Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andreaeunuco
Ma Ut può formare anche una dichiarativa
1
25 mar 2022, 14:07

andretop00
Dall'esperienza passata si sa che ad un esame, con valutazione in centesimi, il punteggio è una variabile aleatoria di media 75 e varianza 25. a) Che cosa si può dire sulla probabilità che uno studente ottenga un punteggio compreso tra 65 e 85? b) Quanti studenti devono sostenere l'esame affinché vi sia una probabilità almeno di 0,9 che la media dei punteggi della sessione non disti più di 5 da 75? Salve, per il primo punto ho applicato la disuguaglianza di Chebychev, mentre per il secondo ...
5
24 mar 2022, 20:58

Fra7676
Aiuto problemi sul parallelepipedo scuola media. Un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni di base misurano 24 cm e 12 cm. In esso vengono versati 3 kg di sabbia d= 1,5kg/dm..qual'e l'altezza raggiunta dalla sabbia all'interno del recipiente? ~~7 cm. Risultato. Grazie mille a chi risponderà
0
25 mar 2022, 16:02

laviplume
Ciao, mi potete dare una mano con questi esercizi di mate? la traccia è: scrivi l'equazione del fascio generato dalle seguenti coppie di circonferenze x^2+y^2-x-y=0 e x^2+y^2+4x+2y=0 e determina se esistono l'asse radicale e l'asse centrale. Grazie a chi mi aiuterà
1
24 mar 2022, 09:23

ncavallini11
Buongiorno a tutti, sono ore che cerco di risolvere il seguente problema senza arrivare a una soluzione. "Alla mensa universitaria vengono proposti $n$ piatti differenti. Il piatto 1 può essere acquistato infinite volte, mentre i piatti $2, \ldots, n$ possono essere acquistati una sola volta ciascuno. Gli studenti formano un'unica coda e possono scegliere tra i piatti rimasti (il piatto 1 non termina mai)." Ogni piatto $i = 1, \ldots, n$ ha un coefficiente ...

paololi
Salve a tutti Presento un problema legato al calcolo del percorso utensile in macchine CNC. Occorre calcolare il punto notevole con Z massima che giace sulla linea chiusa intersezione di due cilindri noti Ho rappresentato con geogebra il problema [ggb]https://www.geogebra.org/m/hmypfk52[/ggb] un cilindro è: ${(x^2 +z^2 = r^2,),(y,\forall):}$ con r noto l'altro cilindro è ${((x-d)^2 +y^2 = R^2,),(z,\forall):}$ con R e d noti in aggiunta questo secondo è ruotato attorno all'asse X di un angolo pari a b anch' esso noto Il ...
3
23 mar 2022, 18:54

Pivot1
Buonasera a tutti. Vorrei sapere se il punteggio maturato su una classe di concorso diversa dalla mia, può a fine anno essere trasferito sulla mia classe di concorso. Ad esempio se maturo 6 punti sulla classe A027 (per me aspecifica) a fine anno li posso aggiungere sulla mia classe A026 e incrementare così il punteggio? In rete ho trovato che: "Per il servizio aspecifico, invece, intendiamo: un servizio di insegnamento che il docente presta su una classe di concorso diversa dalla sua o su ...

bug54
Salve, chiedo un aiuto per rispondere a questa banale domanda di un alunno. In assenza di gravità c'è pressione interna ad un liquido (o in genere ad un fluido)? Secondo me no, perchè è proprio la gravità che determina la forza sull'elemento di volume dentro il volume del liquido.

t0mmy_f
Il vettore A punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unita. Il vettore B ha modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x. Trova la direzione e il modulo di: A) A+B B) A-B C) B-A Grazie! (Potete allegare una foto per capire meglio?!)
1
24 mar 2022, 13:48

Francodi07
Traduzione frasi pag 145 n 12 mythos perfavore entro pomeriggio
1
24 mar 2022, 12:19

Francodi07
Traduzione frasi pag 145 n 12 mythos perfavore
1
24 mar 2022, 12:16

ulissex
Salve, giorni fa ho letto uno dei problemi proposti nei giochi matematici della Bocconi (trattato anche qui https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=219228&p=8538621): si chiedeva, a partire dai quadrati di numeri interi aventi 3 cifre, il numero massimo s di quadrati concatenabili, ovvero tali che l'ultima cifra di uno fosse la prima cifra del seguente. Per n = 3 è facile dimostrare che s = 12, e una delle possibili catene è {841, 121, 144, 484, 441, 169, 961, 196, 676, 625, 529, 900} (ce ne sono 26 possibili). È immediato ...

