Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jcarlopiscitelli
Ciao, ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo della retta di regressione. In particolare il modello presume lo studio della dipendenza in media tra una variabile dipendente (in genere Y) e una indipendente (in genere X). Allorché il calcolo del coefficiente angolare della retta di regressione secondo il metodo dei minimi quadrati è: $b= (CODEV X, Y)/(DEV X) $ Ossia la codevianza fratto la devianza della variabile indipendente. Ora, molto spesso l'esercizio non esplicita quale dei due è dipendente ...

wattbatt
La definizione di continuità dice che in un $x_0$ del dominio i limiti dx e sx della funzione devono essere uguali. Se ho $y=1$ che vale 2 in $x=0$ ho una lacuna e $D=RR$, Se ho $y=1$ per $x<0$ e $y=-1$ per $x>=0$ ho un salto finito e ancora $D=RR$, per queste due funzioni secondo la definizione è evidente la discontinuità, i limiti dx e sx hanno valori diversi in $x_0=0$. Se ...
2
1 lug 2021, 18:02

GuidoFretti1
Buongiorno, a lezione abbiamo visto che una matrice $A$ a valori in $CC$ è irriducibile sse il grafo associato è fortemente connesso. Ma ora, nell'atto pratico data una matrice $B$ di dimensione $n x n$ in $CC$, come posso fare per vedere se è irriducibile? Non mi è molto chiaro! Grazie

marcoderamo93
Ciao a tutti ho un(due) esercizio che mi ha portato delle difficoltà. Infatti non so davvero come partire Sia X una v.a con densita $ f(x)$ =$ 1/x$ 1 [1,e] $ (x) $ ,calcolare la densità della v.a $Y=e^x$ Il secondo(ma questo vorrei risolverlo io dopo la spiegazione del primo) è molto simile(penso) Se una v.a ha densità $f(x)= 2/(x^3)$ 1{$x>=1$} calcolare la densità della v.a $Y=sqrt(X)$ Di solito provo sempre a buttar giù ...

Bill24
Ciao a tutti, voi come rispondereste a questa domanda: In un urto in cui il centro di massa sia fermo è possibile che tutta l’energia cinetica si perda? Io risponderei in maniera affermativa in quanto essendo la velocità del centro di massa nulla l'energia cinetica è nulla. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo riprendendo degli esercizi sulle successioni e serie di funzioni (dopo più di 2 anni che non ne facevo uno), e mi sono reso conto di essermi dimenticato tante cose... per cui ho alcune domande: 1) Consideriamo la successione di funzioni $f_n(x)=\frac{(nx)^2}{1+n^2x} \ , x\in\mathbb{R}$ Anzitutto deve essere $x\ne -1/n^2$. Il limite puntuale è sempre pari a $x$. Direi allora che la successione non converge uniformemente su $\mathbb{R}-{-n^(-2)}$ in quanto, se lo fosse, essendo le ...
13
30 giu 2021, 12:07

zagnoni-sandro
salve, ho fatto reagire in una quantita' ridotta di acqua dosi massicce di riduttore ph con elevatore ph. il valore del ph mi risulta corretto 7,6. la mia domanda è questa : anche se il valore del ph dell'acqua è corretto, fare reagire grosse quantita di soluzioni basiche con soluzioni acide in una quantita' d'acqua non idonea (molto inferiore rispetto alle quantita' di reagenti utilizzate) fa' si che l'acqua sia nociva per pelle od occhi, nonostante il corretto valore del ph? si tratterebbe di ...
1
12 giu 2020, 08:44

austalopitechio
Buongiorno. Cerco una soluzione a un problema, inizialmente dovevo svolgere il seguente esercizio. Ho trovato la dimostrazione corretta, però ne ho anche un'altra che mi porta ad errore e dimostrare una cosa in teoria non vera. Non riesco a scovare l'errore e credo mi aiuterebbe a non ripeterlo capire a fondo. Il tutto è nato con il seguente esercizio ormai risolto: Siano A,B⊆I. Dimostrare che: se (I\B)⊆(I\A) allora A⊆B Ora un ragionamento che mi sembra corretto ma mi porta ad errore: io ho ...

pepx
Salve a tutti. Innanzitutto chiedo scusa se la sezione è sbagliata, ma nonostante sia un argomento informatico è molto più vicino alla matematica. Sto provando a risolvere l'esercizio che ho allegato in foto. L'obiettivo è quello di trovare i pesi corretti (da moltiplicare ai valori della tabella) in modo che le prime 3 istanze siano positive e le ultime 2 negative. Sto procedendo a "tentativi", cioè provando vari valori (ad esempio -1, 1, -2 ecc.) ma vi è sempre un'istanza che non soddisfa ...

