Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per favore aiutatemi.
Il parallelogramma è diviso dalla diagonale minore in due triangoli isosceli congruenti. Sapendo che il perimetro e la diagonale minore del parallelogramma misurano rispettivamente 730 cm e 125 cm calcola la sua area.
Grazie mille.

Salve,
ho dei problemi nello svolgimento dell'ultimo punto del seguente problema:
Disegna la parabola di equazione y=x^2 - 3x, indica con O e A i punti di intersezione della parabola con l'asse x e con V il vertice.
Determina sull'arco VA il punto P per il quale è massima la somma PH + 4PK, dove H e K sono le proiezioni di P rispettivamente sull'asse x e sull'asse della parabola.
Ho trovato i punti O(0,0), A(3,0) e V(3/2,-9/4), dovrebbero essere giusti ma non ho le ...
Ciao a tutti mi servirebbe urgentemente questa versione tradotta. Grazie mille in anticipo :)
Narrant cuidam Tarentino, qui in convivio licentius de Epiri rege locutus erat, mirabilem dicendi calliditatem saluti fuisse. Nam, cum Pyrrhus, motus magis spe dominandi quam Tarentinis, qui Romanis bellum moturi erant, auxilium ferendi, in Italiam venisset, Tarentini, suam sortem miserando, liberioribus verbis contra regem inter se querebantur. Olim in convivio quidam nimio vino potando incaluit et ...
Aiutatemi per favore
Miglior risposta
La base di un prisma retto è un trapezio isoscele con le basi di 21cm e 5cm e il lato obliquo di 10cm.se l altezza del prisma e uguale a 2/3 dell altezza del trapezio, qual è il suo volume
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Un prisma retto alto 25m ha per base un triangolo rettangolo con un categoria lungo 3,6m .calcola l area laterale del prisma, sapendo che il suo volume è 720mcubi

Buonasera e scusate tutti ma sto incontrando difficoltà nella risoluzione dei quesiti b, c e d) del problema allegato? Non riesco a capire il ragionamento da fare. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Per il b) io ho pensato così: casi totali: persone di 21 anni: 98261; casi favorevoli: 92590
probabilità=92590/98261= 0,94228... circa 0,9423 è corretto?
Grazie a tutti voi
Risolto.
Grazie a tutti e scusatemi per la banalità del problema
TESTO ARGOMENTATIVO SU COSA PENSA GINO STRADA DELLA GUERRA
Miglior risposta
mi servirebbe un testo argomentativo su cosa pensa Gino Strada della guerra, se mi potete dare una mano a farlo grazie

Salve sto iniziando a studiare le serie di Fourier e già sono iniziati a sorgermi i primi dubbi, in particolare sulla conv. puntuale.
L'esercizio è, Prolungare per periodicità la seguente funzione:
$ f={ ( x \ \ \ \ se \ \ \ -pi<x<pi ),( 0 \ \ \ \ se \ \ \ x=+-pi ):} $
Dal disegno ottengo una serie di rette y=x e dei salti in tutti gli estremi della funzione periodica.
Quello che non capisco però è appunto come calcola i limiti per la conv. puntuale.
Prima di tutto vede se il segnale è regolarizzato e quindi calcola :
$ f(pi^-)=lim_(x -> pi^-) x=pi $ e ...
Mi servirebbe un aiuto: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sui due lati AC e BC, considera rispettivamente due punti P e Q tali che CP=CQ. Traccia quindi le bisettrici degli angoli APQ e BQP, indicando con R il loro punto di intersezione. Dimostra che: PQR è isoscele CR è la bisettrice di ACB CR interseca PQ nel suo punto medio.
Problema Giochi Matematici, di nuovo
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sono qui per riproporvi un quesito dei Giochi Matematici. Sinceramente questo ho provato a svolgerlo, tuttavia la mia risposta è 11 che differisce con la risposta della Bocconi che è 12. Utilizzo questo Topic anche per ringraziare gio.cri che la scorsa volta mi ha risposto in pochissimo tempo :dozingoff
(In caso l'immagine non si aprisse lascio la traccia qui sotto)
Una catena di quadrati
Manuela ha scritto un numero di tre cifre che è il quadrato di un ...
Salve a tutti, oggi ennesimo dubbio su di un esercizio che riguarda la conservazione dell'energia.
Un oggetto A di massa m è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Esso è connesso con dei fili ad un punto P e (tramite una carrucola molto leggera) ad un contrappeso B che ha la stessa massa di A. Inoltre l’oggetto A è anche connesso al punto O tramite una molla di lunghezza $l_0=50cm$, che nella situazione iniziale è in condizioni di riposo, e di costante elastica $K=5mg/l_0$. ...

