Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
olanda2000
Per definizione ogni insieme contiene anche l'insieme vuoto . Vale anche per ogni sottoinsieme dell'insieme delle parti ? Sto studiando i FILTRI , che sono sottoinsiemi dell'insieme delle parti P(X) di un insieme X. E un filtro è detto PROPRIO se appunto non contiene l'insieme vuoto Grazie .

Omi1
Salve a tutti, oggi ho iniziato a studiare le distribuzioni e mi sono imbattutto nella trasformata di Fourier di 1. Da quello che ho capito e se sbaglio non esistate a correggermi, se un funzionale, in questo caso 1, è continuo sullo spazio $ L $ , spazio dove le funzioni test, sono funzioni a decrescenza rapida, allora sarà possibile scaricare la trasformata di Fourier sulla funzione test. Nel mio caso non capisco come arriva al risultato, infatti, assumendo che ...
1
18 mar 2022, 19:51

Beaver6513
Buongiorno (almeno per me) community di SkuolaNet, avrei una domanda che, seppur semplice, mi sta causando non pochi mal di testa da almeno 1 ora. Sto svolgendo un esercizio di fisica, in particolare riguardante l' interazione fra due atomi e quello che ne consegue. L'esercizio e' il seguente: a) Quale energia cinetica iniziale deve avere una particella alpha (z = 2) per avvicinarsi ad un nucleo d' oro (z = 79) a una distanza di 22.5fm? (risultato 10,1MeV) b) se la velocita' iniziale ...
1
20 mar 2022, 09:06

Pietro7104
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Una spira quadrata di lato $a$ viene inserita in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico (perpendicolare alla superfice della spira) variabile nel tempo. La spira si muove con velocità costante $v_0$ e si osserva che ai capi della stessa si instaura una forza elettromotrice pari a: $fem = K(1-\frac{t}{\tau})e^(- \frac{t}{\tau})$ Con K e $\tau$ costanti positive. Tale relazione è da ritenersi valida fino ad ...

Dragonfirez
Salve ragazzi! Avendo la formula Y=C+I con C=b*wN e I=wN*(ab/1-a) Volendola semplificare, è giusto il risultato Y=wN*(b/1-a)? (ottenuto mettendo il fattore comune wN in evidenza) Grazie mille in anticipo!
6
18 mar 2022, 13:12

ag0905
1 Data la retta di equazione 3x-2y-4=0, stabilisci se il punto A(1;-12) appartiene a tale retta. Determina inoltre: l ordinata del punto B, appartenente alla retta, sapendo che la sua ascissa è -1 l ascissa del punto C, appartenente alla retta, sapendo che la sua ordinata è 4. 2 Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine noto. Disegnane, infine, i grafici. x-3y+1=0 -y+3=0 3 Trova, tra le rette passanti per ...
3
18 mar 2022, 16:19

giorgiamanca000
un collegamento con spagnolo sul proibizionismo
0
19 mar 2022, 18:56

Carminep12
So che è pieno di domande a riguardo, ma purtroppo non ho le basi per poterle capire. Studio ingegneria e di algebra lineare mi sono state spiegate varie cose, fra cui il significato di spazio vettoriale, applicazioni lineari e praticamente quasi nulla più. Ovviamente mi è anche stata fornita la definizione di matrice. Sui tensori però non so nulla. Mi sono stati presentati direttamente in scienza delle costruzioni (come semplici matrici), con relative applicazioni. Visto che non mi va di fare ...
23
22 feb 2022, 18:33

Pennarello1
Il perimetro di un triangolo isoscele è 200 cm. Calcola l'area sapendo che la base è 16/17 di ciascuno dei lati congruenti. Il risultato è 1920 cm2. Grazie mille.
1
19 mar 2022, 10:36