marco2132k
Ho appena letto la definizione di funzione liscia in un punto di una varietà differenziabile, ma c'è una cosa che non mi quadra molto. Presa una varietà liscia \( M \) e un punto \( p\in M \), il libro dice che una funzione \( f\colon M\to \mathbb R \) è di classe \( C^\infty \) se esiste una carta \( (U,\phi\colon U\to V\subset \mathbb R^n) \), dove \( U \) è un aperto di \( M \) tale che \( p\in U \), tale che la funzione \( f\circ \phi^{-1}\colon V\to \mathbb R \) sia \( C^\infty \) in \( ...
5
19 mar 2022, 17:43

GuidoFretti1
Mostrare che dato $T:X->Y$ operatore lineare continuo e $||T||$ norma vale che: $Sup_(||x||=1) ||Tx||$ $>=$ $Sup_(||x||<=1) ||Tx||$ Non so sicuro della mia dimostrazione, qualcuno può aiutarmi? Io ho fatto cosi $Sup_(||x||<=1) ||Tx||$ $<=$ $Sup_(||x||<=1) (||T||*||x||)$ $<=$ $Sup_(||x||=1) ||Tx||$

machenesos
(307259) Miglior risposta
ANALISI NOI DUE DI POUL ELUARD salve a tutti avrei un urgente bisogn di aiuto mi serve l'analisi di questa poesia .
1
23 mar 2022, 14:43

antofilo-votailprof
Ciao a tutti, ho da provare che la successione di funzioni $f_n(x) = \frac(1 - e^{-nx})\(x^{3/2}(n + e^{-nx^2}))$ con $x \in (0, \infty)$ è sommabile. Sostanzialmente dovrei fare vedere che la norma in $L^1((0, \infty))$ sia limitata. Non devo calcolare la norma, devo solo provare che non vada all'infinito. In altri esercizi simili, sono riuscito a maggiorare e poi a risolvere l'integrale (ex. in un alto esercizio avevo al numeratore $xsin(nx)$ e dunque l' ho posto minore di $x$). qui non riesco a trovare ...
8
28 feb 2022, 11:13

t0mmy_f
Il vettore A punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unita. Il vettore B ha modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x. Trova la direzione e il modulo di: A) A+B B) A-B C) B-A Grazie!
0
24 mar 2022, 13:48

EmanuelAbate
Buongiorno utenti, mi presento sono Emanuel, attualmente studente in corso di Ing.Edile. Volevo esporvi un dubbio matematico che ho riscontrato. Se ho due coefficienti I ed L ed ho che se I=1;2;3 L=0; se I=4;5;6 allora L=1; se I= 7;8;9 L=2 e cosi via. Volevo chiedere se vi era un modo per esprimere la dipendenza del parametro L con il parametro I. Mi spiego meglio: In questa equazione: (il-1) è il mio parametro I; (im-1) è il mio parametro L, volevo sapere se esisteva un modo ...

Manuele_
Ciao a tutti! Ho riscontrato un problema con la verbalizzazione di un esame universitario: l'ho sostenuto la prima volta il 2 febbraio, ma essendo andato male ho rifiutato tramite mail al professore il 7, fin qui tutto bene. Il 15 febbraio al secondo appello sono andato meglio e ho deciso di accettare, ma il professore ancora non ha verbalizzato nonostante i miei colleghi abbiamo già il voto registrato nella carriera: decido quindi di scrivere una mail al professore. Lui risponde dicendo di non ...
11
14 mar 2022, 12:07

Annageom
Problema geometria chi mi aiuta? Aggiunto 2 minuti più tardi: Sono 2 problemi Aggiunto 5 secondi più tardi: Sono 2 problemi Aggiunto 4 minuti più tardi: 1 Calcola l area del quadrato isoperimetrico al rombo di area 1176cm quadrati e avente la diagonale minore di 45 cm Risultato 1225 cm quadrati 2 La somma delle diagonali di un rombo misura 182 cm e al loro differenza è 26 cm. Calcola la misura dell altezza di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rombo è diviso dalle diagonali
1
23 mar 2022, 15:59