Per una persona normale -nè genio nè scarso- quanto è probabile accedere alla carriera nella ricerca in fisica tipo cern, un ente tipo inaf/infn oppure università?
Ammetto che questo tipo di lavoro mi ha sempre affascinato fin da piccolo.
Ho letto varie discussioni in cui si argomenta che la carriera nella ricerca è e dovrebbe essere riservata ad una elite di eccellenti con medie altissime e caratteristiche personali fenomenali.
Mi rendo conto di non avere queste qualità, da piccolo non ...

Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sono qui per riproporvi un quesito dei Giochi Matematici. Sinceramente questo ho provato a svolgerlo, tuttavia la mia risposta è 11 che differisce con la risposta della Bocconi che è 12. Utilizzo questo Topic anche per ringraziare tutti coloro che la scorsa volta mi ha risposto in pochissimo tempo
(In caso l'immagine non si aprisse lascio la traccia qui sotto)
Una catena di quadrati
Manuela ha scritto un numero di tre cifre che è il ...
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica. Silvia deve tenere sollevato un grosso scatolone pieno di libri, di massa totale pari a 16kg. Pensa che le possa essere d'aiuto appoggiare lo scatolone al muro e spingere con una forza perpendicolare al muro. Ha ragione? Quale coefficiente d'attrito statico deve esserci tra scatolone e muro affinché sia conveniente usare questo stratagemma? (risposta: u>1)
Francese (307142)
Miglior risposta
Ciao praticamente io volevo una routine di 1 giorno in francese al passé composé

Ciao a tutti. Mi scuso se la sezione non è adeguata. Vorrei chiedervi se anche voi riscontrate un problema con la pubblicità di "Skuola.net" qui sul forum.
Dopo circa 2 secondi dal momento in cui accedo al forum, compare la pubblicità e rimane lì per un po' (circa 5-10 secondi) coprendo ogni volta più di metà pagina. Poi scompare e la pagina viene tirata tutta in sù. Succede ogni volta che entro nel sito e ogni volta che entro in una sezione putroppo è parecchio fastidiosa questa cosa. ...

Sia $M$ il più grande numero che è possibile ottenere combinando le cifre $1, 2, 3, 4$ usando le operazioni di addizione, moltiplicazione ed esponenziazione, se le cifre si possono usare una volta sola.
Le operazioni si possono usare ripetutamente, così come le parentesi e la giustapposizione (cifre poste una accanto all'altra).
Per esempio $12^(34)$ o $1+(2 xx 3 xx 4)$ sono opzioni possibili.
Trovare $M$ e dimostrare che è il più ...
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica. Silvia deve tenere sollevato un grosso scatolone pieno di libri, di massa totale pari a 16kg. Pensa che le possa essere d'aiuto appoggiare lo scatolone al muro e spingere con una forza perpendicolare al muro. Ha ragione? Quale coefficiente d'attrito statico deve esserci tra scatolone e muro affinche sia conveniente usare questo stratagemma? (risposta:u maggiore 1)
Chi mi aiuta con l'esercizio
[3-(4•3/5-1/12•2)]:(1/8+2/5+1/20)=[(3/10+1/5-3/20):7/15]:x
Salve, faccio questo post per chiedere aiuto su di un problema già trattato sul forum tanti anni fa, ma sul quale vorrei delle delucidazioni se possibile. Scrivo un nuovo argomento perché temo di non ricevere risposta su quello vecchio essendo molto datato. In ogni caso lo linko qua: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... p?t=137255.
Il testo è il seguente (lo riporto perché da quel che so a volte i link potrebbero non funzionare): Due cubi identici, ciascuno di massa m, collegati verticalmente da una molla compressa di una ...
la somma e la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano 97 dm e 71 dm. Calcola la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa