Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maxmaxpoipio10
Ho appena finito una specie di cfp ... Ho ottenuto la qualifica da operatore elettrico (triennale ) vorrei continuare scuola e avere i 5 anni ... Ma mi piacerebbe pure cambiare settore e andare su settore elettrotecnico .... Si puo fare????? Quale sarebbe la migliore scuola che potrei scegliere mettendo conto che voglio una buona istruzione ? Posso andare in una serale ? Come funziona grandi scuole conviene ? O sentito che ci so o delle scuole dette scuole paritarie ... Non ho capito bene di ...

Maxmaxpoipio10
Ho appena finito una specie di cfp ... Ho ottenuto la qualifica da operatore elettrico (triennale ) vorrei continuare scuola e avere i 5 anni ... Ma mi piacerebbe pure cambiare settore e andare su settore elettrotecnico .... Si può fare????? A quale scuola potrei rivolgermi ? ( Privata , serale , .... Grandi scuole può andare bene ? A me piacerebbe dopo anche magari andare all'università se voglio continuare ...
1
26 lug 2021, 15:40

Maxmaxpoipio10
Ho appena finito una specie di cfp ... Ho ottenuto la qualifica da operatore elettrico (triennale ) vorrei continuare scuola e avere i 5 anni ... Ma mi piacerebbe pure cambiare settore e andare su settore elettrotecnico .... Si puo fare????? Quale sarebbe la migliore scuola che potrei scegliere mettendo conto che voglio una buona istruzione ? Posso andare in una serale ? Come funziona grandi scuole conviene ? O sentito che ci so o delle scuole dette scuole paritarie ... Non ho capito bene di ...
1
26 lug 2021, 15:46

Marcone50
per ora ho l'idea di partire da un passo dell'Antigone in lingua,per poi parlare del tema delle leggi della famiglia in contrasto a quelle dello stato,qui porterò il passo del sacrificio di Ifigenia nel De rerum Naturae di Lucrezio,in lingua latina,poi a filosofia porterò Hegel che nella Fenomenologia dell spirito parla proprio di questo conflitto portando ad esempio l'Antigone. Il problema è come collegare INGLESE,ITALIANO,ARTE e secondariamente storia,matematica e fisica che a meno che ...
3
11 giu 2015, 15:26

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
1
25 lug 2021, 18:13

daviidezaiaa
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due problemi, senza usare trigonometria. Grazie a tutti in anticipo
1
25 lug 2021, 18:17

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo Aggiunto 1 minuto più tardi: # daviidezaiaa : Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo
1
25 lug 2021, 18:26

Drazen77
$A$, $B$ ed $E$ sono punti di tangenza. $E$ è punto medio di $\bar{DC}$. Chi ha il perimetro maggiore? Il cerchio o il quadrato?
10
22 lug 2021, 08:59

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
0
25 lug 2021, 18:13

s.capone7
Salve ragazzi avrei bisogno di una risposta riguardo ad un esercizio svolto dal mio professore. La traccia è la seguente: Si lancia $N$ volte un dado equo a sei facce, numerate da 1 a 6, dove $N$ e una variabile aleatoria di Poisson di parametro $λ = 6/5$. 1) Determinare la probabilita di ottenere 6 almeno una volta. 2) Determinare la probabilita di ottenere 6 esattamente una volta. 3) Sapendo di non avere mai ottenuto 6, calcolare la probabilita che N sia ...
6
25 lug 2021, 14:22

Omi1
Salve volevo chiedere a voi esperti, se esiste un altro modo per risolvere questo limite che non sia scrivere il coseno tramite la serie di Taylor di punto iniziale pi/2 e de l'Hopital. Grazie a tutti in anticipo. $ lim_(x -> pi/2) (x-pi/2)/cosx $
6
24 lug 2021, 17:23

