Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera.
Mi trovo, come esercizio, a verificare che una gru per sollevare carichi non si ribalti quando in funzione. Sinceramente non so bene come procedere perché non mi è stato mai spiegato nulla a riguardo.
Intuitivamente mi viene da dire che la struttura si ribalterà quando il momento del carico applicato farà ruotare la struttura rispetto al suo centro di massa.
Individuato quindi il centro di massa della struttura caricata, posso calcolare il momento del carico applicato rispetto a ...

Salve, dovrei calcolare $N_{\text{GL}(2n,RR)}(\text{Sp}(n,RR))$ essendo [tex]\text{Sp}(n,\mathbb{R})=\{A\in \text{SL}(2n,\mathbb{R}): A^TJA=J\}[/tex] e $J$ la matrice simplettica standard.
Posto per semplicità $G=\text{GL}(2n,RR)$, $S=\text{Sp}(n,\RR)$ ho usato l'identità di Dedekind per dedurre:
\[
N_G(S)=N_G(S)\cap G=N_G(S)\cap (R^\ast I_{2n})\text{SL}(2n,R)=(R^\ast I_{2n})(N_G(S)\cap \text{SL}(2n,R))
\]
Ora sospetto che $N_G(S)\cap \text{SL}(2n,RR)=S$. Per provarlo vorrei sfruttare il fatto che le trasvezioni generano ...
Salve ragazzi devo calcolare questo integrale doppio su un intervallo rettangolare ma non ne trovo via di uscita, ho provato integrando per parti ma niente...
grazie in anticipo
$ int int_(Q)^() (xy)/(x+y) dx dy ,<br />
Q=[1,2]xx [2,3] $
Buonasera, vi espongo un dubbio che mi è sorto. In un esercizio vero/falso, all’affermazione “un’equazione di primo grado ha sempre una sola soluzione “, la risposta corretta viene considerata “falso”, perché ci sono le equazioni indeterminate e impossibili. E in effetti è stata la prima risposta che mi è venuta in mente.
Però poi, pensandoci meglio, ho riflettuto sul fatto che il grado di un’equazione è, per definizione, il grado del polinomio P(x) che si ottiene portando l’equazione in forma ...

Ciao a tutti! Ho un esercizio da risolvere in cui ho un cammino $ gamma $ parametrizzato da $ gamma -= {zin C:z(t)=1+i+(1-i) e^(2piit)} $ con $ tin [0,1] $ . Devo come prima cosa disegnare questa curva nel piano complesso. Ho la soluzione ma non capisco una cosa. La soluzione dice che
$ | z(t)-(1+i)| =sqrt(2) e^(2pi i(t-1/8 )) $ è un cerchio centrato a 1+i con raggio $sqrt(2)$. M anon capisco, da dove viene fuori $t-1/8$? Ho capito che fa il modulo, infatti la radice di 2 viene fuori dal modulo di 1-i, ma non ...
Salve a tutti, non capisco come "studiare" questo integrale improprio: $int_{-1}^{4} x/(x^2-9) dx$.
Il determinatore si annulla a x=3 e di conseguenza divido l'integrale improprio in due: $int_{-1}^{3} x/(x^2-9) dx + int_{3}^{4} x/(x^2-9) dx$
Lo aggiusto e lo riosolvo:
$1/2(int_{-1}^{3} 2x/(x^2-9) dx + int_{3}^{4} 2x/(x^2-9) dx)=-1/2(ln(8)-lim_(c->3^(-))(ln|c^2-9|)+lim_(c->3^(+))(ln|c^2-9|)-ln(7))$
Il problema che esce una forma indeterminata del tipo $+oo-oo$.
Ho provato anche con i criteri di convergenza, come confronto asintotico e confronto ma niente, resta il problema della forma indeterminata.
Qualcuno può aiutarmi?
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza

Salve a tutti. Inizio col dire che non so se questa sia la sezione giusta per questa domanda.
Sia la seguente successione:
\[
\begin{cases}
x_0=X\\
x_i=ax^3_{i-1}+bx^2_{i-1}+cx_{i-1}
\end{cases}
\]
La semplice, ma per me impossibile, domanda è: è determinabile la seguente serie? E se sì, come e quanto vale?
\[ \sum_{i=0}^{+\infty}x_i \]
Dopodiché sia la successione:
\[
t_i=u\sqrt{x_{i}^3}+v\sqrt{x_{i}}
\]
A questo punto... quanto vale quest'altra serie?
\[ \sum_{i=0}^{+\infty}t_i \]
Grazie a ...

