Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tomper2
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione: Barbara afferma:Ho speso il 15% della somma che avevo e ho regalato l'80% di quello che mi rimasto Quale percentuale rappresenta la parte della somma iniziale che le resta alla fine? Per quale motivo in base alle informazioni date, non sarebbe possibile determinare la somma(iniziale o finale) di Barbara? (17%)
1
24 lug 2022, 11:19

snake-16
Qualcuno conosce o ne ha sentito parlare dei corsi erogati da questa academy ?
3
15 lug 2022, 20:48

RenzoDF
Non capisco come sia possibile cancellare un thread quando qualcuno ci perde del tempo a rispondere.

olanda2000
$ y=arctan(x) + arctan(1/x) $ Intendo nel suo dominio di definizione , cioè R\0 Fa un salto comunque ! Grazie
5
22 lug 2022, 19:42

dan952
Rifacendomi ad una discussione nata in un altro post... Chiedo a chi lo sa, perché io purtroppo non ho trovato nulla, stranamente neanche nel mio libro di topologia. Sia $X$ uno spazio topologico connesso di dimensione $n$. Quale ipotesi deve soddisfare il sottospazio $Y \subset X$ affinché $X\\Y$ sia sconnesso. Nel caso di $X=\mathbb{R}^{n}$ penso basti che $Y$ abbia dimensione $n-1$, nel caso generale non lo so.
14
21 lug 2022, 15:49

m2d
Salve a tutti, ho due dubbi che riguardano lo spin e il momento angolare. 1) Innanzitutto, mi interessava sapere che cosa mi permette di fare la seguente associazione: supponiamo di avere spin s = 1/2, lo spazio vettoriale in cui vivono gli spinori sarà in questo caso bidimensionale, e una base è data da $ {| uarr >, | darr>} $ , autovalori di Sz. Quello che faccio di solito è fare le seguenti associazioni: $ | uarr> = ( (1), (0) ) $ e $ | darr> = ( (), (1) ) $ . Come potrei giustificarlo? Avevo pensato che il ...

steamdonut
Quali sono gli strafalcioni più divertenti che ricordate ?
1
11 apr 2014, 22:42

aletesi0
Ciao a tutti/e, per la mia tesi di laurea sto raccogliendo più risposte possibili ad un questionario sull'utilizzo dello smartphone. Mi aiutate per favore? Bastano meno di 10 minuti. Avrei bisogno di risposte da ragazze di 18-35 anni e ragazzi con più di 36 anni. http://bit.ly/20domande Grazie mille ;-)
1
31 mag 2016, 10:05

AntonelaG
Operazione gamberetti Sconosciuto negli inferi, con l'aspetto di un bastardo e le abilità di un musicista classico, Sebas, un poliziotto alle prime armi, è perfetto per una missione pericolosa: infiltrarsi come tastierista in "Los Lolos", una banda di trappole di flamenco che suonerà al matrimonio della figlia di un trafficante locale ... Remake del film italiano "Song 'e Napule" Si scaricare video da youtube android online
1
15 mar 2020, 00:23

lasorky
Gente che vuole frequentare l'accademia militare?
1
29 giu 2019, 11:46

ililily
Ciao a tutti, vorrei farvi 10 semplici domande perche' vorrei conoscervi un po'... 1) nome 2) soprannome 3) città 4) occupazione 5) qualità 6) difetto 7) una cosa che ti piace 8 ) una cosa che non ti piace 9) il tuo animale preferito (anche piu' di una risposta) 10) sesso (maschile, femminile, ecc)
1
23 apr 2022, 11:05

lb27
(309057) Miglior risposta
Novem annis , quibus Galliae imperio fuit , haec fere gessit . Omnem Galliam , quae saltu Pyrenaeo Alpibusque et monte Cebenna , fluminibus Rheno ac Rhodano continetur patetque e benemeritas circuitu ad bis et tricies centum milia passuum , praeter socias civitates , in provinciam redegit eique quadringenties centena milia in singulos annos stipendii nomine imposuit . In Germanorum fines , qui trans Rhenum incolunt , primus Romanorum ponte exstructo , penetravit atque vastavit . Adgressus est ...
1
23 lug 2022, 15:41

