Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Compiti estivi: prodotti notevoli
Miglior risposta
Ciao! Sono alle prese con i compiti estivi, ma mi sono persa un passaggio:
( a/2-2b)^3 x (a/2+2b)^3 = che prodotti notevoli applichereste? Cibo di binomio o somma per differenza?
Vi ringrazio per il prezioso aiuto.
P.s. gradite risposte chiare!!

buongiorno ho un problema non riesco a capire come svolgere questo esercizio la traccia dice
Puo esistere un omomorfismo ft : R3 → R3 che mandi il piano di equazioni 2x − y + z = 0 nella retta {s(1, −1, 2) : s ∈ R} ed il vettore (1, 1, 1) nel vettore (1, t + 2, t + 5), t ∈ R se esiste calcolarne la matrice associata e dire per quali valori di t esso non esiste per favore aiuto
ho provato a trasformare il piano in forma parametrica per ricavarne due vettori indipendenti della base ma poi non ...

Sia dato un semicerchio di diametro $AB$ e di centro $O$.
Si scelga un punto $M$ qualsiasi del segmento $\bar(AO)$, estremi esclusi.
Uscenti dal punto $M$ si traccino due semirette, intersecanti il semicerchio in $P$ e in $Q$, in modo tale che gli angoli $A\hatMP, P\hatMQ, Q\hatMO$ siano uguali e pari a $60°$.
Quanto è lungo $\bar(PQ)$?
Cordialmente, Alex
Salve,
Volevo dimostrare che se in $S_6$ prendo in cicli $\tau = (1 4) $ e $ \sigma = (1 2 3 4 5 6)$ allora questi non sono un sistema di generatori per $S_6$. Di solito per dimostrare che un certo insieme di generatori genera $S_6$ si procede verificando che un certo sistema noto di generatori di $S_6$ si ottiene in vari modi dai due generatori $\sigma$ e $\tau$. Tuttavia se invece devo dimostrare che questi non generano ...

Buongiorno, sto provando a verificare che il gruppo quoziente $(QQ/ZZ,+)$ è un gruppo periodico infinito.
Osservo
i) Il $(G,+)$ gruppo si dice periodico se esiste $n>0$ tale che $forall x in G$ risulta $nx=1_G$
ii) L'unità di $QQ/ZZ$ è $ZZ$
iii) Gli elementi di $QQ/ZZ$ sono dalla forma $x+ZZ$ con $x in QQ$.
Dunque, devo verificare per quale $n in NN$ si ha $n(x+ZZ)=ZZ.$
Preso ...

Salve a tutti, sto avendo un problema nella risoluzione di questo problema ai valori ai limiti col metodo degli elementi finiti, la EDO è la seguente:
$ { (-(d^2T)/dx^2=q/k),( (dT)/dx|_(x=0)=0),( T|_(x=L)=298 K ):} $
Per i meno studiati ( ) la EDO è la classica equazione che governa il trasporto di energia attraverso una geometria piana con generazione, il problema che non riesco a risolvere è che non riesco a scrivere il sistema che risolve numericamente il problema, la difficoltà (apparentemente insormontabile) è che non riesco a ...

Ciao a tutti, dei quesiti del concorso docenti di venerdì ce n'è uno che non so risolvere in poco tempo (tenete a mente che il tempo concesso era di due minuti a domanda).
Data la retta $r:y=x+2$ e la circonferenza $\gamma:x^2+y^2=1$ classificare il luogo geometrico dei punti equidistanti da $\gamma$ e $r$.
Si può facilmente dire che la distanza di un generico punto del piano dal centro di $\gamma$ a cui se ne sottrae il raggio di $\gamma$ è ...

Una sequenza di $2014$ numeri di due cifre è formata in modo tale che ogni termine è un multiplo di $21$ o di $29$ e che la cifra delle decine, a partire dal secondo termine, sia uguale alla cifra delle unità del termine precedente.
Se l'ultimo numero della sequenza è $21$, qual è il primo?
Cordialmente, Alex
sapete trovare una formula generale per calcolare la misura n-dimensionale dell'ipersfera di raggio r in R^n?
io sono riuscito a generalizzarla solo per n pari
Kayo, signore degli immortali
Help urgente problema GEOMETRIA
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio di geometria. Dato un triangolo ABC isoscele sulla base AB, sia CH l''altezza relativa ad AB.Traccia la retta passante per H e parallela a BC ed indicacon P il suo punto di intersezione con AC. Traccia l'asse del segmento HB ed indica con Q il suo punto di intersezione con il lato BC. Dimostra che PQ incontra CH nel suo punto medio.
(302842) geometria analitica
Miglior risposta
Aiuto con questi problemi
Determinare:
a l'equazione della retta r passante per P(2; 1) e parallela alla retta di equazione x-3y=0;
b. l'equazione della retta s passante per Q(3; -1) e perpendicolare alla retta di equazione 3x+y+1=0. Indicati con A e B, rispettivamente, i punti di intersezione di r con l'asse y e con l'asse x, e con C e D, rispettivamente, i punti di intersezione di s con l'asse y e con l'asse x, calcolare la misura dell'area del trapezio ABCD.

