Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Tutte le lettere di un segnale stradale sono cadute; sulla prima riga c'era scritto "O H I O", mentre sulla seconda c'era "U S A". Un volenteroso analfabeta le ha rimesse a posto casualmente, quattro sulla prima riga e tre sulla seconda. Sapendo che la probabilità che le abbia posizionate correttamente oppure sottosopra (cioè ribaltate rispetto all'orizzontale) sia la stessa ovvero $50%$ e $50%$, qual è la probabilità che: a) la prima parola sia corretta ? b) la seconda ...
5
4 dic 2021, 23:32

Luca2351
ciao a tutti, sono Luca235. seguo questo forum da un pò e ho deciso di iscrivermi anche perchè ho io stesso qualche domanda da porre.
1
6 dic 2021, 20:55

spadave01
Algoritmo Miglior risposta
Scrivi un algoritmo che dato un numero intero lo raddoppi se dispari è lo dimezzi se pari
1
5 dic 2021, 16:45

zimmerusky
Determinare le ultime due cifre della parte intera di $y^2011$, dove $y$ è l'unica soluzione reale positiva di $x^2-29x-10=0$.
14
2 dic 2021, 11:15

violaimvu
Mi potete aiutare a risolvere questo quesito per favore? moltiplica la differenza tra 4/3. di a e b per il quadrato della somma di a e b e al risultato sottrai il quoziente tra il cubo di a e la differenza tra i quadrati di a e b ; a=-1/2, b=2.Io
0
6 dic 2021, 17:29

erikacirasa1993
Salve mi potreste aiutare a risolvere il compito di mia figlia
2
3 dic 2021, 17:29

Gigel22399890
SOS PROBLEMA GEOMETRIA Miglior risposta
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:24

libo93
Buon pomeriggio Avrei il seguente problema che non riesco a risolvere: Due altoparlanti sono montati su una giostra di raggio 9,01 m. Quando la giostra è ferma, i due altoparlanti producono lo stesso suono alla frequenza di 100,0 Hz. I due altoparlanti sono in posizione diametralmente opposta. La velocità del suono è 343 m/s e la giostra fa un giro ogni 20 s. Qual'è il battimento rilevato da un ascoltatore quando la giostra è nella posizione mostrata in figura? Non ...

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura dell'altezza del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:27

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:25

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:22

Gigel22399890
Considera due parallelepipedi , uno rettangolo e un altro di base quadrata aventi la stessa area laterale. L'altezza del primo parallelepipedo misura 26cm , una dimensione di base è 24/7 dell'altra e la loro differenza è 34cm . L'area di base del secondo parallelepipedo è 169cm2 . Calcola la misura del secondo parallelepipedo . Il risultato del libro è 62cm.
1
4 dic 2021, 11:21

alecarrera
Qualcuno mi può aiutare in questi due problemi??? 1) il rapporto tra la differenza di due numeri e la somma aumentata di 6 è 1/3. aggiungendo 3 al numero minore e togliendo 6 al maggiore si ottiene lo stesso risultato. (6,15) 2) due numeri naturali sono rispettivamente proporzionali ai numeri 3 e 5 secondo uno stesso fattore di proporzionalità. aggiungendo 2 al minore e togliendo 5 al maggiore si ottengono due numeri il cui rapporto è 7/10. (33,55) Grazie
1
3 dic 2021, 19:07

argentisonia
Trova quali valori può assumere x affinché triangolo della figura possa esistere Problema 187
1
5 dic 2021, 16:46

koreJade
Ciao Io ho una calcolatrice Casio fx-570ES PLUS e va abbastanza bene...se non fosse che non riesco a fare le frazioni!! Nel senso mi dà il risultato, ma in numeri decimali!! Io per la verifica devo dare il risultato in frazione perché il mio profe preferisce così... Molte calcolatrici hanno l'opzione di scrivere la frazione proprio con numeratore/denominatore e ti da il risultato allo stesso modo, sono andata a vedere le istruzioni e mi dice che anche la mia è così... Ma anche se seguo le ...
4
5 dic 2021, 09:58

alessandromagno08
Qui https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_esponenziale leggo che "la somma $Y = X_1 + ... + X_n $ di $n$ variabili aleatorie indipendenti di medesima legge esponenziale con parametro $lambda$ segue la distribuzione Gamma $(n,lambda)$". Come si capisce? $X_1 ~ Esp(lambda)$ ha come funzione $lambda exp (-lambda x_i)$ La funzione di una Gamma $(n,lambda)$ corrisponde a: $(lambda^n)/(\Gamma(n))Y^(n-1)exp(-lambda y)$ Come ci arrivo?!? Grazie!

danicomix
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo problema. Lungo uno scivolo inclinato di 40° una confezione di bottiglie del peso di 50kg è soggetta ad una forza F parallela all'orizzonte. La cassa percorre 1,2mt a velocità costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale 0,280 calcolare: - lavoro svolto dalla forza di attrito - lavoro svolto dalla forza F - lavoro svolto dalla forza peso. - lavoro svolto dalla forza F che il piano inclinato esercita sulla confezione. Io ho provato ...

nfarina6
Se ho c= 26 p greco devo moltiplicare 26 x 3.14 per avere il reale valore di c? Grazie
2
4 dic 2021, 18:47

marcoderamo93
Buona sera il quesito che mi turba è il seguente: Siano $X=N(2,2)$ e $Y=exp(1/4)$ calcolare la retta di regressione lineare di $Z=XY$ su $W=X-Y$ Svolgimento: Devo trovare una retta del tipo $aW+b$ dove $a=(cov(Z,W))/(VAR(W))$ e $b=E(W)-aE(Z)$ Calcolo prima il denominatore di $a$ $VAR(W)=VAR(X-Y)=VAR(X)+VAR(-Y)=VAR(X)+VAR(Y)= 2+18=20$ sfruttando l'indipendenza e le distribuzioni note $COV(Z,W)=COV(XY,X-Y)=COV(XY,X)+COV(XY,Y)=E(X^2Y)-E(X)E(XY)+E(XY^2)-E(Y)E(XY)=E(X^2)E(Y)-E(XY)[E(X)+E(Y)]+E(X)E(Y^2)$ dove $E(Y)=4,E(X)=2$ e $E(X^2)=VAR(X)+E(X)^2=6$ , ...

Filippo218
Mi servirebbe una mano con questo problema sul coefficiente angolare. "determina per quale valore di a le retta per P(a; 2a - 1) e Q(2a; - a) forma un'angolo di 45° con semiasse positivo" il risultato dovrebbe essere ; 1/4 . grazie
1
4 dic 2021, 12:14