marta3321
La massa M di un recipiente contenente un liquido dipende dalla massa m del recipiente vuoto e dalla quantità di liquido contenuto. Indica con V il volume del liquido e con d la sua densità. Supponi che sia m = 200 g e d = 0,80 kg/L . a Esprimi la relazione tra la massa totale M e il volume V del liquido: che tipo di relazione è? b Quanto vale M quando V = 0,40 L?
0
23 lug 2022, 17:45

Giovanni_Cambria
Ciao, a vent'anni dalla laurea in informatica mi sto riavvicinando alla fisica: la mia prima passione mai sopita. Volendo scegliere una e una sola collana avendo come criteri completezza, chiarezza espositiva e rigore formale, quale mi consigliate tra quelle menzionate nel titolo? Per ora ho Alonso Finn e Picasso e mi trovo molto meglio con il primo. Il Picasso è super rigoroso e sintetico ma....mancano le illustrazioni! Può sembrare un difetto da poco ma a mio avviso è importante: in alcuni ...
3
17 giu 2022, 21:15

Mattia_1234412
Postquam Graeci Troiam ceperunt, praedam inter se diviserunt: Cassandra, regis Priami filia, in possessionem Agamemnonis, Mycenarum regis, pervenit. Rex in patriam revertens, Cassandram et paelicem secum duxit. Interim Agamemnonis uxor, Clytaemnestra, in maritum veteras odii causas in animo suo servabat et, dum Agamemnon Troiam obsidet, cum Aegistho, filio Thyestis, vivebat. Postquam Cassandram vidit, regina furore iraque permota, novam et veteras iniurias vindicare statuit et Agamemnonem et ...
0
23 lug 2022, 14:23

giantmath
salve, non mi è chiaro come nella definizione dell'irradianza $I$ $ I=<|vec(S)|>$ $=1/mu_0<|vec(E)xx vec(B)|> =1/(mu_0c)<|vec(E)|^2> $ in cui S è il vettore di Poynting, si possa fare il passaggio $ 1/mu_0<|vec(E)xx vec(B)|> =1/(mu_0c)<|vec(E)|^2> $

Dorothy
Dove è possibile intravedere dei legami tra l'ideologia di Marx e quella di NIetzsche?
2
20 apr 2009, 14:28

fabiofrutti94
Salve ho un dubbio sul seguente esercizio: In un recipiente adiabatico sono contenute $n$ moli di un gas ideale monoatomico. Il recipiente è di forma cilindrica di sezione $S$ e il coperchio è un pistone mobile (senza attrito). Si vuole calcolare pressione del gas quando sopra il pistone si trova una massa $m$. La mia domanda è: la pressione del gas non dovrebbe essere $mgS + P_0$, dove $P_0$ è la pressione atmosferica? Poi ho un ...

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio: Sia \(\displaystyle A \) una matrice \(\displaystyle a \times b \) e \(\displaystyle B \) una matrice \(\displaystyle b \times a \). Dimostrare che, se \(\displaystyle a > b \), allora \(\displaystyle \det(AB)=0 \). Ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo: Supponiamo per assurdo che \(\displaystyle \det(AB)\neq 0 \). Da questo sappiamo che \(\displaystyle \exists (AB)^{-1} = B^{-1}A^{-1}\). Ma ciò non è possibile ...

gabriella127
Un fotografo sta scattando una foto a una bicicletta in movimento. La bicicletta sta percorrendo una strada orizzontale da sinistra a destra o da destra a sinistra: la direzione non ha importanza. La ruota è un disco bianco, con sopra disegnati due pentagoni. Quale delle due immagini sotto è la foto scattata dal fotografo? (i tratteggi sui pentagoni stanno a indicare che l'immagine è sfocata).
27
19 lug 2022, 13:36