
Problemiii!! DD: Miglior risposta
1) calcola l'altezza di un prisma regolare triangolare, sapendo che l'area della superficie totale è 680,60 dm^2 e che lo spigolo di base misura 10 dm. 2) un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo in cui le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 22,4 dm e 12,6 dm. Sapendo che l'altezza del prisma è 5/21 del perimetro di base, calcola l'area della superficie totale del prisma.
4
7 mar 2013, 17:57

Swormer31
Ciao Skuola.Net,mi avete salvato circa una miliardina di volte dai 2 a raffica per i compiti non svolti,ora mi servirebbe il vostro aiuto. Ecco l'esercizio: CONSEGNA:Analizza e traduci le seguenti espressioni. Fratris ipsius/eidem fratri/eadem verba/iis matronis/nos ipsi/eo anno/eandem orationem/eaurum quercuum/idem dixerunt/ego ipse audivi/mihi ipse noceo/in iis viis. GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :hi :caffeine
1
7 mar 2013, 17:04

sara save
Sapete dirmi cos'è la riforma protestante ?
2
7 mar 2013, 18:13

giogiomogio
Mi presento anche io mi chiamo Giovanni e vivo a Lugano sto frequentando l'università, facoltà: ingegneria informatica Mi piace la matematica anche se sono parecchio negato...pero mi piace ciauz
6
12 feb 2013, 01:51

ludwigZero
Buonasera Ho questo esercizio a cui vorrei dare una controllatina. ''sia S la superficie grafico della funzione $f(x,y) = - xy^2$ con $(x,y) \in A = {(x,y) \in R^2 : 2 <= xy <= 2, 0 <= x <= 4 , 0 <= y <= 4}$ calcolare il flusso positivo del campo vettoriale $F = (sin (xy +1), 0,1)$ attraverso S il testo dice che S è grafico di $f$ $S = {(x,y,z) \in R^3 : z = f(x,y) }$ allora l'intervallo su $z$ risulta: $z_1 = - x_1 (y_1)^2 = 0$ $z_2 = - x_2 (y_2)^2 = -64$ calcolo la divergenza: $div F = y cos (xy +1) $ imposto l'integrale: $\int_{-64}^{0} dz \int_{0}^{4} dy \int y cos (xy +1) dx$ è ...

frozeny
Ho bisogno di informazioni sull'emancipazione femminile a partire dal 1980
1
7 mar 2013, 14:49

Francescomarini99
Mi serve il riassunto del quarto capitolo del libro "la notte" di elie wiesel
0
7 mar 2013, 18:26