Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Sto risolvendo questo esercizio: calcolare l'area della superficie $S:{(x,y,z)\inR^3| y^2+z^2=a^2}$ che si proietta sul cerchio: $ x^2+y^2<=a^2 (a>0)$.
Io mi sono calcolato inizialmente il $dA$ che risulta essere $a/(sqrt(a^2-y^2)$.
Quindi avrei:
$2a\int\int_D1/sqrt(a^2-y^2)dxdy$
Ho provato ad applicare le coordinate polari ma non riesco a risolverlo.
Un aiuto?
Grazie

Buongiorno
Non mi è molto chiaro un passaggio di calcolo che ho trovato nelle soluzioni di un esercizio:
In sostanza ho, in coordinate polari:
\[ L_z \longrightarrow -i\hbar\frac{\partial}{\partial \phi} \]
e
\[ U(\alpha)= e^{\frac{-i \alpha L_z}{\hbar}}=e^{-\alpha \frac{ \partial}{\partial \phi}} \]
L'esercizio chiede di calcorare l'azione dell'operatorie $U(\alpha)$ sulle funzioni d'onda in coordinate cartesiane.
Ora, in coordinate cartesiane:
\[ \begin{cases}
x=\rho sin ...

Salve,
dovrei comporre due permutazioni, in realtà è sempre la stessa ma dovrei ottenere un $f^3=f^2*f$
Non riesco a calcolare:
$f^2=(129)(378)(564)$
$f=(19)(12)(357684)$
$f^3=(19)(12)(357684)°(129)(378)(564)$
Io ho questo risultato $f^3=(21)(36)(47)(58)$ ma non sono sicuro di aver fatto bene.
Grazia a chi mi aiuterà

Salve, non riesco a risolvere il seguente problema:
Consideriamo un gruppo di 23 persone. Le diverse coppie all'interno dell'insieme sono $((23),(2)) = 253$ e ogni coppia ha probabilita' $ 1/365 $ di condividere il medesimo giorno del compleanno. Perche' allora la probabilita' che almeno due persone compiano gli anni lo stesso giorno non vale semplicemente $ 253/365 $ ?
Per calcolare la probabilita' che tra $ n<=365 $ persone non ve ne siano 2 che ...

Buona sera, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la funzione:
y=x^2-4.(x al quadrato - 4)
Devo individuare il dominio, i limiti, le derivate 1 e 2, massimale e minimale.
Vi ringrazio anticipatamente
tesina per odontotecnico ! un aiuto per collegare i vari argomenti ... grazie !

Sia $S$ l'insieme degli interi positivi dispari composti minori di $79$.
a) dimostrare che $S$ può essere scritto come l'unione di tre progressioni aritmetiche, non necessariamente disgiunte.
b) dimostrare che $S$ NON può essere scritto come l'unione di due progressioni aritmetiche.
Cordialmente, Alex
Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una domanda riguardo l'utilizzo dei simboli $\to, \Rightarrow, \models$.
Da quello che ho capito il primo simbolo è un connettivo logico detto di implicazione materiale, definito attraverso una tabella di verità: date due proposizioni $P,Q$ si ha che $P\to Q$ è: falsa quando $P$ è vera e $Q$ falsa; vera in tutti gli altri casi. Cioè, quando $P$ è falsa, $Pto Q$ è sempre vera. Questo tipo di ...

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio in cui ho la risposta forzata al gradino unitario e dovrei determinare la corrispondente risposta forzata nel dominio del tempo usando Heaviside. La risposta è la seguente
$ 1/(s (60 + 86 s + 46 s^2 + 11 s^3 + s^4)) $
Tuttavia nel calcolo dei coefficienti associati ai poli complessi ottengo 0
Qualcuno può aiutarmi nel procedimento?

il sistema è formato da un cerchio rigido che ruota attorno all'asse z e su cui scorre una massa attaccata a una molla (la molla scorre lungo l'asse z).
dovendone scrivere la Lagrangiana, uso:
$ { ( x=Rsenpsicosphi ),( y=Rsenpsisenphi ),( z=R+Rcospsi ):} $
invece il mio prof usa:
$ { ( x=Rcospsicosphi ),( y=Rcospsisenphi ),( z=R+Rsenpsi ):} $
volevo sapere se i due sistemi sono equivalenti e quindi va bene procedere con il sistema di coordinate scritto io...

