Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi che non riesco a capire
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi problemi di geometria:
Problema n. 1
La base e l'altezza di un parallelogramma sono una i 5/3 dell'altra e la loro somma misura 48 cm.Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al parallelogramma avente un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 45 cm e 51 cm.
Problema n. 2
Un rombo è formato da due triangoli equilateri aventi un lato in comune. Il perimetro e la diagonale maggiore del rombo misurano ...
Tutte le matrici con polinomio minimo $(x-1)(x+1)^2$ sono triangolarizzabili in $RR$.
Vorrei sapere se questa spiegazione che ho dato è esaustiva:
Noi sappiamo che il polinomio minimo è invariante per estensione di campo, quindi se passo da $RR$ a $CC$ il polinomio minimo rimane uguale. Ora sappiamo che il polinomio minimo ha come radici gli autovalori, quindi $pm1$ sono gli autovalori. Siccome $CC$ è un campo algebricamente ...

Ho qualche difficoltà nel giustificare questo passaggio di un esercizio di analisi funzionale (il problema in particolare è più che altro di teoria della misura).
Definiamo l'insieme $$K = \{f \in L^2(a,b) \; | \; f \geq 0 \text{ q.o. in } [a,b] \} $$
Devo mostrare che $K$ è chiuso in $L^2(a,b)$. Ho provato a considerare una successione \(\displaystyle \{ f_n \}_{n \in \mathbb{N}} \subseteq K \) di funzioni quasi ovunque positive, convergente ...
Problema sulla Fluidodinamica
Miglior risposta
Un tubo cilindrico e' appoggiato
su un piano orizzontale. Il tubo ha un raggio R = 1,0 m e si raccorda con un
tubo coassiale di raggio r = 1,0 cm. Nei due tubi scorre acqua, che
fuoriesce dopo un certo tratto dal secondo tubo. La gittata dell'acqua che
esce dal tubo e' x = 2,0 m. Considera l'acqua come fluido ideale.
Calcola la pressione dell'acqua nel tratto di tubo di raggio R.
Vorrei sfruttare l'equazione di Bernoulli per procedere alla risoluzione, ma dopo aver individuato le ...


Sia $ x ∈ R $ un numero reale tale che $ 0 < x < 1 $. Usando il principio di
induzione, mostrare che per ogni $ n ∈ N $ ,$ n ≥ 1 $, vale: $ (1-x)^n<1/(1+nx) $. Salve, vorrei sapere se è corretto dimostrare la disuguaglianza in questo modo:
1) dimostro che per $ n=1 $ , $ 1-x<1/(1+x) $ , da cui ottengo $ 1-x^2<1 $ che è sempre vera.
2) dimostro che la disuguaglianza vale per $ n+1 $, $ (1-x)^(n+1)<1/(1+(n+1)x) $, da cui ...
Traduzione Versione Un operazione Militare
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione della versione allegata di Senofonte

Ciao a tutti.
Sto cercando se esista un Teorema degli integrali definiti dove la funzione sia uguale agli estremi di integrazione, ovvero applicabile nel caso in cui
$$
\left\{
\begin{array}
\displaystyle\int_a^b f(x) \; \mathrm{d}x = p
\\
f(a)=f(b)
\end{array}
\right.
$$
Dove $$
\mathrm{Dom}(f)=\Omega\subseteq\mathbb{R}
\\
b>a
\\
a,b\in \mathring{\Omega}
$$
Ho un vago ricordo dell'esistenza di questo Teorema ma non riesco a trovarlo ...

Buon pomeriggio a tutti.
Non riesco a risolvere questo problema. Potrei essere aiutato? Grazie.
Nella semicirconferenza di centro O e diametro $ AB = 2 $ è inscritto il trapezio isoscele ABCD. Costruisci il triangolo equilatero CDE il cui vertice E appartiene al semipiano non contenente O. Posto $ Bhat(O)C = x $ :
esprimi l’area $ s(x) $ del quadrilatero OCED e rappresenta la funzione $ s(x) $ verificando che vale $ s(x)= sqrt(3)/2 + sen(2x + pi /3) $

Salve a tutti.
Sto affrontando la teoria delle rappresentazioni e volevo alcuni chiarimenti sulle rappresentazioni completamente riducibili. Dalla definizione che ho sul mio testo ho che una rappresentazione di dimensione finita è completamente riducibile se è equivalente/isomorfa alla somma diretta di finite rappresentazioni irriducibili.
Quindi per verificare che una rappresentazione sia completamente riducibile devo trovare altre rappresentazioni di dimensione minore che agiscono su ...