Ciao a tutti, sto studiando per un esame e sono incappato in un esercizio che non riesco a capire:
Sia $T: R^3 -> R^2$ un'applicazione lineare tale che
T= $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 1 ),( -2 ) ) $
T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = ( ( 2 ),( -1 ) ) $
T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 0 ),( 1 ) ) $
allora
T= $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) = $
A. $( ( 4 ),( -7 ) )$
B. $( ( 0 ),(-1 ) )$
C. $( ( 3 ),( -2 ) )$
io so che la risposta giusta è la A, ma non riesco a capire i passaggi da svolgere... un aiutino?

Considera l'espansione di 60 moli di un gas ideale monoatomico secondo le trasformazioni mostrate in figura. Nella trasformazione 1 il gas è riscaldato a volume costante da una pressione iniziale di 106 kPa a una pressione finale di 212 kPa.
Nella trasformazione 2 il gas si espande a pressione costante da un volume iniziale di 1 $m^3$ a un volume finale di 3 $m^3$.
1) calcolare la quantità di calore fornita al gas durante i due processi
2) qual è il lavoro effettuato ...
1)Cum Romanis cum Hannone et Hannibale dimicandum esset, maluerunt adversus singulos separatim rem gerere.
2)Quis ignorat illam barbaram consuetudinem hominum immolandorum?
3)Tribuni leges ad minuendam nobilitatis potentiam tulerunt.
4)Ad eum qui Caesar Asiam administrandam tradiderat rex venit ad petendum auxilium.
5)Vespasianus Romae amphiteatrum, quod nunc Colosseum appellamus, aedificandum curavit.
6)Audi, Luci: tecum enim mihi instituendae orationes sunt; omnis auctoritas philosophiae ...

Buongiorno, volevo chiedere una conferma per quanto riguarda un integrale triplo:
$\int_{S} (\sqrt(x^2+y^2))dxdydz $. L'integrale è su $S={(x,y,z): x^2-2x+y^2\geq 0, z \in [0,1]}$
S rappresenta un cilindro, dunque ho pensato di risolvere l'integrale usando coordinate cilindriche. Svolgendo i conti, $r \in (0, 2\cos\theta)$. Mentre non riesco a ben capire gli estremi per l'angolo $\theta$.
Potete darmi una mano?
Grazie mille in anticipo

Buongiorno, vi chiedo gentilmente aiuto per il seguente esercizio:
Sia $E$ la curva ellittica di equazione $y^2=x^3+3$ sul campo $K=GF(29)$.
a) Si determini l'ordine di $E$;
b) Si definisca $E[n]$;
c) Si determini $E\cap E[9]$;
I miei problemi riguardano principalmente la domanda c).
Vi riporto lo svolgimento degli altri punti per conferma:
a) Conosco il seguente Teorema:
Sia $E(GF(q))$ la curva sul campo ...

Buongiorno,
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo la pressione esercitata da un fluido. Per esempio se io forassi alla base una bottiglietta di acqua come potrei calcolare la pressione con cui questa esce? Quanto inciderebbe e con quali formule la dimensione di questo foro? E per finire, se riuscissi ad attaccare un tubicino in modo che tutta l’acqua e la pressione esercitata finissero dentro come potrei calcolare con quanta pressione uscirebbe l’acqua o il
Fluido se mi trovassi con ...

Senza nessuna pretesa di rigore, pensavo al seguente argomento per rendere visivamente plausibile l'aggettivo "interni" per gli automorfismi per coniugazione. Ve lo propongo per vedere se, al di là della possibile arbitrarietà di alcune interpretazioni, non vi siano almeno degli errori.
La moltiplicazione a sinistra e a destra per un fissato $a\in G$, ovvero \(\theta\colon G\to\operatorname{Sym}(G)\) e \(\gamma\colon G\to\operatorname{Sym}(G)\) definite da $\theta_a(g):=ag$ e ...
Aiuto geometriaaaaaaaa
Miglior risposta
Mi aiutate con questi 2 problemi perfavore? Grazie in anticipo
1. Le basi AB e CD di un trapezio rettangolo misurano 19,5 cm e 12 cm e l’altezza 10 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DCE che si ottiene prolungando i lati non paralleli del trapezio. Calcola anche perimetro ed area del triangolo ABE. [48 cm, 96 cm^2, 78 cm, 253,5 cm^2]
2. Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88cm e 16 cm e l’altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DEC che si ...
non riesco a disdire l'abbonamento,NEL LINK PER DISABILITARE L'ABBONAMENTO MDICE IL SEGUENTE :Pagina non trovata
L'oggetto o l'URL richiesta non sono stati trovati sul server.
Il link seguito è rotto, scaduto oppure il server ha istruzione di non permettere l'accesso alla pagina.