Triangoloisoscele
Ciao, non ho capito come risolvere questo problema: Un'aquila vola in direzione orizzontale a 6 m/s tenedo un pesce tra i suoi artigli. Ad un certo istante gli artigli gli perdono la presa e il pesce cade verso il suolo. Dopo quanto tempo il modulo della velocità raddoppia ? (R: 1.1 s). Grazie a tutti in anticipo!
0
25 lug 2021, 15:46

austalopitechio
Buon sabato a tutti Apro questa discussione per chiedere lumi riguardo la definizione di limite in due variabili. Svolgendo un esercizio guidato mi sono accorto di non aver ben compreso qualcosa della parte teorica, infatti nel processo risolutivo il professore segue questa linea: volendo calcorare il limite in (a,b) scrive nei vari ragionamenti svolge uno studio fissando b e percorrendo il limite sulla retta (mantenendo cioè variabile a) insomma qualcosa tipo $lim_((x,y)->(x,b))$ Ora, ...

Studente Anonimo
Il teorema di Liouville afferma che se una funzione \(f\) è intera e limitata allora è costante. Ma ponendo \( f(z)= \cos(z) + i \sin(z) \) abbiamo che certamente \(f\) è intera poiché \( \cos \) e \( \sin \) lo sono. Inoltre calcolando la norma di \(f\) abbiamo che \[ \sqrt{ f(z) \overline{f(z)} } = \sqrt{ ( \cos(z) + i \sin(z) )( \cos(z) - i \sin(z))} = \sqrt{ \cos^2(z) + \sin^2(z)} = 1 \] dunque è limitata, e per Liouville è costante. Ma chiaramente non lo è. Dove sta l'errore? ...
1
Studente Anonimo
25 lug 2021, 12:14

Studente Anonimo
Problema: Un sacchetto contiene 2 cappelli, con probabilità \(1/2\) sono colorati di nero o di bianco. Determinare il colore dei due cappelli senza tirarli fuori. Risposta: Uno è bianco e l'altro è nero. Dimostrazione: Sappiamo che la probabilità di pescare un cappello nero da un sacchetto contenente 3 cappelli, di cui 2 neri e 1 bianco è di \(2/3\). Inoltre è l'unico sacchetto contenente 3 cappelli con questa probabilità di pescare un cappello nero, infatti ogni altro sacchetto di 3 ...
3
Studente Anonimo
24 lug 2021, 05:31

s.capone7
Salve ragazzi avrei bisogno di un conferma/smentita: sto all'inizio dello studio di questa ORRIBILE materia e non capisco se ho ragionato bene con questo esercizio. La traccia è la seguente: Una scatola contiene 10 dadi con le facce numerate da 1 a 6. Uno di questi dadi è truccato e non fa mai uscire i numeri pari, mentre i numeri 1, 3, 5 escono tutti con probabilità 1/3. I restanti 9 dadi sono equilibrati. Si prende a caso un dado e lo si lancia 1000 volte. 1) Calcolare la probabilita che il ...
10
24 lug 2021, 15:16

Drazen77
4 triangoli equilateri congruenti, ognuno ha area=6. Quanto misura l'area della parte ombreggiata?
6
23 lug 2021, 20:02

mediterranea96
Salve, devo preparare l'esame svritto di elettrodinamica classica per la magistrale in fisica; ho però difficoltà a reperire testi con esercizi (possibilmente svolti o spiegati), in particolare ho difficoltà a trovare materiale per: equazioni di Laplace e Poisson in varie simmetrie, cavità risonanti, onde elettromagnetiche, potenziali ritardati e potenziali di Lienard-Wiechert. Ringrazio chiunque possa darmi un suggerimento.


Pinzid
Ciao a tutti su questo esercizio, punto a, quale è la soluzione, c'è un po' di incertezza se sia semplicemente m = M oppure se visto che il corpo si intende in puro rotolamento nel bilancio ci sia la componente dell'attrito che fa diminuire T e quindi m... Grazie copie il testo: Un cilindro omogeneo di raggio R e massa M = 20.0 kg e un corpo di massa m sono posti sulle due falde di un doppio piano inclinato (vedi figura) entrambe le falde sono inclinate di uno stesso angolo θ = 30.0 gradi ...