$100$ persone sono in fila per prendere posto in un teatro che può ospitare $100$ spettatori. Il primo della fila non trova il biglietto e quindi si siede in un posto a caso. Ognuno dei successivi si siede nel posto assegnato, a meno che non sia già occupato, nel qual caso si siede in un posto a caso.
Qual è la probabilità che l'ultima persona che entra trovi libero il posto che le era stato assegnato?

Scusate, mi sento stupido, ma riesco a risolvere questa roba solo usando l'hopital.
$lim_(y->3)(sqrt(2y +3) -3)/(y-3)$
Ok, posso fare il cambio variabile con y = X+3 ed ottengo
$lim_(x->0)(sqrt(2y +9) -3)/(y)$
Secondo i miei calcoli dovrebbe fare $1/3$ ...ma come ci arrivo senza hopital?
Grazie!

Ho un dubbio su una questione che riguarda relazioni di ordine in un thread di Stack Exchange di economia, una domanda rimasta senza risposta, con però alcuni commenti sotto.
A me sembra che si stanno incartando, però è possibile che mi sto incartando io, può darsi che c'è qualcosa che mi confonde (tenendo presente che lì il livello non è basso, la maggior parte dei risponditori sono a livello di Phd).
Per cui chiedo un parere agli esimi algebristi qui presenti.
Una preferenza in economia è, ...
raga ma in quanti usano ancora skuola.net? boh
Scrivere le matrici ortogonali di ordine $4$.
A mio avviso le uniche matrici di ordine $4$ ortogonali sono $((cos\theta,-sin\theta,0,0),(sin\theta,cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,-sin\theta),(0,0,sin\theta,cos\theta))$, $((cos\theta,-sin\theta,0,0),(sin\theta,cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,sin\theta),(0,0,sin\theta,-cos\theta))$,$((cos\theta,sin\theta,0,0),(sin\theta,-cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,sin\theta),(0,0,sin\theta,-cos\theta))$. Non credo ce ne siano altre, voi che dite?

Un sarto, che è particolarmente attratto più dal taglio che dal cucito, ha dieci pezzi di stoffa.
Decide di tagliare alcuni di questi pezzi in dieci pezzi ciascuno.
Quindi taglia alcuni dei pezzi risultanti in dieci pezzi ciascuno.
E poi decide di tagliare alcuni di questi pezzi risultanti in dieci pezzi ciascuno.
E continua in questo modo finché, stanco, decide di smettere.
Si mette però a contare quanti pezzi in totale adesso ha: dopo alcuni minuti di lavoro determina questo numero in ...

Salve gente, mi chiamo Mefionir e gestisco un blog di easter egg e curiosità sui videogiochi. Di recente mi sono imbattuto in divere equazioni matematiche all'interno di un videogioco riguardanti la fisica e la gravità. non essendo molto bravo in questa materia ho voluto chiedere un parere qui, non so bene a chi chiedere o a quale sezione. La mia ricerca si basa su due fattori:
- Di che equazioni si trattano nello specifico?
- Le equazioni esposte hanno effettivamente senso in quello che ...

Ciao. Un nostro prof di inglese ogni verifica alza la sufficienza e invece di farla con 60% = voto 6, fa 70% = voto 6, infatti avevo fatto 85% e mi ha caricato il voto 7,5 con motivazione “Era troppo semplice - metà della classe ha preso insufficiente - e poi ho una tabella, quel punteggio corrisponde a quel voto”. Per il troppo facile mi sembra un’esagerazione perché, se davvero la reputi troppo facile quando la crei fai un esercizio più difficile (e poi non era troppo facile dato che metà ...
Mio figlio iscritto alla prima classe della scuola secondaria di primo grado, alla conclusione del primo quadrimestre ha avuto sei in comportamento. Ma il ragazzo è estremamente tranquillo e non ha mai subito neanche una sospensione o altro. Ritengo sia una ripicca nei confronti di uno o entrambi noi genitori. Come posso fare per aiutarlo?
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Up!