Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
borghi1
Buongiorno, avevo un dubbio su questo passaggio, che ho letto scritto: Da questo, $\dot{\mu}_1(t)= r_1 \mu_1(t) - q_1+ \mu_1(t), \quad \quad \mu_1(T)=S_1,$ per $t\in[0,T]$ e con $S_1,q_1,r_1>0$. Poichè vale questo dice, $$\dot{\mu}_1(t)|_{\mu_1(t)=0}=-q_i
3
2 giu 2021, 10:34

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho dei dubbi circa questo esercizio. Vi riporto il testo: "Considerare il seguente circuito, in cui T1: $V_T=0.6V$, $k=(1mA)/V^2$ e $V_A=∞$ e T2: $V_T=0.5V$, $k=(500μA)/V^2$ e $V_A=∞$ . (a)Calcolare la potenza assorbita dalle alimentazioni in assenza di segnale ed il tempo di operatività del circuito se alimentato da una batteria da 3200mAh." Nell'immagine ho aggiunto i valori di polarizzazione che ho calcolato, inoltre risulta ...
5
1 giu 2021, 15:47

Totototta
Non riesco a tradurre queste frasi potreste aiutarmi? Grazie
0
3 giu 2021, 10:29

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardo la classificazione delle EDP. Consideriamo una EDP di secondo grado della forma: $F(x,y,t, ... , u , (partial u)/(partial x) , (partial u)/(partial y) , (partial u)/(partial t) , ... , (partial^2 u)/(partial x^2) , (partial^2 u)/(partial y^2) , (partial^2 u)/(partial t^2) , ... ) = 0$ La EDP si dice lineare se è lineare in $u$ e nelle sue derivate. La EDP si dice quasi-lineare se è lineare solo nelle derivate di ordine massimo. Consideriamo le seguenti due EDP: $1) (partial u)/(partial t) + u ((partial u)/(partial x)) = 0$ $2) (partial^2 u)/(partial x^2) (partial^2 u)/(partial t^2) - (partial^2 u)/(partial x partial t)=0$ Avrei due domande: - Sapreste dirmi perché la $(1)$ è considerata quasi lineare? Io avrei detto che è ...
11
15 mag 2021, 17:18

kaspar1
Ciao , ho questo teorema la cui dimostrazione viene omessa (c'è il rimando ad un altro testo che non ho). L'ho lasciato stare per del tempo, solo che dopo un po' viene richiamato. (Teorema) Le categorie che hanno i prodotti e gli equalizzatori sono complete. (Dimostrazione) Sia \(\mathcal C\) una categoria con prodotti ed equalizzatori, \(\mathcal I\) una categoria e \(F : \mathcal I \to \mathcal C\) un funtore: voglio costruire un limite di \(F\). Per convenzione, indico con \(I\) e \(C\) ...

gigio2021
Salve,non so se questa è la sezione giusta per il mio dubbio comunque provo lo stesso a formularlo.Ho visto che su i testi di cuola superiore si fa riferimento a radicali aritmetici ed algebrici e non capisco il motivo di questa differenza,tutto questo mi confonde le idee.Qualcuno è in grado di spiegarmi questi concetti in maniera definitiva?Esiste un libro dove tutto ciò viene spiegato correttamente?Grazie

Studente Anonimo
Un campo di numeri \(K\) è detto monogenico se esiste \( \alpha \in \mathcal{O}_K \) tale che \( \mathcal{O}_K = \mathbb{Z}[\alpha] \). Lo scopo di questo esercizio è di mostrare un ostruzione all'essere monogenico e di mostrare un esempio di campo non monogenico costruito da Dedekind. Assumiamo che \(n \) è il grado di \(K \) e \(p < n \) sia un numero primo totalmente spezzato (totally splits?) in \(K\). Sia \( \alpha \in \mathcal{O}_K \) di grado \(n\). a) Dimostra che \[ \left| ...
1
Studente Anonimo
2 giu 2021, 20:28

Isaruzzini
percortesia mi aiutate a risolvere questo esercizio e me lo spiegate? senx = 1 / senx ha come soluzione: le opzioni erano tutte con 2k pi greco o similari, ma non le ho da scrivere qui. Grazie mille
4
1 giu 2021, 17:42

pamperzo
AVrei una domanda davvero banale riguardo gli omomorfismi in tal caso di semigruppi $(Z,+)$ in $(Q,+)$ cioè dato f:Z->Q, a |-> a/2 Vorrei provare che 0 di Z va in 0 di Q (neutro in neutro) e mi chiedo: avendo $a ->a/2$ ho $0 -> 0/2=0$ Ma corretttamente avrei: $0_Z->0_Q/2=0_Z$ oppure $0_Z->0_Z/2=0_Z$ cioè non capisco se "al numeratore" di a/2 la a sia intesa già in Q o ancora in Z. E' una domanda stupida ma essendo all'inizio vorrei chiarire fin da subito ...

