Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione con esercizi per stasera pt.2
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe sapere come traducete e risolvete questi esercizi; ho delle insicurezze su come li faccio, è tutto allegato, tante grazie in anticipo.

Un turista americano ha intenzione di visitare quattro grandi capitali europee: Roma, Parigi, Londra e Berlino.
Essendo un tipo un pochino eccentrico non ha stabilito a priori un calendario preciso ma sceglierà casualmente, di volta in volta, quale città visitare dopo quella appena vista.
Purtroppo però è anche una persona dalla memoria corta quindi nel decidere quale sarà la prossima meta, terrà in considerazione anche quelle già visitate.
Faccio un esempio per spiegarmi meglio: poniamo che ...

Che ne pensate?
La possibilità che possa essere utilizzato "male" non è fantascienza; d'altra parte, se in generale la fiducia del cliente è importante in qualsiasi mercato, per un antivirus è TUTTO; se accadesse qualche "incidente" (anche piccolo)e venisse provato dalla comunità IT, per Kasperski sarebbe la fine, non un grossissimo danno ma proprio la fine.
Io lo sto usando da un anno, mi ci trovo abbastanza bene però qualche pensiero lo sto facendo ...
Voi?
Cordialmente, Alex

Salve potreste darmi una mano con quest'equazione di ricorrenza?
\(\displaystyle T(n) = \left\{
\begin{array}{ll}
1 & se\ n \le 3 \\
\sqrt[3]{n}*T(\sqrt[3]{n}) + \sqrt[2]{n} & se\ n < 3 \\
\end{array}
\right. \)
Seguendo il metodo iterativo, mi trovo:
$T( root(3)(n))= T(n^(1/3)) = (n^(1/3) * T(n^(1/3)) + n^(1/2))^(1/3) = [n^(1/3)*T(n^(1/3))+n^(1/2)]^(1/3)$
Poi lo sostituisco in $ T(n)$ e mi trovo:
$T(n)= n^(1/3) * [n^(1/3)*T(n^(1/3))+n^(1/2)]^(1/3) +n^(1/2)$
Adesso dovrei fare i calcoli, ma ho difficoltà, potreste spiegarmi i passaggi successivi? Grazie mille a chiunque risponderà.

\( \newcommand{\norm}[1]{\lVert {#1}\rVert} \)Se \( f \) è una funzione differenziabile e \( a \) è un punto, denoto con \( Df(a) \) il suo differenziale calcolato in \( a \).
Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati. Sia \( A\subset E \) un aperto di \( A \). Siano \( x,y\in A \) e sia \( [x,y]\subset A \), dove \( [x,y] = \{x + t(y - x) : 0\leqq t\leqq 1\} \). Sia \( f\colon A\to F \) una funzione differenziabile su tutto \( [x,y] \).
Sto cercando di provare che in tal caso la ...
raga per favore mi dite la parafrasi di ulisse incontra la madre (libro x1, vv.150-214) per favore grzzzz!
Salve a tutti,
Sto incontrando difficoltà nel dimostrare che l'intersezione di due sottogruppi di Galois è banale. Mi spiego meglio.
Ho $\mathbb{F}$, $\mathbb{K}_1$ e $\mathbb{K}_2$ campi tali che $\mathbb{K}_1\supseteq \mathbb{F}$ estensione di Galois, $\mathbb{K}_2\supseteq \mathbb{F}$ estensione di grado finito, $\mathbb{K}_1\cap \mathbb{K}_2 = \mathbb{F}$ e $\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2\supseteq \mathbb{F}$ di Galois.
Vorrei dimostrare che $Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2} / \mathbb{F}) \cong Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_1) \rtimes Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_2)$
Sono bloccato all'ultimo punto in cui voglio far vedere che $Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_1) \cap Aut( {\mathbb{K}_1\mathbb{K}_2}/\mathbb{K}_2) = {id}$
La mia idea: Voglio far vedere che ...
Problema fisica, aiuto
Miglior risposta
Un blocchetto A che pesa 80 N in equilibrio su un piano inclinato, lungo 300 cm e alto 100 cm, perché trattenuto dalla forza peso di un altro blocchetto B di massa non nota, come mostrato in figura. Trascurando attrito del piano calcolare la massa del blocchetto B che tiene A in equilibrio.
Vorrei un testo sul romanzo d’avventura il luogo è una spiaggia deserta i personaggi devono essere un gruppo di amici che decidono di esplorare la spiaggia