Ciao ho il seguente problema:
Mario è alto 168 cm e sta dritto in piedi a 1020 cm da un palo. Mario proietta un'ombra al suolo lunga 197 cm. Il sole si trova dietro il palo. Quanto è alto il palo?
Secondo me manca un dato, tipo la lunghezza dell'ombra del palo, o l'angolo tra il sole e il suolo (ma quest'ultimo lo escludo perché il problema è sulla similitudine dei triangoli.
Il problema è risolvibile senza fare assunzioni?

Buongiorno a tutti. Non riesco a capire la differenza di base che c'è tra motori Dc auto-eccitanti (serie e parallelo) e ad eccitazione separata. Da dove entra la potenza elettrica e da dove esce la meccanica. Insomma, avrei bisogno di avere spiegato per bene la differenza. Potreste fornirmi appunti o dispense o altro in cui viene spiegato ciò? Grazie mille

A quale distanza dal centro della Terra devi trovarti per vedere un terzo della superficie terrestre?
Cordialmente, Alex
Salve a tutti, propongo questo esercizio sul moto parabolico che non riesco proprio a risolvere:
Un giocatore di baseball realizza un fuoricampo. La palla ha una velocità di modulo 20 m/s quando raggiunge la sua altezza massima H=10 m.
Deetermina il modulo della velocità iniziale della palla e l'angolo che il vettore velocità forma con la direzione orizzontale.
(io so che v0x = vx , essendoci moto rettilineo uniforme lungo x; e tra l'altro con la formula di H posso ricavarmi v0 ...

15 persone , uomini e donne,partecipano ad una colazione , spendendo complessivamente euro 3600 gli uomini ed altrettanto le donne .Quanti erano gli uomini e quanto ha speso ciascuno di essi, sapendo che ciascuna donna ha speso 200 euro in meno di ciascun uomo?
Testo: sulla base AB del triangolo isoscele ABC considera il punto D tale che DB è congruente a 2AD e sul lato AC considera il punto E tale che EC è congruente a 2AE. Dimostra che BCED è equivalente a 8ADE.
L'unica idea che mi è venuta è quella di fare questa relazione: BCED è equivalente a ABC-ADE. Quindi, se riuscissi a dimostrare che ABC è equivalente a 9 ADE, avrei risolto; il problema è che non so come fare...
Consigli?

Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo problema!
I dati trasmessi dai satelliti metereologici mostrano che alla quota di 300 km al di sopra
della superficie terrestre vi sono circa N = 1500 molecole di idrogeno per ogni m3 alla
temperatura di 7 °C. Qual è la pressione dell’idrogeno atmosferico a tale altezza?
All'inizio ho pensato di applicare la formula dei gas perfetti, ma non riesco a capire come può essermi utile la quota indicata. Devo metterla in relazione alla pressione ...

Una domanda di fisica quotidiana a cui da tempo non trovo risposta, se qualcuno mi toglie questa curiosità.
Perché quando la lavapiatti è finita le cose di plastica non sono mai asciugate e sono sempre piene di gocce in superfice e le cose di altri materiali, tipo metallo, porcellana sì?
Se disponi di una soluzione di NaOH 5 M e devi preparare 80mL di NaOH 0,5M quanti millilitri di soluzione concentra dovrai utilizzare?

Buongiorno,
avrei bisogno di un aiuto per un problema pratico di termodinamica.
Ho una caldaia a gas metano che riscalda acqua trasformandola in vapore saturo a 4 bar. Questo vapore, tramite tubazione, viene iniettato in un camera stagna per innalzare la temperatura dell'acqua in esso contenuta.
Oggi utilizzo questo vapore per innalzare la temperatura dell'acqua (50Lt) da 50°C a 70°C. Se innalzo la temperatura di solo di 10°C, cioè da 50°C a 60°C, quanto metano risparmio?
Grazie a chiunque ...