itisscience
devo discutere la convergenza dell'integrale $ int_(0)^(+oo) (e^x-1)/(arctan(√x^alpha)alpha^x dx $ al variare di $ alpha>0 $ . allora ho calcolato $ lim_(x -> +oo) ((e^x-1)/(arctan(√x^alpha)alpha^x))/((e^x)/alpha^x)=2/pi $ ossia l'integrale di partenza è integrabile in senso generalizzato su $ [1,+oo) $ se lo è $ int_(0)^(+oo) e^x/alpha^x dx $ quindi calcolo $ lim_(a -> +oo) int_(1)^(a) (e/alpha)^x dx $ . la soluzione è che converge se e solo se $ alpha>e $ però non capisco quali sono i calcoli giusti da fare.. $ lim_(a -> +oo) ((e/alpha)^(x+1)/(x+1))|_(x=1)^(x=a) $ ?

Silente
Sto studiando un teorema che fornisce delle condizioni sufficienti affinché due integrali impropri commutino. Siccome si tratta davvero di vedere un estratto preso paro paro dal libro (Zorich, Mathematical Analysis II, Capitolo 17.2), posto un'immagine: dove l'equazione (17.23) che richiama nella dimostrazione è questa uguaglianza (cioè quando uno dei due integrali non è ancora improprio): \(\displaystyle \int_c^d dy \int_a^\omega f(x,y) dx = \int_a^\omega dx \int_c^d ...
3
30 mag 2021, 09:00

SARABABA07
non so come formulare delle frasi di collegamento alla parola COLORE gli argomenti sono: GIALLO GIRASOLI DI VAN GOGH VERDE COME L’ECOLOGIA LA SIEPE INGLESE IL PAESE ARCOBALENO DI NELSON MANDELA
1
28 mag 2021, 18:05

MARIApallone
Tematica: Inquinamento da plastica. Mi potreste aiutare a collegare le varie materie per favore? Musica: Alan Walker (canto + testo) Inglese: (Creative Recycling...) Francese: ( non so..) Geografia: LA POSIZIONE (DOVE SI TROVA LA PLAST. NEI MARI EC..) Scienze: (non so...) Tecnologia: ( non so..) Matematica: Grafici
2
29 mag 2021, 09:56

dqadvhbzk
Ciao, mi servirebbe sapere come funziona un orologio meccanico, in particolare quello del Big Ben. Ho cercato su internet ma non ho trovato niente. Grazie in anticipo!
1
2 giu 2021, 10:22

islamalgindi
ma nella nostra societò la vendetta può essere giustificata o deve essere sempre inaccettabile? per favore mi serve una risposta argomentativa entro stasera grazie in anticipo
2
2 giu 2021, 10:36

evagens
Avrei bisogno di sapere tutte le figure retoriche nella poesia ;sogno di pascoli urgente
1
2 giu 2021, 11:29

sonoconcettina
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
0
2 giu 2021, 14:15

itisscience
devo studiare il carattere della serie $ sum_(n=1)^(+oo \) 1/n^3((x+2)/(x-2))^n $ al variare di $ x ∈RR $ . allora ho posto $ y=(x+2)/(x-2) $ trovando una serie di potenze con raggio di convergenza 1. per y>1 è convergente perchè $ 1/n^3 $ è una serie armonica generalizzata giusto?

docmpg
SCusate se doveste descrivere il fenomeno generato sull'induttanza L in un circuito RL quando il circuito è chiuso come esattamente lo spieghereste? Io so che il fenomeno per cui una corrente variabile in un circuito induce una f.e.m. nello stesso circuito è detto autoinduzione. Quando si chiude l’interruttore di un circuito elettrico abbiamo: 1)la corrente, che prima era nulla, cresce rapidamente creando un campo magnetico sempre più intenso attraverso la superficie del ...

Steml33
Hey. Ieri hanno dato: l'argomento per la tesina io ho "Una Terra da salvare". Fine della tesina/consegna: 7 Giugno 2021 Io ho pensato di collegare: 1. Geografia: La distruzione delle foreste pluviali. 2. Tecnologia: Energie rinnovabili (MA NON SO QUALI, VA BENE) 3. Scienze: Allevamenti intensivi e coltivazione di riso. 4.Musica: Machael Jackson. 4. ............. IDEE VI PREGOO Aggiunto 19 secondi più tardi: Hey. Ieri hanno dato: l'argomento per la tesina io ho "Una Terra da ...
2
7 mag 2021, 14:27