Esercizio su circuito RLC
In un circuito RLC in serie è presente una resistenza R, un generatore sinusoidale di ampiezza Vm
e frequenza f variabile, un condensatore di capacità incognita e un induttore L. Ponendo la
frequenza pari ai due valori f1 e f2 si misura la stessa ampiezza di corrente Im. Calcolare il valore di
C. Calcolare il valore di Im e lo sfasamento per i due valori di frequenza dati. Calcolare il valore che
deve assumere un condensatore da inserire nel circuito affinchè lo sfasamento sia nullo. (Vm=100 V,
f1=60 Hz, f12=134 Hz, R=250 Ω, L=130 mH)
Io ho ragionato in questo modo, essendo $Im=(Vm)/sqrt(R^2+(X_C-X_L)^2)$
Ho posto $X_(C1)-X_(L1)=X_(C2)-X_(L2)$
Il problema è che esce una capacità negativa una volta che sono andato a sostituire.
e frequenza f variabile, un condensatore di capacità incognita e un induttore L. Ponendo la
frequenza pari ai due valori f1 e f2 si misura la stessa ampiezza di corrente Im. Calcolare il valore di
C. Calcolare il valore di Im e lo sfasamento per i due valori di frequenza dati. Calcolare il valore che
deve assumere un condensatore da inserire nel circuito affinchè lo sfasamento sia nullo. (Vm=100 V,
f1=60 Hz, f12=134 Hz, R=250 Ω, L=130 mH)
Io ho ragionato in questo modo, essendo $Im=(Vm)/sqrt(R^2+(X_C-X_L)^2)$
Ho posto $X_(C1)-X_(L1)=X_(C2)-X_(L2)$
Il problema è che esce una capacità negativa una volta che sono andato a sostituire.

Risposte
"Luiginapoli47":
…
Ho posto $X_(C1)-X_(L1)=X_(C2)-X_(L2)$
Il problema è che esce una capacità negativa …
Ovviamente, perché devi uguagliare il valore assoluto di quelle differenze ovvero, dovrai considerare anche la seguente uguaglianza
$X_(C1)-X_(L1)=X_(L2)-X_(C2) $.
Perfetto quindi devo utilizzare quella relazione scritta da me solo considerando la seconda relazione al contrario per avere alla fine il valore positivo o considerarne il valore assoluto,
Grazie mille davvero
Grazie mille davvero
Devi considerare il valore assoluto della differenza fra le due reattanze, a causa della presenza dell'elevazione al quadrato della differenza nel calcolo dell'impedenza complessiva del circuito, valore assoluto che porta a due possibili casi, la tua relazione e quella che ti ho indicato, chiaramente fra le soluzioni ottenute da entrambe per la capacità dovrai scegliere quella fisicamente accettabile, ovvero quella con C > 0.
Perfetto grazie mille ora mi è tutto chiaro, grazie grazie graziee anche per l'altro esercizio nel quale mi stai dando un ulteriore mano!!

