Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Divisione fra polinomi e regola di ruffini
Miglior risposta
Ricorrendo alla divisione fra polinomi, risolvi i seguenti problemi: L'area di un triangolo ABC è 3a3+7a2+3a+2, con a>0, e il lato AB misura a+2. Trova l'altezza CH relativa ad AB. Un rettangolo ha la base che misura 2a+1 e l'area che misura 2a3+5a2-4a-3, con a>0. Trova il perimetro di un triangolo in cui due lati hanno le stesse misure dei lati del rettangolo e il terzo lato è 8.

Buona sera. Ho il seguente esercizio
Il peso in grammi di un certo prodotto alimentare in uscita da una catena di confezionamento è distribuito secondo una Gaussiana $N(500,30)$.
a) Calcolare la probabilità che il peso di una confezione sia minore o uguale a 485 grammi.
Si prendono 10 pacchetti del prodotto, confezionati dalla stessa catena tutti indipendentemente. Calcolare la probabilità :
b) che almeno uno dei pacchetti pesi meno di 485 grammi;
c) che al massimo due pacchetti ...

Ciao
Ho il seguente esercizio di tutorato che mi manda un po' in crisi:
Si consideri la funzione $f:Z_4→Z_(12)^xx$ definita ponendo $f([k])=[7]^k$
Per ognuna delle seguenti affermazioni scegliere se vera o falsa:
#È ben definita.
#È iniettiva.
#È suriettiva.
#Im(f) ha cardinalità 2.
Il problema è che già mi areno sulla buona definizione (così come sull'iniettività)
La buona def. richiederebbe di dimostrare che
$[k]=[h] -> [7]^k=[7]^k$, ossia che ...
HELP ME! Devo fare questo tema "Caro diario a chi devo dare ascolto? Uno mi dice... l'altro mi dice..." Datemi qualche idea, suggerimento, vi prego..
Passione damore gaio valerio catullo
Miglior risposta
Mi sembra uguale a un Dio, mi sembra, se è lecito, superiore agli dei, luomo che ti siede di fronte, sempre ti guarda e sente il tuo viso dolcissimo, questa me infelice toglie tutti i sensi, appena ti vedo, lesbia, non mi riesce più di parlare, la lingua si fa torbida, un fuoco sottile mi corre sotto la pelle, le orecchie rimbombano, gli occhi sono velati dal buio.
1. Quali sentimenti si agitano nellanimo del poeta
2. quali sono i motivi del turbamento del poeta
3. analizza il sentimento ...

Ciao a tutti,
sto studiando la teoria dei giochi e non riesco a capire una cosa riguardante il gioco della battaglia dei sessi in forma estesa e nel caso in cui il giocatore $2$ conosce la mossa del giocatore $1$.
Lo schema che riassume il gioco è questo:
Il giocatore $1$ dispone di un set di strategie con due soli elementi: $S_1={B,S}$
Il giocatore $2$ dispone di un set di strategie con 4 elementi: ...

Buonasera a tutti,
Ho due dubbi riguardo la convergenza e le norme. Prima di fare le due domande, faccio una breve introduzione presentando anche una successione di funzioni da prendere un po' come esempio.
$f_n= { ( \sqrt{n} if x \in [0, frac{1}{n}] ),( frac{1}{\sqrt{x}} if x \in (frac{1}{n}, 1] ):} $
Consideriamo lo spazio $L^{\infty}\text{([0,1])}$ e la norma $|| * ||_{\infty}$ . In generale, la norma è la seguente:
$|| f ||_{\infty} = \text{inf } {M : |f(x)| <= M \text{ almost everywhere in}[0,1]}$
Dal momento che la successione di funzioni è, per ogni $n$ fissata, una funzione continua, posso ...
(305062)
Miglior risposta
Ragazzi urgente Dimostra che, se in un trapezio le bisettrici degli angoli adiacenti alla base minore si incontrano in un punto che appartiene alla base minore, allora la somma dei lati obligui è congruente alla base minore

Salve a tutti, trovo difficoltà nel trovare massimi e minimi della seguente funzione :
$ y=e^xsenx $ nell'intervallo $ [0,pi] $
Nel fare la derivata e nel calcolare massimi e minimi trovo che :
$ e^x(senx+cosx)>0 $
Da cui:
$ tgx> -1 $ e qui trovo difficoltà, poiché mi viene che la tangente è maggiore di-1 in $ [0,pi/2] U [3/4pi,pi] $ e riportando i grafici per questi intervalli mi esce che il punto $ 3/4pi $ è un minimo. Ma con wolfram mi esce che è un massimo... ...
Urgente! non riesco a fare un problema geometrico
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 200 cm e le dimensioni una i 9/16 dell'altra.
Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rettangolo.