Dragonfirez
Salve ragazzi e buon pomeriggio. Avendo la seguente formula Y= C+I con C= b*wN e I = wN*(ab/1-a) volendola semplificare, è giusto il risultato finale: Y= wN*(b/1-a)? (ottenuto, in sostanza, mettendo il fattore comune wN in evidenza). Mi scuso in anticipo se il post non è stato creato in maniera corretta(non so se dovevo inserire le formule utilizzando i tag appositi etc), ma essendo praticamente tra i primissimi mex che scrivo sul gruppo, non ho ancora "preso la mano" con alcuni ...
4
18 mar 2022, 14:05

lovepeacejoy
Attraverso il seguente sito della commissione europea : https://remap.jrc.ec.europa.eu/ , dopo avere obbligatoriamente accettato i cookies, è possibile visionare la mappa delle radiazioni nucleari in Europa o in una specifica località selezionata, cliccando su Real-Time Monitoring . Questa mappa mostra la misurazione del tasso di raggi gamma in nSV/h (nano sievert orari ) provenienti da 5000 stazioni dislocate in Europa. Cliccando su ciascun esagono nella mappa si può visionare il tasso in nSv/h nella ...

Pennarello1
Aiutatemi per favore. Il perimetro di un triangolo isoscele è 153 DM Calcola l'area sapendo che ciascuno dei lati congruenti 5/8 della base. Grazie mille.
2
17 mar 2022, 20:25

sophi3
qualchuno mi puo aiutare devo fare la tesina sulle olimpiadi e non so cosa portare in tecnologia ?:-O
2
18 giu 2017, 15:04

axpgn
È possibile ricoprire l'intero piano con una griglia di quadrati congruenti. I nodi di questa rete sono chiamati dai matematici "lattice of integral numbers". È possibile marcare tutti i nodi con le lettere $a, b, c, d$ in modo che ogni quadrato che compone la griglia abbia le quattro lettere ai vertici e contemporaneamente le quattro lettere compaiono in ogni riga ed in ogni colonna del lattice? Cordialmente, Alex
4
17 mar 2022, 23:54

Nadia.bb
Devo svolgere questo problema per martedì, potete spiegarmi (in maniera più semplice possibile) come svolgerlo? C'è anche il risultato per controllare se vi trovate, grazie mille
1
18 mar 2022, 19:42

DetectiveConan2022
Mi servirebbe un commento personale sul cinque maggio, grazie!
2
17 mar 2022, 16:06

Augusto931
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano. Siccome molte persone appassionate di matematica e fisica mi hanno chiesto come poter ottenere il fisico che hanno sempre sognato, tramite email, commenti e messaggi personali… Allora ho deciso di creare un nuovo programma esclusivo in cui accompagnerò passo passo un ristretto numero di persone lungo un percorso personalizzato di allenamento, alimentazione e workout mentale per aiutarle a ottenere il corpo che hanno sempre sognato agendo sia sul piano ...
0
18 mar 2022, 11:04

AleGGGG
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per questo esercizio a scelta multipla che non riesco a risolvere. La mia unica idea è stata quella di usare Bayes e la probabilità condizionata, ma rimangono sempre le incognite delle. probabilità di $A$ e $B$ che non saprei come calcolare, nè se serva effettivamente farlo. L'esercizio è il seguente: Siano $A$ e $B$ due eventi. Se $ P (A|B)=2/7 $ e $ P (B|A)=2/3 $ allora $ P (A nn B)= $ : A) ...
8
15 mar 2022, 16:31

StudenteDiComunicazione1799
ho venduto degli appunti su questa piattaforma, ma quando il compenso è stato accreditato, Paypal mi ha sospeso il conto finchè non inserisco dati aggiuntivi come la prova di esecuzione e la prova di acquisto. Dove posso trovare queste "prove"?

Cicco2
Ciao a tutti, ho questo problema da risolvere. Un triangolo isoscele con una circonferenza inscritta e i seguenti dati. con AJ=8cm, BH=5cm e raggio x. Come calcolo il valore del raggio x? Potete spiegarmi il procedimento? Il risultato è x=10/3cm. Grazie
1
17 mar 2022, 20:02