Salve, ho un dubbio
Studiando elettrotecnica ho capito che gli amplificatori operazionali hanno 4 terminali, a sinistra non c'è nè tensione nè corrente, mentre a destra la corrente che entra dalla punta esce dal terminale sotto, così:
A volte nei testi invece mi capita di trovare degli amplificatori operazionali con solo 3 terminali (escludendo l'alimentazione); sui terminali di sinistra ancora non c'è nè tensione nè corrente, ma nella punta entra qualcosa oppure anche lì ...
mi consigliereste un percorso per l'istituo industriale settore meccanica?? le materie sonpo:italiano, storia, inglese, meccanica, sistemi, diritto
Ciao a tutti, per epica devo scrivere un breve racconto sulla vita di Polifemo dopo essere stato accecato da Odisseo.
Questo è quello che ho iniziato a scrivere, ma mi sono fermato, sapreste consigliarmi o darmi spunti?
"Polifemo, prima di essere accecato da Odisseo, conduceva una vita tranquilla, osservava il mare, pascolava le sue capre nella sua isola senza civiltà e senza la conoscenza del male.
Dopo essere tratto in inganno e ferito fino a perdere il suo unico occhio, rimane recluso ...

Il vostro ricco zio d'America vi convoca nel suo studio e vi pone davanti due buste: in una c'è un determinato importo, nell'altra il doppio. Ma non vi dice qual è quella più "pesante"
Vi chiede di sceglierne una e di tenere l'importo che contiene però, prima che voi possiate guardarci dentro, vi dice: "La scambieresti con l'altra?".
E qui nasce il dilemma ... detto $x$ l'importo nella busta scelta e data la simmetria, il valore atteso dello scambio è ...

Ho capito che in RG la roba che sta nell'universo va trattata come un fluido perfetto.
Il primo esempio ideale incontrato è la "dust" che è definita in inglese come:
"dust" is defined to be a collection of particles, all of which are at rest in some one Lorentz frame
Che significa? Che per ogni particella si può trovare un sistema in cui è in quiete -insieme alle vicine- oppure che si può trovare un sistema lorenziano in cui tutte le particelle del fluido sono contemporaneamente in quiete.
La ...

\[ T=1/2\sum_{j,k=1}^s \dot{q_j}\cdot\dot{q_k}(\sum_{i=1}^N {\partial r_i(q)/\partial q_j}\cdot {\partial r_i(q)/\partial q_k}) \]\[ T=1/2\sum_{j,k=1}^s \dot{q_j}\cdot\dot{q_k}(\sum_{i=1}^N {\partial r_i(q)/\partial q_j}\cdot {\partial r_i(q)/\partial q_k}) \]Salve a tutti. Sto studiando dagli appunti presi a lezione meccanica razionale. Il testo del professore è il famosissimo Landau, il quale sicuramente è apprezzatissimo per la sua brillantezza, ma molto scarno di matematica per chi non ...
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per questi 2 problemi di geometria:
- Dimostra che, se in un triangolo il segmento individuato dalle intersezioni di due lati con le bisettrici degli angoli a essi opposti è parallelo al terzo lato, allora il triangolo è isoscele.
-Disegna un triangolo ABC e una retta r che interseca AC e AB rispettivamente in E e F. Dimostra che la bisettrice CD, se CB: D B=AE:AF.
Grazie e buona giornata

Studio fisica e fino ad oggi tutto bene.
Il bene si interrompe allo studio della relatività generale dove ho un blocco totale che credo di non riuscire a superare per problemi di mentalità.
Premetto che non credo di avere una mentalità matematica, ma nonostante tutto non ho avuto problemi nello studio delle materie della triennale andando ad "intuito". Ma mi è stato detto in un'altra discussione nella sezione di Fisica che questo è un enorme problema per chi vuole studiare fisica e che devo ...
Aiuto urgente a risolvere problema
Miglior risposta
Un atleta corre per 100 m alla velocità media di 8 m/s, poi cammina per cinque minuti alla velocità di 2 m/s, inne corre ancora 100 m, stavolta a 7 m/s. Si disegni il graco spazio-tempo. Qual'è la velocità media sull'intero percoso?
ciao, che sport mi consigliate di fare l'anno prossimo?
Buonasera a tutti,
Ho calcolato la trasformata di Hilbert della funzione $rect $ nel seguente modo :
$H(ft)=v.p.int(ir)f(t)/(t-s)ds=v.p.int(-1/2,1/2)1/(1-s)ds=-Log(1-s)=Log 2$
Ho considerato dapprima l'integrazione su tutto IR, poi solo tra $[-1/2;1/2]$ trascurando il valore principale in quanto la funzione è continua e costante nell'intervallo considerato e 0 altrove.
Non mi sembra di aver commesso errori o sbaglio ?
Grazie in anticipo a tutti del feedback .
Buona serata.