Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riporto il testo del Problema Numero 1 del test d'ammissione alla SNS di Pisa del 1960/1961.
In un cerchio dato, il cui raggio è misurato da $r$, determinare un triangolo che abbia un vertice nel centro del cerchio e gli altri due, $A, B$, sulla circonferenza, in modo che la somma della base $AB$ e della relativa altezza sia uguale a un dato segmento misurato da $a$, supponendo $a < 2r$.
Questa è la soluzione che ho tentato ...

Quale pianeta, usualmente, è il più vicino a Plutone?
Cordialmente, Alex

Buongiorno, vi chiedo gentilmente di aiutarmi con il seguente esercizio
Si dica per quali primi $p$ $x^3+x-3\equiv 0 \mod p$ ha soluzione.
Non chiedo la soluzione ma un piccolo suggerimento per partire.
Grazie a chi risponderà!

Salve ragazzi,
durante la risoluzione di un problema di matematica applicata, mi sono imbattuto in questo fatto che non mi torna.
In uno spazio descritto da coordinate cilindriche (r, $theta$, z), abbiamo una densità di corrente $S= - a/2 r e_r$, essendo $e_r$ vettore della base, e dobbiamo calcolarne la quantità di sorgenti/pozzi.
Allora, io sono andato sicuro con la divergenza: $\nabla S = dS_r/dr = - a/2 $ che dovrebbe essere la densità di sorgenti.
Nella soluzione del problema ...

Salve, sono di Napoli e l'anno prossimo studierò alla triennale matematica e, per motivi non tanto legati a questioni universitarie ma piuttosto alla situazione in casa, sento che sia davvero meglio andare a studiare in un'altra città.
Le città che mi hanno attratto di più sono Pisa e Trento per il fatto di essere, in confronto a Napoli, città più piccole e vivibili (per questo non ho preso tanto in considerazione Roma o Milano) e che ho letto, ma magari mi sbaglio, che sono entrambe ...

Salve a tutti. Tempo fa ho scritto una domanda su tale argomento. Purtroppo non ho capito bene le dritte che mi sono state segnalate. Comunque il dubbio che non ho risolto è quello di dedurre i numeri naturali dal sistema di assiomi di hilbert (visto che questo deve essere equivalente al sistema dei numeri reali). Il punto è il seguente. I numeri naturali dovrebbero scaturire dai multipli di un segmento. Un esempio di statement che fa uso del "linguaggio" dei multipli di un segmento è l'assioma ...
Buongiorno a tutti. Sono un ragazzo che ha appena terminato la terza liceo scientifico e stavo cominciando a pormi qualche domanda su una possibile università che potrei frequentare in futuro, tenendo conto del mio rendimento nelle varie materie e soprattutto delle mie reali passioni. Le materie che mi hanno sempre affascinato veramente molto e nelle quali non ho mai avuto particolari difficoltà ( se qualche volta c’era un problema non è mai stato un peso per me superarlo proprio perché sono ...
Aiuto! (302825)
Miglior risposta
non riesco a capire questo esercizio : a quale delle seguenti rette appartiene il punto A coordinante (3;1)
a.y=2
b. x=3
c. y=3x-5
d. y=4

Ciao a tutti! Sono iscritta alla facoltà di Biologia, e mi manca un ultimo esame prima ti poter passare alla tesi e infine laurearmi: l’esame di Fisica. Era del primo anno ma intimorita dalla complessità della materia ho sempre finito per fare prima altri esami fin che ora mi resta solo questo.
Ci sarebbero 3 problemi che mi stanno facendo impazzire, spero qualcuno possa darmi qualche suggerimento su uno qualsiasi dei 3.
1. Una vasca riempita con un liquido viene svuotata con un tubo ...
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinche avvenga il distacco del manto nevoso?
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: "Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinché avvenga il distacco del manto nevoso?"

Rocco Papaleo e Alessandro Haber saranno i protagonisti del primo serial movie per internet ( www.playthelab.it ). Così, dopo spot e film, anche i serial approdano su internet.
Che ne pensate ?
PROBLEMA DI PRIMO GRADO !!
Miglior risposta
PROBLEMA DI MATEMATICA!!
ciao a tutti! mi servirebbe un aiuto per capire questo problema siccome dopo vari tentativi non ci sono riuscita. Grazie a quelli che risponderanno :3
-In un cortile si contano 104 zampe e 42 teste di animali tra fagiani e conigli. Calcola il numero di fagiani e di conigli
p.s.: dovrebbe venire 32 e 10

Salve non riesco a risolvere questo esercizio molto semplice di termodinamica.
Mi manca un dato cioè il calore che non so come ricavare...
Prendi in esame un sistema nel quale 2 moli di un gas ideale monoatomico si espandono alla pressione costante di 101 kPa, da un volume iniziale di 2.15 litri a un volume finale di 3.30 litri.
a) calcola la variazione di temperatura nel processo.
b) determina la quantità di calore fornito oppure rimosso dal sistema durante il processo.
Io avevo pensato ...

Ciao a tutti, stavo preparando l'esame di Fisica 1 ma l'entropia non mi è rimasta particolarmente simpatica. Così cercando di dargli una spiegazione ho avanzato un'ipotesi.
Fastasticando un po' ho provato a modificare le unità di misura del SI in particolare:
- se esprimessi i K in m2/s2 ossia una specie di J/Kg (una sorta di quantità di energia ogni kg)
-S (entropia) da J/K diventerebbe semplicemente Kg che potrebbe essere visto come la quantità di massa trasformata in energia e in una ...
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato 30,0 e con una incertezza di 0,5 con i lati allineati alle pareti. Su ogni lato trovano posto 55 piastrelle. Esprimi in metri quadrati area del salone con il suo errore assoluto.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
La cosa che non ho capito é quale errore devo mettere al risultato finale??
C’è un problema che ho capito il procedimento per risolverlo però non ho capito come applicare il corretto errore assoluto :
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato (30,0 ± 0,5)

Ciao a tutti,
dopo qualche anno sono di nuovo qua perché sto facendo un piccolo software che rilascerò in open source per calcolare l'illuminazione naturale (richiesto dalla normativa e richiesto agli esami di fisica tecnica).
Va tutto bene fino ad un "banale" grafico che mi fa scontrare con i miei limiti...
Nel calcolo si usa sempre un grafico per tirar fuori un parametro (il fattore finestra, praticamente un coefficiente di riduzione dato dal fatto che fa finestra non è a filo con il muro ...
Qualcuno può tradurmi questa versione:
Cervus , cui cornua magna ramosaque erant , meridiei aestu et siti oppressus in vastam planitiem pervenit ubi fontem frigidum sub quercubus umbrosis invenit . Dum avide bibit , animal effigiem suam repercussam in lacus speculo conspexit : statim speciem cornuum suorum laudat et crurum nimiam tenuitatem vituperat . Subito venantum vocibus et ca num latratibus exterritus , per planitiem fugit et cursu levi commode canum impetum vi tat . Sed cum in silvam ...

Buonasera, sono abbastanza disperato su codesto esercizio.
Infatti, partendo dalla matrice data, non riesco a comprendere il seguente esercizio e cercando in rete non ho trovato praticamente nulla.
Qualcuno potrebbe spiegarmi con quali elementi della matrice sono identificati i nodi e come vengono trovati i "nodi raggiungibili"?
Pensavo fossero gli elementi della matrice $a_(i,j) !=0$, ma a quanto pare non è cosi (per esempio $a_(4,5)=0$ma per l'esempio tutti i nodi sono ...