Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Drazen77
Calcolare l'area del quadrato inscritto in un quarto di circonferenza di raggio $r=1$.
5
8 dic 2021, 07:12

francescomotogp
ragazzi mi aiutate a rispondere a queste domande? 1)Perché Simplicio è arrivato in ritardo al palazzo di Segredo? Per quale motivo si meraviglia dell’ imprevisto che ha avuto? 2) Quando Semplicio nota delle incongruenze tra ciò che ha sperimentato di persona e le tesi di Aristotele, come reagisce Segredo? perché? 3)Secondo te, Segredo e Salviati pensano che Simplicio zia un aristotelico intransigente? Il loro giudizio è confermato dal comportamento di Simplicio stesso? 4) Perché Galilei ...
1
8 dic 2021, 03:29

Lelletto98
a Eugenio Montale La festa verso l'imbrunire vado in direzione opposta della folla che allegra e svelta sorte dallo stadio. Io non guardo nessuno e guardo tutti. Un sorriso raccolgo ogni tanto. Più raramente un festoso saluto. Ed io non mi ricordo più chi sono. Allora di morire mi dispiace. Di morire mi pare troppo ingiusto. Anche se non ricordo più chi sono. Aggiunto 11 minuti più tardi: Urgente !!!
3
8 dic 2021, 14:51

Spikkyo
Un angolo esterno di un parallelogrammo e 7/3 dell'angolo interno a esso adiacente. Calcola le misure degli angoli interni del parallelogrammo. Se puoi risolvermelo senza equazioni, te ne sarei grato.
2
8 dic 2021, 12:28

Bimbo111_real
Ciao a tutti e a tutte,mi chiamo Marco e ho 12 anni,faccio la seconda media e avrei bisogno di un piccolo aiuto,se possibile. Questo problema mi e' stato assegnato dal libro Esatto-Geometria 2 a pagina 46 numero 194. Il problema dice: Un triangolo e' equivalente a un rettangolo. La base del triangolo misura 60 cm,il perimetro del rettangolo e' 104 cm e un lato e'il triplo del suo consecutivo.Calcola la misura dell'altezza del triangolo. Il risultato dovrebbe essere,secondo il libro ...
2
8 dic 2021, 15:24

oleg.fresi
Salve a tutti. Sto studiando il linguaggio funzionale caml, in particolare sto cercando di risolvere questo esercizio: data una lista di interi contenente solo 0 e 1 che rappresentano un numero binario, convertire questo nel corrispondente in base 10. Ho pensato di ragionare così: prendo la lista, la inverto e man mano sommo tutti i valori moltiplicati per potenze di 2 crescenti, il problema è che non so come esprimerlo col codice, in particlare non so proprio come poter salvare la lista ...
4
28 nov 2021, 16:16

umberto.vincenzo
Sia f una funzione continua definita in R², che assume valori di segno opposto. Si dimostri che f si annulla in infiniti punti, e si trovi la cardinalità dell'insieme di questi.

Stefano Cipelli
Sto studiando le collisioni tra particelle identiche (con stessa massa e carica elettrica) in un plasma immerso in un campo magnetico e la dimostrazione del perchè questo fenomeno non comporta la diffusione di particelle. Il problema è un caso di collisione Coulombiana tra due particelle uguali e risulta più semplice lavorare nel sistema di riferimento del centro di massa (allego le due pagine del libro dove è presente la spiegazione dettagliata). Non riesco a capire perchè, quando si calcolano ...

la-marty-08
Ciao sono una ragazza di terza e quest'anno ho l'esame mi potresti consigliare qualche argomento con anche i vari collegamenti?
1
3 dic 2021, 15:04

itisscience
ho trovato che i poli di $ f(z)=1/(sin(1/z)-1 $ sono $ z_k=1/(pi/2+2kpi $ con $ k∈ZZ $ . ma come posso dimostrare però che si tratta di poli di ordine 2 e non 1? ci ho provato ma temo che i calcoli tendono a complicarsi troppo
3
5 dic 2021, 14:52

Genny_93
Buongiorno, avrei un problema con il seguente esercizio: Ho eliminato il resistore R4, perché in parallelo con un corto circuito. Ho eliminato anche il generatore indipendente di corrente, perché in parallelo con corto circuito, ma su questa scelta ho dei dubbi. Dopo di ciò mi sono calcolato la resistenza equivalente ed ho calcolato la corrente totale usante LKT, che entra nei resistori in parallelo R3 e R4. A questo punto ho usato il partitore di corrente per calcolare la ...
2
7 dic 2021, 16:13

