Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescokurt
Calcolare il diametro d di una tubazione che convoglia 40 kg/s di acqua marina (p = 1025 kg/m°) alla ve- locita(media) di 1,8 m/s. Soluzione: d~ 16,45 cm.
1
11 mar 2022, 18:05

vitoge478
Esercizio sul moto armonico semplice tratto dal Mazzoldi-Nigro-Voci. Dati di partenza: sono ω, A e x(0). Mi sono bloccato alla prima domanda: calcolare la fase iniziale φ. Come ho pensato di risolvere: mi sono rifatto a quanto ho studiato sull’Halliday-Resnik partendo dalla legge oraria: x(t)= A cos (ωt+ φ). Ho trovato φ=67° La soluzione data sul Mazzoldi è: φ=23°. Da questa soluzione ho dedotto che la legge oraria da applicare è: x(t)= A sen (ωt+ φ). Vi chiedo: come si fa a stabilire ...

Omi1
Salve, ho trovato questo esercizio sui limiti su internet e vorrei capire come fa trovarsi questi risultati. Dopo aver detto che $ lim_(x -> pi^-) x^4=pi^4 $ ed il secondo è $ lim_(x -> pi^+) x^4=pi^4 $ l'esercizio dice, calcolare questi due limiti : $ (df)/dx(pi^-)= lim_(x -> pi^-) (x^4-pi^4)/(x-pi) $ e dice che fa $ 4pi^3 $ . Poi calcola il secondo limite, cioè : $ (df)/dx(pi^+)= lim_(x -> pi^+) (x^4-pi^4)/(x-pi) $ e questa volta dice che fa $ -4pi^3 $. E qui mi sorge il dubbio, perchè il primo limite viene $ 4pi^3 $, mentre l'altro ...
4
11 mar 2022, 20:51

Utente18.
VERITICA RISULTATO Miglior risposta
Ciao,Oggi ho fatto una verifica di geometria sulla pirsmide e volevo chiedervi se i riusultati che ho ottenuto sono giusti.Grazie: 1.lato piramide=18 cm Altezza=40 com Calcola At(area totale) e V(il volume) Risultato che mi sono ottenuti= At=1800 V=4320 2.PS(peso specifico)=0.8 Spigolo di base=10 cm Spigolo laterale=13 cm Calcola At e il P(peso) Risultati ottenuti= At=378 cm P=344 cm 3.CUBO SORMENTATO DA UNA PIRAMIDE. LA BASE DELLA PIRAMIDE NON COMBACIA CON LA FACCIA DEL ...
1
11 mar 2022, 18:08

Animary
Mi potrebbe rispondere qualcuno. E un esercizio di matematica. 26/60:23/40=21/28:x
1
11 mar 2022, 16:54

nomeFantasioso
Tra le tante definizioni di del concetto di vettore $v$ c'è quella per cui il vettore può essere interpretato come funzione di vettori duali -o 1-forme- almeno in dimensione finita. Se abbiamo una funzione scalare nello spaziotempo -che è una varietà differenziabile- possiamo calcolare il differenziale della stessa ottenendo proprio una 1-forma $df=\partial_\mu f$. A questo punto il vettore stesso può essere interpretato come derivata direzionale -facendo come ad analisi 2 il ...

paolobi1
Salve a tutti qualcuno mi può aiutare con questa equazione? Non riesco a capire i passaggi intermedi del libro, che portano dalla prima alla seconda equazione: $(1/3)^i = log_n(3)$ $ (3)^i = log_3(n)$ Ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare una mano!
2
9 mar 2022, 19:13

Shinigami86
Non sono sicuro di come risolvere questo problema. Una sfera di 1kg ruota su un piano verticale attaccata a una corda di una certa lunghezza x. Nel punto più alto la sfera ha velocita 20 m/s, nel punto più basso ha velocità 15 m/s. Devo trovare la lunghezza della corda e il lavoro fatto dalla forza peso per andare dal punto più basso al punto più alto. Non ci sono attriti Per trovare la lunghezza della corda la mia idea è di chiamare A il punto più alto e B il punto più basso e porre: KA + UA ...

