Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elisadam.
salve , volevo chiedere aiuto per i seguenti problemi spero siate veloci… Un punto materiale di massa m=36g, fermo all’istante t=0, comincia a muoversi di moto uniformemente accelerato su un piano orizzontale liscio con accelerazione a=2m/s2. Dopo aver percorso un tratto d=16m, la massa rimane fissata all’estremità di una molla di costante elastica K=10N/m, disposta orizzontalmente sul piano e avente la seconda estremità fissata ad una parete. Si calcoli la massima compressione della molla e ...
0
28 mar 2022, 08:57

nlm_23457
Buonasera a tutti, è da un po' che provo a risolvere questo problema di combinatoria ma proprio non riesco a venirne a capo... In pratica abbiamo una scacchiera 3x3 e viene richiesto di calcolare i possibili percorsi di 6 mosse che un re (del gioco degli scacchi), posizionato al centro di essa, può fare per ritornare al punto di partenza. E' uno degli esercizi presenti in un corso di combinatoria ricorsiva. Mi sono venute alcune idee ma non sono mai riuscito a trovare la soluzione ...
8
23 mar 2022, 18:14

Silente
Consideriamo le formule in Fig. 1 di questo articolo: https://arxiv.org/abs/1712.01406. Queste due formule vengono ottenute senza ipotesi sul rumore di processo. Successivamente, ancora senza fare ipotesi sul rumore di processo, l'autore arriva alla formula (5), in cui compare la densità di probabilità $p(x_k|x_{k−1})$. Tenendo in conto la prima equazione del sistema (1), lui afferma che se supponiamo rumore di processo gaussiano e bianco, allora possiamo scrivere la forma di tale densità di probabilità ...
1
25 gen 2022, 16:35

kaur1000010
Un solido formato da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare avente la base in comune con una faccia del cubo. Calcola l'area totale del solido, sapendo che la piramide & alta 8 m e che l'areaa di una faccia del cubo è 60,84 m2
0
27 mar 2022, 14:11

Heryn
Ciao raga, faccio il professionale agrario. In tecniche di allevamento vorrei portare la vite, ho già un'idea per valorizzazione e marketing, ma non ci appiccico per niente agronomia. Idee?
0
27 mar 2022, 14:07

danicomix
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio: "In un acceleratore un fascio di protoni in moto con velocità U segue un secondo fascio la cui velocità rispetto al primo fascio è U. La velocità del secondo fascio rispetto al laboratorio è 1,5U. Calcola la velocità del primo fascio di protoni rispetto al laboratorio" Questa è la mia idea di soluzione ma non mi viene: La formula di partenza è (formula della relatività ristretta): $ Vac = (Vab + Vbc)/(1+(Vab*Vbc)/c^2 $ Dove io porrei: Vac = U ...

BigRocco
Buongiorno a tutti, mi servirebbe una mano a calcolare la potenza del processo aleatorio $ x(t)=A\cos(2\pift+\phi) $ dove A e $\phi$ sono deterministici mentre f è una variabile aleatoria uniforme in [0,4000]. In particolare dovrei calcolarla usando l'autocorrelazione in 0 dove per autocorrelazione, questa è la definizione che ci è stata data, s'intende la media temporale della media statistica, ovvero $r(\tau)=\lim_{T\to\infty} 1/T \int_{-T/2}^{T/2}E{x(t)x(t-\tau)}dt$ Credo di aver svolto correttamente l'operazione di valor medio ...
1
27 mar 2022, 09:29

Artanox
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere su questo esercizio perchè non riesco a capire se è stato scritto male o cè qualcosa che mi sfugge. Essendo un'urto anelastico pensavo di risolverlo solo con la conservazione della quantità di moto ma sembrano non esserci abbastanza informazioni sulla velocità del corpo 1. Chiedo qui giusto per capire se cè qualche procedimento di cui non sono a conoscenza o se mi sta semplicemente sfuggendo una parte di testo, grazie mille.

Mick08
Ciao a tutti,vi volevo chiedere come faccio a scrivere e pubblicare degli appunti,grazie in anticipo
2
29 mag 2020, 22:32

thedarkhero
Considero la ODE $y'(t)=f(t,y(t))$ con la condizione iniziale $y(t_0)=y_0$. Il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy dice che se la funzione $f$ è lipschitziana in $y$ e continua in $t$ allora esiste ed è unica una soluzione locale dell'ODE $y'(t)=f(t,y(t))$ con la condizione iniziale $y(t_0)=y_0$. Nella sezione successiva della pagina wikipedia dedicata al teorema si dice però che le ipotesi del teorema sono che $f$ sia continua, che sia lipschitziana in ...