Equazione delle retta e parabola
Miglior risposta
salve, qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento per risolvere questi due quesiti.Grazie mille
1)qual e l equazione della retta perpendicolare alla retta 2x-y+3=0 e che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area 1
A y=-2x-1 , B y=2-x/2 , C y=2+x/2 , D y=-x-2/2 , E y=2x-1
2)Se la parabola di equazione y= x^2 + 4x+ c interseca l asse delle ascisse in un solo punto,allora c=?
A=3;B=0;C=1;D=-1;E=4
Dimostrazione geometria quadrilateri
Miglior risposta
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA QUADRILATERI: Costruisci, esternamente a un parallelogramma ABCD, due triangoli equilateri ABE e ADF. Dimostra che:1)i triangoli AEF, BEC, DCF sono congruenti;2)il triangolo AFC è equilatero
Aggiunto 40 secondi più tardi:
*2)AFC è equilatero
Salve, sono nuova nel forum. Mi presento brevemente, sono Nausikaä e faccio la 3 media.
ieri, avevamo come compito, quello di scrivere un testo che riguardasse il tema dell’adolescenza e del nostro futuro.
una mia compagna ha presentato un testo perfetto, impeccabile dal punto di vista grammaticale e a livello di contenuti.
il testo mi suonava molto familiare, ma non ho detto nulla. Intanto lei si è presa numerosi elogi da parte del docente, e anche un bel voto.
tornata a casa, cerco ...
INGLESE: Greta Thunberg la ammiro perché è........
Miglior risposta
Greta Thunberg la ammiro perché è.......(COMPLETATE VOI!)
Aggiunto 9 secondi più tardi:
Greta Thunberg la ammiro perché è.......(COMPLETATE VOI!)

Funzione potenziale per elaborato
Miglior risposta
Sia data la funzione [math]f(x)=(3x^2+4x-1)e^-x[/math]che rappresentante un potenziale elettrico.
Calcolare la sua derivata e determinare il lavoro compiuto dalla forza elettrica per spostare un elettrone dall'origine del piano cartesiano al punto P(0;1);
quanto vale il lavoro dell' elettrone se il percorso fosse chiuso?
Esercizio di fisica autatemi vi prego
Miglior risposta
Un condensatore piano ideale, con armature circolari di raggio

Ho un piccolo dubbio anche conoscendo i concetti della Capacità Termica e del Calore specifico.
Quale delle affermazioni sarà quella corretta?
Capacità Termica.
a) La capacità termica molare aumenta con il peso atomico
b) La capacità termica molare diminuisce con il peso atomico
c) La capacità termica molare non varia con il peso atomico
Risposta:
Mi aiuto con un esempio....
Considerando che se hai 1 grammo di ghiaccio ci vogliono $2.03(J)/(gC^o)$ , se allora avrò ...

Aiuto grandezze non omogenee
Miglior risposta
Buonasera. Ho bisogno di aiuto per un esercizio. Si parla di proporzioni e grandezze non omogenee. L'esercizio mi chiede qual è il rapporto tra 40 Kg e 56 metri quadri. Ma come si fa se ho Kg e metri quadrati? Grazie per l'aiuto
ciao qualcuno di voi mi potrebbe aiutare a tradurre un testo dall'italiano allo spagnolo? mi serve un testo sulla routine di tutta la settimana sul preterito perfecto
il testo in italiano e questo.
Il lunedi mi alzo alle 7.30 faccio colazione, mi vesto e esco di casa. Arrivo a scuola e inizio le lezioni. Finisco alle 13 e torno a casa mangio e aiuto mia madre a passare l'aspirapolvere. Faccio i compiti fino alle 7 apparecchio la tavola, ceno e vado a dormire.
Il martedi mi alzo alle 8 ...
Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini?
Le labbra carnose sono determinate da un allele dominante (L), mentre le labbra sottili sono determinate da un allele recessivo (l). Qual è la probabilità che nasca un figlio con le labbra carnose dall’unione di una coppia in cui un genitore ha le labbra ...

Se una funzione $ f $ ammette gradiente nullo in tutti i punti di un aperto connesso $ A\subseteqR^n $ allora $f$ è costante su $A$.
Ho problemi con i primi step della dimostrazione:
Per ipotesi il gradiente di $f$ è nullo in ogni punto di $A$ quindi vale la seguente catena di implicazioni:
derivate parziali prime continue in $A$ $\rightarrow$ $f$ differenziabile in ...