Pennarello1
Un rettangolo con una dimensione lunga 14 cm è equivalente a un quadrato avente la diagonale che misura 49,9 cm. calcola il perimetro del rettangolo. Risultato 203cm. Aiuto. Grazie mille.
2
10 mar 2022, 19:26

Jayanta
Matematica delle medie Miglior risposta
Potete aiutarmi? Devo scrivere sotto forma di equazione: scomporre il numero 720 in due numeri tali che uno sia gli 11/7 dell’altro
1
11 mar 2022, 10:24

Jayanta
Potete aiutarmi? Devo scrivere sotto forma di equazione: scomporre il numero 720 in due numeri tali che uno sia gli 11/7 dell’altro Aggiunto 21 secondi più tardi: Dell’altro*
2
11 mar 2022, 10:25

LEOOOOOOOOOOOOOOOOOO
si può calcolare il modulo di un vettore senza svolgere il calcolo delle componenti?
2
9 mar 2022, 17:08

Annageom
Ancora problemi con la geometria ilatero e' formato da due triangoli equilateri congruenti e aventi un lato in comune. Sapendo che il perimetro del quadrilatero e' 24 cm, calcolare l'area. Il risultato è 18 *radice quadrata di 3 cm cubi 2) Un pentagono è formato da un rettangolo e da un triangolo equilatero (esterno ad esso) avente il lato in comune con la dimensione maggiore del rettangolo. Sapendo che l'altra dimensione del rettangolo misura 42 cm è che la diagonale è 70 cm, calcola il ...
1
9 mar 2022, 16:56

Pennarello1
Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a un quadrato avente la diagonale lunga 24x radice quadrata di 2, sapendo che una delle sue dimensioni misura 18 cm. Risultato 100cm. Aiuto. Grazie mille.
4
10 mar 2022, 19:30

Omi1
Salve, mi è sorto un dubbio facendo i limiti. Se ho un qualsiasi limite che fa $ 0/0^- $ oppure $ 0/0^+ $ in questo caso si può dire che il limite fa zero, o si tratta sempre di forma indeterminata? Grazie a tutti in anticipo.
11
9 mar 2022, 21:31

DetectiveConan2022
Ciao a tutti, vorrei chiedere aiuto riguardo un esercizio trovato nel testo dei giochi matematici dell' Università Bocconi. L'anno di questo esercizio di cui chiedo il Vs è dell'anno corrente, ossia del 2022. La mia richiesta riguardo a questo quesito è la seguente: per arrivare al risultato esiste un metodo "logico" provvisto di formule o di altre strategie, oppure per rispondere correttamente al quesito bisogna andare "a tentativi". Il quesito è il seguente: Il multiplo ...

nomeFantasioso
Per miei problemi di connessione riscrivo il messaggo. Ho sentito che in RG avviene questo fenomeno: abbiamo 2 oggetti in quiete collegati da una corda, iniziamo ad accelerarli entrambi allo stesso modo nella stessa direzione della congiungente -entrambi o a destra o a sinistra-. Risultato:la corda dopo un pò si spezza Mi spiegate questo fenomeno. Vale lo stesso con i razzi spaziali ad accelerazione costante? si disintegrano? e poi, per principio di equivalenza un razzo ad accelerazione ...

Annageom
Ragazzi scusate, ma io con la geom non ci sto capendo nulla
1
10 mar 2022, 17:14

StefanoOne
Salve, posto qui la domanda perche' mi sembra la sezione piu'; adatta. Oggi il professore in classe ha spiegato la risposta in evoluzione libera per un sistema a tempo discreto lineare e non stazionario. Ovvero come ci si arriva a X_libera (k) = produttoria di h tra k=k-n e k=1 A(h) purtroppo non sono riuscito a segnare i passaggi perche' mi e' risultata troppo ostica. Chiedo gentilmente una mano e sono a disposizione per ogni tipo di spiegazione della domanda. Cordiali saluti, il ...
3
9 mar 2022, 18:32

fe-dreamer
Ciao a tutti, per epica devo scrivere un breve racconto sulla vita di Polifemo dopo essere stato accecato da Odisseo. Questo è quello che ho iniziato a scrivere, ma mi sono fermato, sapreste consigliarmi o darmi spunti? "Polifemo, prima di essere accecato da Odisseo, conduceva una vita tranquilla, osservava il mare, pascolava le sue capre nella sua isola senza civiltà e senza la conoscenza del male. Dopo essere tratto in inganno e ferito fino a perdere il suo unico occhio, rimane recluso ...
2
8 mar 2022, 09:13