in questo limite $ lim_(x -> oo ) (-x)/(sqrt(x^2-x)+x) $
raccolgo la x per poi portarla fuori:
$ lim_(x -> oo ) (-x)/(sqrt(x^2(1-1/x))+1 $
e poi:
$ lim_(x -> oo ) (-x)/(xsqrt((1-0))+1)=-1/2 $
non ho capito perchè al denominatore diventa +1 quello fuori dalla radice raccogliendo la x,e non 1/x come l'altra,tralasciando il fatto della x che va messa nel modulo quando la si toglie,è giusto il procedimento?
Grazie

Sia \( K \) un campo, e sia \( V \) uno spazio vettoriale su \( K \). È noto che il gruppo moltiplicativo \( K^\times \) agisce sul gruppo \( \mathrm{GL}(V) \) degli automorfismi di \( V \) e che il gruppo proiettivo lineare, cioè il gruppo \( \mathbb P\mathrm{GL}(V) \) delle proiettività dello spazio proiettivo \( \mathbb P(V) \) su \( V \), è in biiezione con l'insieme \( \mathrm{GL}(V)/{K^\times} \) delle orbite per l'azione di \( K^\times \).
Mi vien detto ...
Situazione Economica e Patrimoniale / Interessi. (305054)
Miglior risposta
Situazione Economica e Patrimoniale:
Titolo del testo:TESEO
QUALE PARTE DEL MITO SI RIFERISCE ALLA SUPREMAZIA DI CRETA?
QUALE FATTODEL MITO TI HA SUGGERITO LA RISPOSTA?
QUALE PARTE DEL MITO SI RIFERISCE ALLA SUPREMAZIA DI ATENE?
QUALE FATTO DEL MITO TI HA SUGGERITO LA RISPOSTA?
ciao a tutti sono la mamma di una ragazza di 15 anni,che con la matematica diciamo che non e la sua materia preferita. domani ha un compito e la professoressa ha dato questo esercizio da fare.
""4) In un numero a due cifre, la cifra delle unità della cifra
successiva a quella delle decine. Se il numero è sei volte la
somma delle sue cifre aumentata di 5, qual è il numero ?""
qualcuno mi puo aiutare con una spiegazione?
grazie.
Buon giorno a tutti.
Vi allego l'immagine di un esercizio (tratto da un libro) sulla differenza tra 2 vettori spostamento.
Io avevo svolto l'esercizio secondo la foto 2 seguendo questi passi:
- disegno il vettore -r1 a partire dalla punta di r2;
- eseguo l'operazione r2 + (-r1).
Il vettore che risulta dal mio procedimento ha come origine il punto O. Non riesco a capire dove sbaglio.
Grazie a tutti.
Pensavo di aver capito delle cose studiando ma sto facendo diverse regressioni
Sto studiando la definizione di integrale di Lebesgue dal libro Probability di Shiryaev, il quale utilizza come definizione di misurabilità la seguente:
una funzione \(\displaystyle f:\Omega\to \mathbb{R} \) definita nello spazio misurabile \(\displaystyle (\Omega,\mathcal{F},\mu) \) è \(\displaystyle \mathcal{F} \)-misurabile se l'anti-immagine di ogni boreliano è un elemento della \(\displaystyle \sigma ...

Nella vita reale, se un treno si muove a qualunque velocità, le sue ruote anteriori percorrono la stessa distanza delle ruote posteriori, ovviamente.
Perché nella relatività no?
Ho realizzato questa animazione
https://www.geogebra.org/m/kbcsyqzq
dove il treno parte da fermo (rispetto ai binari) e sotto di sé ha 2 rotaie del binario.
Poi si mette in moto accelerando fino alla velocità v=0,866c (gamma=2) e ogni rotaia si contrae (progressivamente) fino alla metà della sua lunghezza originaria.
Alla fine, ...

Buonasera, oggi mi sono imbattuto nel seguente esercizio (già presente sul forum) ma di cui non sono riuscito a capire una formula.
Testo:
Un cane di massa m = 5 kg è fermo all’estremo di una zattera di massa M = 20 kg e dista d = 6 m dalla riva.
Esso cammina per l = 3 m (l , lunghezza della zattera) verso la riva e si ferma. Quanto dista il cane dalla riva?
Soluzione:
Centro di massa del sistema cane-zattera nella situazione iniziale (cane sul bordo destro della zattera, cioè nel punto più ...

Buongiorno
ho il seguente problema
Sia X una v.a uniformemente distribuita su un intervallo $[-1,1]$. Determinare $P(|X|>1/2)$ e la densità di probabilità di $|X|$
Per la funzione di densità banalmente dalla teoria
$f(x)=1/(b-a) $1 $ (x)[-1,1]$
$f_|x| (x)=1/2 $1 $ (x)[0,1]$ (perchè c'è il valore assoluto)
per il primo punto ho pensato di applicare la def di cdf
$F_|X| (x)= P(|X|<=x)=P(-x<X<x)$ ora secondo me ho la soluzione sotto gli occhi. Ma come devo ...