andretop00
Salve, ho questo sistema di aste. Mi è richiesto di trovare le reazioni vincolari in A. Ho riportato il procedimento del libro, solo che non mi trovo. Io avrei, infatti, trovato la reazione V_a attraverso equilibrio alla rotazione rispetto a O. In particolare le aste OA e AB sono ortogonali, quindi la reazione in A è diretta come AB e il momento è nullo, per l’equilibrio alla rotazione dell’asta AB attorno a B. Non mi trovo con i risultati, in particolare, ...
2
23 giu 2021, 19:05

salvo033
qualcuno saprebbe spiegarmi questo problema? Si considerino un quadrato Q ed un esagono regolare E inscritti nel medesimo cerchio. Indicati con A(Q) e A(E) le rispettive aree e con P(Q) e P(E) i rispettivi perimetri, si ha A. P(E) < P(Q) B. A(E) > A(Q) C. A(E) = A(Q) D. A(E) = 3/2 A(Q) E. P(E) = P(Q)
0
1 lug 2021, 09:58

MrDark82
Buongiorno, ho trovato molto interessante questo quesito e, onestamente, non l'ho saputo ancora risolvere Si accettano suggerimenti!
3
28 giu 2021, 09:42

Il_Drugo1
Buonasera, scrivo questo messaggio perchè a settembre inizierò la magistrale in Sapienza e non so più a chi chiedere per ottenere informazioni riguardo questo argomento. Premetto che ho una laurea triennale in Matematica (curriculum Logica Matematica), ma nel corso dell'ultimo anno di studi mi sono appassionato moltissimo all'economia in particolare al settore finanziario; tant'è che alla magitrale ho deciso di volermi specializzare in questo settore per poi diventare Quantitative Analyst ...
3
29 giu 2021, 23:56

faby99s
Trasformare tale codice in sequence diagram Come si rappresenta su sequence l’istruzione b.getC().doIt()? Grazie ☺️
3
29 giu 2021, 15:07

melli13
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro parere che mi sta mandando in confusione. Sia $A={2,3,4,5,6,60}$ un insieme parzialmente ordinato dalla relazione d'ordine: $xRy hArr x|y$, cioè x divide y. Si mostra facilmente che è un insieme parzialmente ordinato (vale riflessiva, transitiva e antisimmetrica). Adesso mi chiedo se questo insieme è completo. Un poset $a$ è completo se $AA b sube a EE vvb$, dove $vvb=$sup(b)=minimo dei maggioranti di b Un elemento m è ...

Nithu
Ragazza depressa Miglior risposta
Mi scrivete un pagina di diario riguardo una ragazza depressa
1
29 giu 2021, 16:14

Galager
Ciao a tutti posto qui le domande perchè nella sezione di analisi numerica non hanno avuto fortuna, spero non sia un problema. Sto cercando di risolvere questi dubbi: 1. come scrivere in binario numeri irrazionali. Si chiedeva di scrivere $\pi/3$ nell'insieme $F(2,3-10,10)$. Usando la calcolatrice l'ho approsimato come 1+47/100 ottendendo 0.101*2, ma non è così che andava fatto e all'esame non avrei la calcolatrice. 2. Dovevo studiare la convergenza del metodo di jacobi, al ...

Studente Anonimo
Scacchiera FEN: 2br4/p1pkq1r1/1p1b4/3B2NQ/2pP1P2/P3P1p1/1P6/1K2R3 w KQkq - 0 1 Potete caricare la scacchiera su qualunque editor online ad esempio: https://www.365chess.com/analysis_board.php facendo import FEN ed incollando quanto scritto sopra. Mossa n: Bianco muove Alfiere in e6, scacco. Nero muove Re in c6. Trovare uno scacco matto forzato del bianco in 13 mosse.
21
Studente Anonimo
25 giu 2021, 00:37

Galager
Domanda un po' ingenua: se la luce è un'onda trasversale allora le particelle di cui è composta si muovono ortogonalmente alla direzione di propagazione dell'onda, ma in un certo senso queste particelle non dovrebbere viaggiare dal sole alla Terra invece di oscillare sul posto?

Anto0071
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: "Detto $D$ l'insieme dei punti$(x,y,z)$ dello spazio che soddisfano $ x^2+y^2 <=1 $ e $ 0<=z<=4(x^2+y^2) $, calcola $ int int int_(D)(x^2+y^2)/(1+x^2+y^2) dx dy dz $" Data la simmetria utilizzo le coordinate cilindriche e il dominio diventa $ K={(rho ,vartheta ,z)in mathbb(R)^3:0<=rho<=1,0<=vartheta<=2pi,0<=z<=4rho^2 } $ quindi l'integrale diventa $ int_(0)^(2pi) int_(0)^(1) int_(0)^(4rho^2)rho^2/(1+rho^2) dz drho dvartheta $ . Ecco, vorrei sapere se l'ho impostato correttamente.
14
28 giu 2021, 21:52