giuseppe_barone2
Buongiorno , chi mi può aiutare con questi esercizi ? ,grazie Esercizio 1 Per x → 0 le funzioni 1 − cos x e sin x (a) sono infinitesime dello stesso ordine (b) 1 − cos x è infinitesima di ordine inferiore (c) 1 − cos x è infinitesima di ordine superiore (d) sono equivalenti Esercizio 2 Il prodotto delle funzioni X e log x per x → 0 (a) tende a zero (b) tende ad 1 (c) tende a −∞ (d) non esiste il limite per x → 0 Esercizio 3 La funzione x3-x +11-x2 x→−∞ (a) tende a +∞ (b) tende a ...

axpgn
Suddividiamo una circonferenza in dieci parti uguali; se uniamo ogni punto di divisione con il successivo otteniamo un decagono regolare, se invece lo colleghiamo con ogni terzo punto otteniamo un decagono stellato. Mostrare che la differenza tra le lunghezze dei lati di questi decagoni è pari al raggio del cerchio circoscritto. Cordialmente, Alex
3
24 mar 2022, 00:23

zellerzak
Nella seguente frase, "provate a leggervi tutta la divina commedia, anche solo un'ora al giorno, su un computer, e poi mi fate sapere" individua la rindondanza linguistica e motivane l'uso. Qualcuno può aiutarmi ?
1
26 mar 2022, 15:43

gaiarenda
in un rettangolo una dimensione è 5/12 dell'altra e l'area è uguale a 15 cm quadrati. devo trovare quanto misura la diagonale
1
25 mar 2022, 18:33

andretop00
Una segretaria ha finito di scrivere una pila di N lettere, e ha appena compilato le buste con gli indirizzi, quando tutto il materiale le cade per terra e si mischia. Se si inseriscono le lettere nelle buste in maniera del tutto casuale (nel senso che ciascuna lettera può finire in ogni busta con pari probabilità), qual è il numero medio di lettere che capitano nella busta corretta? Salve, ho questo esercizio, è corretto rispondere che la media è 1, in quanto si hanno n lettere ognuna con ...
12
24 mar 2022, 20:40

IlMatematicoOnline
Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo in questo forum, vorrei chiedere a tutti voi se possiate darmi la risposta all'esercizio allegato qui sotto. Vi prego di rispondermi il prima possibile, grazie. Anna e Chiara hanno comprato, ciascuna, un biglietto della lotteria che porta un numero di cinque cifre. Le prime due cifre del biglietto di Chiara sono 09. Confrontando i loro biglietti, Anna e Chiara osservano che nei loro numeri compaiono tutte le dieci cifre da 0 a 9 e che il doppio del numero ...
1
26 mar 2022, 14:35

sussolini1
traccia: Nel triangolo rettangolo isoscele ABC i cateti AB e AC misurano a. Preso sul lato AB il punto D, tale che sen ACD = $3/5$, determina sul segmento CD un punto P in modo che sia verificata la relazione $CP^2 + AP^2 + PB^2 = 31/20a^2$. Calcola la misura di CP. Deve uscire $a/2$ oppure $29/30a$ Questa è la figura che ho fatto: mi sono calcolato CD che mi esce $5/4a$ non so minimamente come proseguire, aiuto??
10
23 mar 2022, 16:45

Scass095
Salve a tutti, sono alle prese con un problema di probabilità ma non riesco a risolverlo. Ci ho pensato un po' ma non penso che la distribuzione geometrica o la ipergeometrica siano adatte a questo problema. "In un urna abbiamo 3 palline rosse e 2 bianche. Si vogliono dividere le palline rosse da quelle bianche e per farlo si estraggono le palline una alla volta e il procedimento è concluso quando abbiamo trovato le 3 palline rosse. Definita $X$ la variabile aleatoria che conta ...
23
25 mar 2022, 11:24

lisacassidy
Salve! Avrei il seguente problema: Un oggetto di massa 2 kg viene lanciato su una rampa, inclinata di un angolo $ theta $, dal suo punto più basso alla velocità di 1,5 m/s. Lungo la salita l’oggetto subisce una forza di attrito di 8 N che contribuisce a rallentarne il moto e si ferma dopo aver percorso 0,8 m. Quanto vale $ theta $? Io avevo ragionato nel seguente modo: $ L_a+L_p=1/2mv_f^2-1/2mv_i^2 $ $ 1/2mv_f^2=0 $ $ L_a=-F_a s $ $ L_p=-Mgsentheta s $ Ma non mi viene. Che sbaglio?:( ...

Nintendodark021
Stavo studiando il teorema dell'impulso. Sul mio libro c'è scritto che: J(l'impulso)=$ int_(t0)^(t) Fdt= int_(p0)^(p) dp $, con p che è la quantità di moto. Il punto è: come si è passati da un integrale all'altro (proprio dal punto di vista matematico)? Io avevo pensato che semplicemente il primo integrale ($ int_(t0)^(t) Fdt$) fosse stato risolto per sostituzione, ponendo $ dp=Fdt $. Tuttavia vanno cambiati anche gli estremi di integrazione, quindi in "$ Fdt $" sostituisco "$dt$" ...