Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il capo sceglie un insieme di numeri interi positivi distinti con almeno due elementi, ciascuno dei quali piccolo di \( 7 \). In altre parole due o più numeri compresi tra \(1 \) e \(6 \) senza ripetizioni. Poi comunica al minion \(A \) la loro somma e al minion \(B\) il loro prodotto. I due hanno il seguente dialogo
A: "Io non so se tu sai il mio numero".
B: "Io so il tuo numero, e adesso so che tu sai il mio numero".
Quali sono i numeri?
Ablativi assoluti
Miglior risposta
Cesare, De bello Gallico, IV, 4
Qualcuno potrebbe dirmi cortesemente quali sono gli ablativi assoluti e le proposizioni presenti in questo passo?
Grazie
URGENTE

Consideriamo una particella che attraversa una bersaglio di spessore finito.
Indichiamo con $P(x)$ la probabilità di non avere interazione dopo una distanza $x$
e con $wdx$ la probabilità di avere un'interazione tra $x$ ed $x+dx$.
La probabilità di non avere interazione dopo una distanza $x+dx$ sarà esprimibile, con il teorema della probabilità composta, come prodotto tra la probabilità di non avere interazioni fino ad ...
Soluzione di questo problema se potete: Un camion deve scaricare della terra. Il cassone, di lunghezza 6,0m, ribaltabile intorno al fulcro 0, contiene una quantità di terra di massa pari a 22t. Considera la forza peso della terra applicata nel punto medio della lunghezza del cassone. 1) calcola il modulo della forza resistente ( che è la forza peso) che il cumulo di terra esercita sul cassone. 2) Il punto p di applicazione della forza motrice esercitata dal pistone sul cassone si trova ...
Coloriamo in modo arbitrario tutti i punti del piano euclideo \( \mathbb{R}^2 \) di rosso o di blu.
Dimostra che esiste un rettangolo i cui vertici sono monocromatici.
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco?
1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm)
2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa.
3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
Potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio? grazie
Un corpo su cui agiscono contemporaneamente quattro forze si muove alla velocita costante di 2 m/s. La prima forza di 6 N rivolta verso il terreno, la seconda di 4 N rivolta a destra e la terza di 8 N rivolta verso sinistra. Calcola il valore della quarta forza e indicane la direzione e il verso. (7 N)
Esercizio di fisica: lavoro e energia
Miglior risposta
Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104 m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza darsi una spinta iniziale.
▸ Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti.
Un atleta di 86,0 kg totali arriva al traguardo con la velocità di 35,8 m/s.
▸ Calcola il lavoro compiuto sull’atleta dalle forze di attrito.

Problema piano inclinato (47198)
Miglior risposta
Problema piano inclinato:
Problema di fisica superiori
Miglior risposta
nicoletta percorre i 3/5 di un percorso ad una velocita' v ed i restanti 2/5 ad una velocita' 0,8v .
Quale e' la velocita' media dell'intero percorso?
Qualcuno puo' aiutarmi?
Grazie
Aiuto
Problema sull'errore percentuale (304219)
Miglior risposta
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%
Il codice non viene compilato e devo essere interrogato su questo algoritmo, aiuto!
Miglior risposta
#include
using namespace std;
double f (double x) {
using namespace std;
int main() {
double f (double x){
pow[2, (x)]+ 5 * (x) - 6;
int esistezero (double, double b) {
int fine = 0;
double Fa, Fb;
Fa = F(a);
Fb = F(b);
if (Fa * Fb >=0)
return (-100);
else
return (1);
}
double cercazero (double Xa, double Xb, double intervalloMin){
int fine = 0;
double Fa, Fb;
double Xm, Fm;
double inter = 0;
while ...
Help, aiuto, urgente! (304210)
Miglior risposta
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco?
1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm)
2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa.
3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
Problema di fisica 1 principio Dinamico
Miglior risposta
Qualcuno sa come svolgere questo problema? Plzz
Problema di geometria con le circonferenze (304153)
Miglior risposta
Una bicicletta che ha il raggio di 28 cm ha percorso 263,76 m. Calcola il numero dei giri compiuti da ciascuna ruota.
Geometria aiuto (304197)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con quelli segnati perfavore?

Salve, ho un dubbio teorico su meccanica quantistica.
Se io faccio una misura di un certo osservabile, che possiamo mettere in corrispondenza con un operatore A, il risultato della misura sarà per forza un autovalore di A. Ma A può essere messo in corrispondenza con un osservabile se è un operatore Hermitiano, quindi se non è Hermitiano questa cosa non vale? Oppure ogni osservabile può essere messa in relazione con un operatore Hermitiano ?
Problema sull'errore percentuale
Miglior risposta
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%

consideriamo 2 aste omogenee di massa $m$ e lunghezza $L$ collegate tramite uno dei 2 estremi che chiamiamo $A$: la prima ha l'altro estremo vincolato in $O:="origine"$, mentre la seconda ha l'estremo $B$ libero di muoversi lungo l'asse delle ordinate (moto piano).
Supponiamo infine che i 2 estremi liberi ($OB$) siano collegati da una molla di costante $k$ e che il sistema si trovi su un piano verticale e sia ...
Avrei un paio di domande sull'integrale di Lebesgue, che sono le seguenti
1) È possibile definire l'integrale di Lebesgue senza la nozione di misura ma solo con la nozione di topologia?
2) Immagino che se si prende la topologia euclidea dà origine alla misura di Lebesgue e quindi che \( (\mathbb{R},\tau_E) \) dà origine al \( (\mathbb{R},F,\mu) \) dove \( \mu \) è la misura di Lebesgue, prendendo come sigma algebra \(F\) la più piccola sigma algebra che contiene la topologia euclidea. È ...