Bamby21
avrei un problema con un problema di geometria: un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di centro O ha come base una corda lunga 42 cm. Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza, l'area e il perimetro del triangolo, sapendo che la base dista 20 cm dal centro e il centro è esterno al triangolo
1
7 dic 2021, 16:20

MuadDibb
Ho difficoltà a risolvere questo problema di matematica finanziaria in inglese: At a certain rate of simple interest, €1,000 will accumulate to €1,020 after a certain period of time. Find the accumulated value of €500 at a rate of simple interest three fourths as great over twice as long a period of time. La traduzione dovrebbe essere: Ad un determinato tasso di interesse semplice, 1.000€ si accumuleranno a 1.020€ dopo un determinato periodo di tempo. ...
2
7 dic 2021, 11:04

peppe_89-votailprof
Salve, so che ho fatto una domanda simile settimane fa ma mi sono nuovamente incartato. Ho il seguente quesito (in cui consideriamo un q qualsiasi, esempio q=3) Nel caso 3.1 vogliamo che rho2 sia pari a 0, cioè che le variabili siano incorrelate. Credo sia sufficiente fare due righe uguali (o proporzionali) tra loro. Ad esempio potremmo mettere le righe: $ {: ( , 1 , 3 , 5 ),( 10 , 1 , 4 , 7 ),( 23 , 1 , 4 , 7 ) :} $ è chiaro che così avremo che la media di y è 4 e che anche le medie condizionate di y sono entrambe ...

Studente Anonimo
\(p\) sarà sempre un numero primo. Sia \( \Phi\) l'insieme di forme cubiche binarie primitive omogenee e irriducibili a coefficienti interi Notazione: Dove per due forme scriviamo \( F_1(x,y) \equiv F_2(x,y) \mod m \) se per ogni coppia \(x,y \in \mathbb{Z} \) le forme assumono valori congruenti \( \mod m\). Mentre quando scriviamo \( F_1(x,y) \equiv F_2(x,y) \operatorname{Mod} m \) vuol dire che ciascun coefficiente di \(F_1 \) è congruente \( \mod m \) a ciascun coefficiente corrispondente ...
1
Studente Anonimo
3 dic 2021, 11:17

marco2132k
Dubbio scemo: se ho una successione \( (x_n)_{n\in \mathbb N} \) a valori in uno spazio topologico qualsiasi, e prendo un punto di accumulazione di \( b \) di \( \{x_n : n\in \mathbb N\} \), è vero o no che c'è una sottosuccessione di \( (x_n)_{n\in \mathbb N} \) che si schianta su \( b \)? E se lo spazio lo prendo metrizzabile?

Sofi__000
Ciao a tutti! non ho capito come si fa questi due problemi di chimicaa! mi potete aiutare per favore, entro oggi! Non gli ho capiti
1
5 dic 2021, 11:52

zimmerusky
Come da titolo, questi due mi sembrano abbastanza fattibili, eppure non riescono a tornarmi i conti. 1-La città di Xoto ha un sistema stradale particolare: dalla piazza principale partono 2021 strade rettilinee, e tutte queste finiscono sulla strada esterna, di forma circolare. Quanti percorsi posso fare partendo dalla piazza e ritornando ad essa, senza mai passare per un incrocio due volte? La piazza è da considerarsi un incrocio. 2-Per ottenere eterna fortuna, il signor $phi$agi ...
5
6 dic 2021, 21:42

andrea02dp
Salve a tutti. Sto trovando difficoltà nello svolgere questo limite. Ve lo scrivo qui in basso e ringrazio anticipatamente chi mi aiuta. Avevo cominciato a risolverlo, facendo delle moltiplicazioni e divisioni ma non riesco a "togliere" la forma indeterminata. Di seguito scrivo il limite. $ lim_(x -> +infty) sin(1/(3x))/ (3^(1/x)-1) $ Grazie mille

sakismw
Secondo voi chi non ha un voto fra il 6 e il 7 in matematica può essere ingrado comunque fi seguire una facoltà economica?
10
13 apr 2013, 15:09